Lecco: 70 espositori al Palataurus per la 6° edizione dell’ItLug la mostra di autentiche opere d’arte realizzate con pezzi di Lego


Chiamarli semplicemente 'appassionati' può  sembrare  forse troppo riduttivo; e in effetti, una volta varcate le porte del Palataurus, in quella che solitamente ospita la pista del ghiaccio, sembra davvero di entrare in un mondo in miniatura, di vere e proprie opere d'arte. Il tutto costruito con pezzi di Lego, piccoli e grandi mattoncini colorati che assemblati con fantasia e con l'aiuto della moderna tecnologia, stupiscono grandi e  piccini. Al via nella mattinata la 6° edizione dell'ItLug, Italian Lego Users Group, quest'anno ospitata nel comune di Lecco a causa dei lavori che stanno interessando la scuola 'Fantasia' di Ballabio, storica location dell'evento.


Sono 70 gli espositori presenti, di cui 9 stranieri, 3 provenienti dalla Germania, 5 dai Paesi Bassi e 1 dalla Spagna; altrettante le opere raffiguranti città, ferrovie, paesaggi inventati e riproduzione di quelli reali, legati anche al nostro territorio, come il campanile di Lecco, opera del presidente di Acps ItLug, Marco Chiappa o la riproduzione delle rive del lago di Como, solo per citarne alcuni.

Galleria fotografica (vedi tutte le 35 immagini)

Elicotteri, Gru, castelli, la statua della libertà, il Tower Bridge, Harry Potter sono solo alcune delle creazioni presenti, in una due giornate che vedrà protagonisti soprattutto i bambini, con il concorso 'Slega la fantasia' dedicato proprio ai più giovani.


La passione per il mondo dei Lego, accompagnata alla tecnologia, può portare così alla riproduzione fedele di impianti reali, come la funivia del Renon perfettamente funzionante, realizzata da Paolo Sutto, Paolo Goretti e Stefano Prosseda "Io lavoro nel campo delle funivie e proprio tramite il sito internet funivie.org ho conosciuto Stefano, con cui poi abbiamo deciso di realizzare questa funivia. E' lui il vero appassionato dei Lego, insieme a Paolo - ha raccontato Paolo Sutto - Ci siamo basati sul progetto dell'impianto reale adattandolo a quello Lego, è una semplificazione ma funziona perfettamente".


Presente anche una grande area gioco, 'Monta e Smonta' e i Lego Games, oltre al torneo di Line Follower e di Sumo Robotico. Con il patrocinio del Comune di Lecco e di Ballabio, insieme alla Regione Lombardia e alla comunità montana, l'evento ospita anche un corso di Cad e un laboratorio di robotica, a cui è possibile partecipare durante la visita, a ingresso gratuito dalle 14 alle 23 e dalle ore 9 alle ore 18 per quanto riguarda domenica 17 luglio. "Accogliamo molto volentieri questo spirito di collaborazione tra il comune di Ballabio e Lecco. Quest'anno non si può non citare il 150° dell'Unità di Italia - ha continuato il sindaco di Lecco Virginio Brivio - Il collegamento c'è, proprio nella fatica nel costruire, la fatica della 'convivenza' dei diversi pezzettini. Così è un po' questa nostra Italia, che ha bisogno, per stare insieme, che tutti siano coscienti che anche il pezzettino più piccolo è importante" Sentiti i ringraziamenti del sindaco di Ballabio, Luigi Pontiggia, presente insieme all'assessore Manuela Deon alla manifestazione, che ha sottolineato come, se non fosse stato per il comune di Lecco, quest'anno la manifestazione sarebbe dovuta necessariamente saltare, rinnovando nel frattempo l'appuntamento a Ballabio per il 2012.


Passione, hobby o semplice passatempo, attenzione a chiamarlo soltanto gioco e a pensare che i piccoli mattoncini possano servire soltanto a quello. L'esposizione Lego si trasforma in qualcosa di più complesso, di artistico, a dimostrazione di quanto piccoli pezzi possano creare grandi opere. Un concetto confermato dalle parole di Peter Oome, espositore olandese  presente all'evento "We don't play, we build - Noi non giochiamo; noi costruiamo".

Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine
(scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.