Merate, la Semina: incontro con Simona Bartolena su Dante

banner bperegoospedaledesktop-68949.gif
Si terrà oggi, mercoledì 14 luglio alle ore 20:45, il video incontro della Semina con Simona Bartolena dedicato a Dante e l'Arte, "un viaggio pittorico nell’iconografia dantesca". Sarà possibile seguire l'evento in streaming agli indirizzi Facebook e YouTube dell'associazione.
Dante Alighieri e i suoi testi hanno rappresentato per gli artisti dei secoli successivi uno straordinario bacino iconografico a cui attingere per le loro opere. Da Botticelli a Dante Gabriel Rossetti, da Signorelli a Ingres... un racconto che si snoda nei secoli per ripercorrere la vita e le pagine del Sommo poeta attraverso i dipinti e i disegni dei grandi maestri di tutti i tempi.
Simona Bartolena è storica e critica d’arte. Ha pubblicato numerosi testi di storia dell’arte per le più prestigiose case editrici italiane e straniere e curato importanti esposizioni in spazi pubblici e privati. Collabora attivamente con musei, associazioni culturali, archivi, gallerie e società del settore. Lavora come critico con molti artisti contemporanei, sia già affermati che emergenti.
Dal 2011 è presidente dell’Associazione heart – pulsazioni culturali e direttore scientifico dello Spazio heart di Vimercate. Dal 2013 è direttore artistico degli spazi espositivi e dei progetti culturali della R&P Legal di Milano e dal 2014 consulente scientifica e curatrice per ViDi, società che organizza mostre ed eventi, e per il Consorzio di Villa Greppi per la sezione Arti visive e per il progetto Residenze d'artista. Dal 2012 è nell'Italy Commettee del National Museum of Women in the Arts di Washington. Dal 2019 è nel CDA della Permanente di Milano. Dal 2019 è nel comitato scientifico dell'archivio Arturo Vermi.
Da sempre è molto attiva nel settore della divulgazione e della didattica e tiene conferenze, corsi, seminari a più livelli, presso biblioteche, gallerie, associazioni culturali, istituti pubblici e privati. Dal 2012 ha la cattedra di Pittura dell’Ottocento e dal 2017 anche quella di Pittura del Novecento presso il Collegio Lombardo di Milano, per i corsi di specializzazione in arte antiquaria promossi dalla Camera di Commercio.
Con Armando Fettolini firma dal 2015 progetti a due mani con lo pseudonimo di Ponte43.
Gli ultimi progetti da lei curati, tutt’ora in corso e in attesa di riapertura, sono: la serie di sette esposizioni collettive in diverse sedi I temi dell’arte, la mostra I capolavori della Johannesburg Art Gallery - dagli Impressionisti a Picasso a Forte di Bard e la mostra Carla Maggi, l’artista ritrovata a Villa Borromeo d’Adda, Arcore.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.