Usmate, Cappella Giulini: un team int. scansionerà in 3 D
Dalla SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana) a Usmate Velate per realizzare la scansione in 3D dell'arredo scultoreo della Cappella Giulini della Porta nel Cimitero di Usmate.
È quello che accadrà il prossimo 4 novembre quando un team di ricercatori guidato dal capo-progetto Alberto Felici sarà in paese per svolgere studi approfonditi su uno dei patrimoni del nostro territorio.Il lavoro si inserisci nell'ambito delle attività del progetto di ricerca finanziato dallo Fondo Nazionale della Scienza Svizzera sui modelli in gesso dello scultore Vincenzo Vela, "The sculptor's mark: plaster models in the legacy of Vincenzo Vela".
"Avevamo accolto la delegazione proveniente dalla Svizzera ribadendo la più totale disponibilità ad accogliere ulteriori studi e pochi giorni fa abbiamo ricevuto questa straordinaria notizia - affermano il Sindaco Lisa Mandelli e l'assessore alla Cultura Mario Sacchi - Il Team sta svolgendo un progetto di rilievo internazionale che ha come obiettivo quello di approfondire gli studi su Vela e sulle sue modalità di ideazione e realizzazione delle sculture. Gli studi si avvarranno di moderne tecnologie che potranno così contribuire ad arricchire il bagaglio di conoscenze su questo straordinario artista".
