Cernusco: la Giunta festeggia la pensione di quattro dipendenti a lungo a servizio dell'Ente
Il 2021 sarà un anno di cambiamento per l’amministrazione di Cernusco Lombardone. Non solo per le elezioni comunali del prossimo autunno, ma anche per gli avvicendamenti nel personale, a seguito dei pensionamenti di ben quattro figure storiche degli Uffici comunali. La Giunta ha voluto ringraziare pubblicamente i quattro dipendenti per l’impegno profuso per l’Ente con una cerimonia ufficiale di saluto. Non abituati alla luce dei riflettori sono saliti sul palco del teatro San Luigi dell’oratorio con emozione e non senza qualche sprazzo di commozione.
La sindaca Giovanna De Capitani
La prima a raggiungere la pensione, con la fine di questo mese, è Annalena Codara, responsabile dell’Ufficio Affari generali, demografici, servizi sociali, istruzione, cultura e sport, servizi informatici e digitalizzazione. “Pur non avendo svolto tutta la carriera professionale presso il nostro Comune, la signora Codara è sempre stata al servizio degli Enti Pubblici maturando una lunga esperienza nei settori più nevralgici dei servizi al cittadino – ha dichiarato la sindaca Giovanna De Capitani – Tutti noi ci auguriamo che questo ultimo periodo di attività a Cernusco sia stato positivo e favorevole quale prova di nuove energie e capacità nel rimettersi in gioco ancora una volta completando un percorso professionale di cui andare orgogliosi”. Codara aveva lavorato per diverso tempo anche per il Comune di Merate.
La sindaca con Annalena Codara
Il primo cittadino aveva invitato anche l’ex fascia tricolore Andrea Massironi che a causa di un impegno inderogabile non ha potuto esserci. De Capitani ha comunque ricordato il ruolo di cerniera assunto da Massironi per armonizzare il passaggio della dipendente. A consegnare un dono alla dipendente è stata la segretaria comunale Maria Antonietta Manfreda, che le ha riconosciuto un grande tratto umano e professionale. La dott.ssa Manfreda ha ricordato che appena arrivata a Cernusco ha fin da subito trovato un’ottima sponda nella signora Codara. Dunque la parola è passata alla festeggiata, che ha ringraziato l’amministrazione per il momento di festa organizzato e i suoi colleghi per averle reso il lavoro meno faticoso grazie all’ottimo rapporto creatosi.
La sindaca, la sig.ra Codara e la segretaria comunale Maria Antonietta Manfreda
Dal 1° novembre entrerà in congedo Maria Teresa Longhi, funzionario del Servizio Tributi. “Tutti noi conosciamo la dedizione al lavoro e la competenza con la quale si è sempre rapportata con i cittadini in un settore particolarmente delicato e complesso. Non ho mai sentito una persona non uscire soddisfatta, non dico felice – ha detto con un sorriso la sindaca De Capitani – dal Suo ufficio dopo un colloquio o un chiarimento. Non sarà più questa amministrazione a presenziare al Suo congedo ma ci tenevamo a comunicarLe la nostra riconoscenza e stima”. Per lei dunque un omaggio floreale consegnato unitamente alle parole dell’ex borgomastro Angelo Guzzon, che ha sottolineato l’importante ruolo svolto dal personale comunale quando una nuova amministrazione sale ad amministrare il Comune.
L'ex sindaco Angelo Guzzon e Maria Teresa Longhi
Tra i veterani di Cernusco Lombardone senz’altro c’è Mariarosa Bonanomi, responsabile dei Servizi finanziari, che si reca al palazzo municipale di Cernusco da 40 anni ininterrottamente. “Un traguardo che pochi possono vantare. In questi casi la dedizione e la fedeltà sono i cardini del Suo impegno, profuso e riconosciuto indiscutibilmente da tutti noi” ha evidenziato il primo cittadino. Nel corso del suo intervento De Capitani ha menzionato il faticoso periodo dell’ultimo anno, a rincorrere gli aggiornamenti normativi, anche alla luce della pandemia.
Mariarosa Bonanomi e l'assessore Maria Rachele Villa
“Dobbiamo riconoscerle impegno, costanza, determinazione e competenze difficilmente individuabili in un’unica persona – ha commentato la sindaca – oltre alla disponibilità e alla capacità di collaborare con colleghi e amministratori cercando di trovare sempre soluzioni adeguate e corrette all’interno di normative faticose e complesse”. Concetti ribaditi anche dall’assessore Maria Rachele Villa, che in questi cinque anni di mandato ha trovato nella signora Bonanomi competenza, intelligenza e capacità di mettersi in gioco. “Tre volte grazie – ha dichiarato l’assessore Villa – Per 40 anni Cernusco ha potuto contare su una persona che ha sempre lavorato per l’interesse del Comune”. Bonanomi ha ringraziato la sindaca e l’assessore per i pensieri rivoltile e ha ricordato come un momento fondamentale della sua carriera il passaggio dall’Anagrafe ai Servizi finanziari. Anche da parte sua un grazie ai colleghi.
L'ex sindaco Sergio Bagnato e Danilo Villa
L’ultimo pensionamento festeggiato, che arriverà con la fine dell’anno, è quello di Danilo Villa, altro pilastro nell’amministrazione di Cernusco. Al vertice dell’Ufficio Tecnico, il geometra ha raggiunto i 40 anni di lavoro per l’Ente lo scorso 15 aprile. Il suo momento sul palco ha riservato anche una sorpresa. Prima però le parole della sindaca: “Dobbiamo riconoscere al geometra Villa, oltre ad una specifica e comprovata competenza professionale, una riconosciuta capacità di risoluzione delle criticità e degli ostacoli che inevitabilmente si incontrano nei percorsi allargati. Abbiamo apprezzato e condiviso in molte occasioni anche il ruolo di mediazione da lui svolto finalizzato ad ottenere il risultato migliore per l’Ente Pubblico con pazienza e lungimiranza”. A consegnare al geometra Villa una targa di riconoscimento è stato l’ex sindaco Sergio Bagnato, che si sono lasciati anche a qualche siparietto da duo comico nel ricordare gli anni passati a lavorare fianco a fianco. Poi facendosi serio Bagnato ha affermato: “Gli riconosco una grande stima e un ottimo ricordo. Con lui si è creata una collaborazione preziosa e competente. In questi 40 anni il paese ha avuto una sua trasformazione che oggi ha una visione diversa. Quando da pensionato verrà a fare una camminata a Cernusco potrà riconoscere gli interventi che ha contribuito a realizzare e potrà dire ‘il mio contributo è stato determinante’”.