Merate: la street art degli studenti di Viganò e Agnesi e sui muri i volti di Bartali, Muhammad Alì, Ilaria Cucchi


Era cominciato a ottobre 2019 il progetto di arte partecipata che vedeva impegnati una ventina di studenti del liceo Agnesi e dell'Istituto Tecnico Viganò nel realizzare dei murales sui propri edifici scolastici e sulla comune Aula Magna esterna, sotto la supervisione di due esponenti del collettivo artistico Orticanoodles di Milano.
L'idea è nata dal progetto "Arte nelle scuole: street art", promosso e finanziato dal Rotary Club Merate, ma a causa del covid è stata messa in stand-by per alcuni mesi.



I primi incontri tra gli studenti e Wally - Walter Contipelli - di Orticanoodles sono stati prettamente di formazione. Insieme allo street artist i ragazzi hanno imparato la teoria alla base di questa forma artistica, hanno appreso quali vernici avrebbero usato e hanno iniziato a focalizzare il concept dei murales che avrebbero voluto realizzare.

Wally

Alessandro

Sono servite poi alcune sessioni per impostare le opere sulla facciata esterna dell'Aula Magna, sul muro a sinistra all'ingresso del Liceo e sulla parete all'interno del bar del Viganò.
Come in uso tra chi realizza queste opere pittoriche, la scelta dei soggetti da ritrarre è stata a lungo pensata e ha richiesto il parere degli studenti di entrambi gli istituti, che partendo da tematiche attuali sono arrivati a scegliere una serie di personaggi illustri da omaggiare pittoricamente. Il progetto e le sessioni sono state seguite, oltre che dai professionisti, anche dal professor Mauri, referente del progetto.

 

Nella mattina di lunedì 7 giugno 2021, penultimo giorno di scuola, è stato concluso il murales sull'Aula Magna che ritrae Rita Atria (testimone di giustizia italiana che si tolse la vita a 17 anni una settimana dopo la strage di via D'amelio perchè, proprio per la fiducia che riponeva in Paolo Borsellino, si era decisa a collaborare con gli inquirenti), Ilaria Cucchi (sorella di Stefano Cucchi e attivista per i diritti umani), Daphne Galizia (giornalista di inchiesta maltese, uccisa a causa delle sue indagini), Muhammad Alì (pugile, attivo per i diritti degli afro americani), Iqbal Masih (bambino operaio pakistano, simbolo della lotta contro il lavoro minorile), Christ Gardner (imprenditore statunitense, presidente e proprietario della Christoper Gardner International Holdings) e Gino Bartali (ciclista che trasportò nel tubolare della sua bicicletta i documenti falsi per aiutare gli ebrei ad avere una nuova identità).
Successivamente, mentre i ragazzi del Viganò - insieme a Wally - hanno dipinto sulla parete interna del bar un albero di biancospino con della vernice fotocatartica in grado di eliminare dall'aria fattori inquinanti, gli studenti dell'Agnesi - insieme a Alessandro - hanno ultimando il murales all'ingresso del Liceo raffigurante altri "volti".

Qualche ultimo ritocco, la firma e poi la conclusione ufficiale del lavoro che, si spera, sia in realtà solo l'inizio di una serie di attività per rendere partecipi gli studenti
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.