Cernusco: spettacolo teatrale dal vivo per gli studenti della scuola media di Moscoro
Il sindaco Giovanna De Capitani
Le prove sono cominciate nel periodo dopo le vacanze di Pasqua nell'orario extracurriculare di pomeriggio. Un laboratorio che ha coinvolto un numero limitato di studenti, circa metà classe, per evitare assembramenti e "interferenze" tra classi diverse. "Abbiamo iniziato per gioco. Non sapevamo se avremmo potuto recitare in pubblico dal vivo. Con le colleghe Serena Cafaro e Caterina Bonutti, ci siamo detti di provare lo stesso e che al massimo avremmo realizzato un video. E invece saliremo sul palco, reciteremo davvero - ha dichiarato entusiasta la prof.ssa Aquilino prima dell'inizio dello spettacolo - Salire sul palco per noi è un sogno che si avvera, una felicità immensa. È ricominciare a vivere". La docente, che è anche autrice della sceneggiatura già messa in scena in altre due occasioni in passato, ha recitato la parte di Agnese a fianco dei suoi ragazzi e di alcuni colleghi che si sono prestati a vestire i panni dei protagonisti del romanzo di Manzoni.
Tante le battute di spirito, i fraintendimi nati da giochi di parole, che hanno conferito leggerezza e fluidità alla rappresentazione teatrale degli studenti che si sono divertiti e fatto divertire. Nelle ore precedenti gli attori hanno effettuato il tampone per recitare senza mascherina durante la serata di sabato.
A fare gli onori di casa è stata la sindaca Giovanna De Capitani, felice perché si sia riaperto il teatro con uno spettacolo realizzato dalla scuola. "Dopo un lungo periodo di Didattica a distanza c'era bisogno di tornare a svolgere le attività dal vivo. Ed è bello tornare ad avvertire l'adrenalina e l'agitazione negli istanti prima di un'esibizione e le voci della sala". Presente allo spettacolo anche la dirigente scolastica Francesca Anna Maria Alesci.
Di seguito l'elenco dei partecipanti alla rappresentazione.
Attori: Larbi Emanuel, mago. Irene Costamagna, monaca di Monza e amica di Lucia. Andrea Nava, bravo, Azzeccagarbugli, cameriere. Alessandro Bicchierri, bravo e Innominato. Mattia Perego, Renzo. Alessandro Crippa, Don Rodrigo. Caterina Bonutti, Perpetua e amica di Gertrude. Elena Cirillo, narratore, assistente del mago, assistente di Azzeccagarbugli. Giorgio Parma, Don Abbondio e narratore. Cinzia Aquilino, Agnese e narratore. Cecilia Nava, Lucia. Filipponi Cristian, coreografia "La peste".