Paderno, Coop: in un 2020 nero la nota positiva è l'aumento degli utili. Ma Panzeri avverte: un ''iper'' qui ci ucciderebbe

Il negozio di via Manzoni dopo la ristrutturazione del 2019

Da tre anni i bilanci della Cooperativa Fratellanza di Paderno viaggiano in positivo, dopo avere avuto solo segni meno tra il 2006 e il 2018. Com'è facilmente intuibile, considerato che per buona parte dell'anno tra le poche cose per le quali era concesso uscire di casa c'era proprio il fare la spesa, il 2020 ha fatto registrare al negozio di via Manzoni il dato più alto dell'ultimo triennio oltre che della sua lunga storia, iniziata 75 anni fa, con un fatturato superiore a quello del 2019 del 28,6%. L'anno prima la crescita rispetto al 2018 era stata del 5,7%.

Il vicepresidente Pierangelo Spini e il presidente Giuseppe Panzeri

Come ha sottolineato il presidente Giuseppe Panzeri, tuttavia, guardare ai numeri raggiunti nel 2020 per fare una valutazione complessiva dell'andamento del negozio nel corso dell'ultimo decennio non è molto sensato. ''Il bilancio dell'anno scorso non fa testo, è stato chiaramente condizionato dal coronavirus'' ha spiegato. Il metro di paragone resta dunque quel 5,7% di utili in più registrati due anni fa, e sembra che l'andamento di inizio 2021 tenga il passo di quel dato. Il coronavirus non ha significato per la Coop padernese solo il massiccio aumento delle vendite. ''Chiaramente anche da noi è entrato il virus, provocando in alcuni momenti anche qualche carenza di personale'' ha proseguito il presidente. ''E' stato un anno molto particolare, dove abbiamo avuto le file fuori dal negozio, l'aumento dei rifornimenti e quello delle richieste di consegna a domicilio, riuscendo a soddisfare sempre tutti. Questo servizio lo forniamo da sempre senza nessun aggravio sul costo della spesa''.

Le addette alla vendita, Pamela con la responsabile del negozio Giusy

Ad oggi la struttura che regge il negozio di vicinato, frequentato in particolare dai residenti del centro storico, può considerasi solida anche di fronte ad un mercato che vede letteralmente dominare la grossa distribuzione, e non soltanto per gli utili ''incassati'' nell'ultimo triennio. La cooperativa infatti possiede alcuni immobili, tutti collocati come risaputo nell'area del centro storico, tra cui le mura del ristorante Il Beccofino e alcuni appartamenti che garantiscono un certo indotto dalle locazioni. Ciò ha permesso nel 2019 di realizzare investimenti di ristrutturazione per un ammontare di circa 400mila euro. ''Quello che abbiamo incassato negli ultimi dodici anni, in buona sostanza, lo abbiamo investito nel 2019 in un importante rinnovo che ha cambiato l'aspetto del negozio, con nuovi arredi e il nuovo impianto di illuminazione'' ha spiegato il presidente Panzeri. ''Abbiamo acquistato anche un nuovo veicolo e ampliato l'area del ristorante''. La Cooperativa Fratellanza è a tutti gli effetti una coop atipica, ed è probabilmente per questo che ha retto colpo su colpo la recente apertura di tanti ipermercati nell'area Meratese. ''Nel 1983 le cooperative di paese erano 277 mentre nel 2019 ci siamo trovati con solo 55 di questi negozi rimasti aperti'' ha proseguito Panzeri. ''Indubbiamente la struttura che riunisce le nostre realtà fatica a competere con i grossi distributori. La scommessa di molti negozi di aggregarsi alla Coop di Vicinato non si è rivelata molto azzeccata. Dei 76 che aderirono, ne sono rimasti solo 30. La nostra scelta di rimanere indipendenti ci ha invece in qualche modo ricompensati''.


Nonostante il buon periodo che sta attraversando la Cooperativa di Paderno, sulla gestione del negozio incombe in continuazione il timore che nuovi supermercati possano aprire nelle vicinanze, affossando in modo definitivo un'attività che ha segnato la storia del paese. ''Circolavano voci che nell'ex area Imec potesse nascere un nuovo supermercato, dopo l'interessamento di alcuni operatori'' ha concluso il presidente Panzeri. ''Come ho già avuto modo di sottolineare agli amministratori, se dovesse arrivare una grande realtà a Paderno, la nostra Cooperativa sarebbe destinata a sparire''.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.