Lecco: 2° prova, sereni al liceo Manzoni, tesi al Grassi per la prova di matematica
Giovanni - Selene -Daniele, stanno affrontato esame da privatisti al corso per dirigente di comunità del Bertacchi
Archiviata questa mattina anche la seconda prova della maturità 2011 che non ha mancato di riservare qualche sorpresa. Confermati i pronostici per la versione di latino, un brano di Seneca, con cui si sono cimentati gli studenti del classico. "Onestamente pensavo peggio - ci detto Lelio, uno studente del liceo Manzoni di Lecco - Quest'anno è uscito Seneca. Avevamo consultato i siti e davano per probabili o Seneca o Tacito, quindi ce lo aspettavamo."
Antonio del liceo Grassi e Lelio del Manzoni
Presso lo storico liceo di via Ghislanzoni non sono mancati però anche pareri discordanti sull'effettivo livello di difficoltà del brano proposto. Musi lunghi invece fuori dal Liceo Grassi, scientifico, dove i 174 maturandi hanno affrontato una difficile prova di matematica. Fin dalle prime ore della mattinata, subito dopo l'apertura delle buste, si erano susseguite su internet numerose indiscrezioni sulla complessità della prova sottoposta agli studenti dello scientifico, indiscrezioni confermate anche dai primi studenti usciti dal liceo lecchese di largo Montenero.
"Una prova difficile, soprattutto se paragonata a quello dello scorso anno" è stato il commento più o meno unanime registrato al Grassi, dove gli studenti, mediamente, hanno consegnato il compito dopo circa cinque delle sei ore totali a disposizione. "Il primo problema era fattibile, ma il secondo assolutamente incomprensibile - ci ha detto Stefano, uno dei primi ragazzi ad uscire - i quesiti erano complessi, più degli scorsi anni. In classe ci siamo esercitati tanto, abbiamo consultato internet per le soluzioni dei problemi ma per studiare abbiamo usato i nostri appunti e i libri", un'analisi condivisa anche dagli altri ragazzi che poco alla volta uscivano dall'istituto lecchese.
Decisamente più rilassati gli studenti del Bertacchi: facile la prova di comprensione del testo proposta al linguistico, fattibili le tracce per il tema al liceo socio-psico-pedagogico, considerate in linea con le simulazioni di prova affrontate durante l'anno.
Si ritengono tutto sommato soddisfatti anche gli studenti del Parini, che però si aspettavano una diversa impostazione della prova e che a sorpresa, per il secondo anno consecutivo, hanno dovuto sviluppare l'argomento della crisi economica all'interno di un breve tema.
Ad attendere i ragazzi dopo la prova di italiano e quella d'indirizzo c'è ora la temutissima terza prova in programma per lunedì, l'ultimo ostacolo prima degli orali.