Osnago, bilancio parrocchiale: avanzo di cassa per 51mila €. La 'locanda' in attivo
È stato approvato dal Consiglio Affari Economici Parrocchiali - riunito il 17 febbraio 2021 in modalità online - il rendiconto parrocchiale di Osnago relativo all'anno 2020, documento condiviso per conoscenza al Consiglio Pastorale Parrocchiale e firmato dal Segretario Claudio Brambilla.

La chiesa di Santo Stefano
Per quanto riguarda l'attività istituzionale relativa all'esercizio di culto, il primo dato evidenziato è un avanzo di cassa pari a € 51.385, cifra prodotta dalla differenza tra le entrare (€ 200.646) e le uscite (€ 149.261). Un dato più che positivo rispetto alla discesa del 2019 e considerati gli effetti negativi conseguenti al covid nell'anno 2020. Più della metà delle entrare sono date dalle offerte dei fedeli: € 35.295 ricevuti durante le Sante Messe festive, € 39.485 durante la celebrazione di Sacramenti e Messe per defunti, € 17.805 raccolti a Santo Stefano, € 5.018 di offerte per le candele e € 17.425 relativi a opere parrocchiali. Le altre entrare invece sono frutto dell'erogazione della prima quota di finanziamento (€ 33.000) da parte della Fondazione Cariplo (contributo a fondo perduto di € 100.000 per lavori di recupero di abitazioni annesse al Santuario della Beata Vergine Maria di Loreto), rimborsi spese da parte della Locanda del Samaritano (€ 21.526), erogazione della Diocesi per il Fondo San Giuseppe (€ 15.216) e infine un contributo da parte del comune relativo agli oneri di urbanizzazione secondaria - per il complesso Marasche - (€ 10.214). Le uscite invece, tolti € 40.570 di imposte e € 32.866 di utenze, vedono € 14.700 erogati per il Fondo San Giuseppe, € 11.290 di rimborsi spese, € 9.317 di manutenzione ordinaria, € 7.232 di bollettino parrocchiale, € 6.260 di contributo Diocesano, € 3.752 di onorari ai professionisti, € 3.356 di contributo per l'associazione Il Pellicano e infine € 3.356 di contributo per la scuola dell'infanzia.

Il centro parrocchiale
Sono scese invece le Raccolte Obbligatorie Annuali - carità del Papa, missioni e seminari - a € 8.960 rispetto ai € 12.290 raccolti nel 2019. Chiuso in positivo il bilancio della Locanda del Samaritano che gode di un avanzo di € 2.293,19 dopo aver accantonato la quota annuale di ammortamento pari a € 6.550 e aver beneficiato di un'offerta di € 1.000 da parte di cittadini. La percentuale di occupazione della struttura tocca quasi il 90% e attualmente ospita per un terzo famiglie italiane e la restante parte di origine straniera. Fermato invece il Cinema Teatro Sala Sironi che per rispettare le direttive imposte dal governo a causa del covid ha dovuto interrompere la propria attività. Il bilancio del 2020 sarà disponibile dal 30 giugno 2021, pertanto l'esercizio analizzato è stato quello relativo al 2019, quando il cinema ha chiuso con utile netto di € 21.497. Durante il 2020 si è però concluso il lavoro di adeguamento dei quadri elettrici valso € 67.500, coperto per € 20.000 da un contributo che verserà la Regione Lombardia.

La locanda del Samaritano
La Scuola dell'Infanzia ha registrato 122 iscrizioni, di cui 15 alla sezione "primavera" che al suo quarto anno di attività si riconferma un servizio utile. 107 invece i bambini iscritti alla scuola materna. La scuola ha percepito € 71.800 dallo Stato, € 107.712 dal Comune di Osnago, € 23.536 dalla Regione Lombardia e € 11.531 di proventi dal "5 per mille" relativi al 2017. Tali contributi, uniti alle rette di frequenza, hanno consentito di coprire tutti i costi e produrre un avanzo pari a € 3.908.
Per quanto riguarda l'esercizio dell'attività non istituzionale invece si è registrato un avanzo di € 55.907, dato dalla differenza tra gli incassi (€ 78.292 di cui € 58.290 da locazioni attive) e le uscite (€ 22.385 di cui € 16.305 di sostituzione caldaia e annessi alla centrale termica della chiesa). Considerando il totale tra le attività, l'avanzo totale registrato è stato di € 107.292 che è stato investito per € 60.000 nel procedere dei lavori al Santuario della Beata Vergine Maria di Loreto (la cui spesa totale massima sarà di € 240.000), € 16.305 nella sostituzione della centrale termica della chiesa e € 2.800 nella manutenzione ordinaria della Locanda del Samaritano. Restano a disposizione € 28.187. Restano in capo della Parrocchia le attività già esercitate dal gruppo Caritas, ora delegate alla associazione Il Pellicano, l'erogazione degli alimenti e contributi ai bisognosi attraverso il sodalizio "Adotta una famiglia" e infine le attività svolte dal Centro Culturale Lazzati. Per concludere il Consiglio soprassiede all'elaborazione della previsione di bilancio 2021 causa le troppe incertezze date dal periodo. Gli unici investimenti che verranno compiuti in quanto non rimandabili saranno il rifacimento dei canali e dei pluviali della Polisportiva C.P.O. e la messa in sicurezza della torre campanaria.
E.Ma.