Lecco: tanti incontri per non dimenticare cosa accadde al G8 di Genova 10 anni fa
Sono passati dieci anni da dal G8 di Genova del 2001, un nome che per molti è legato ad una delle pagine più brutte della storia recente del nostro paese. Sono passati dieci anni da quei tragici fatti che accaddero a margine di una delle più grandi mobilitazioni degli ultimi anni, in grado di far arrivare nel capoluogo ligure ragazzi da ogni parte di Italia e d’Europa. Piazza Alimonda, la scuola Diaz, la caserma di Bolzaneto, sono nomi e luoghi che evocano una vicenda per molti versi ancora da chiarire ma che merita, innanzitutto, di essere ricordata e spiegata a chi, nel 2001, non c’era o era troppo piccolo per capire. E proprio in occasione della ricorrenza del decennale dei fatti di Genova 2001 ed in concomitanza con le attività organizzate dal gruppo di lavoro internazionale VersoGenova2011, il Comitato Provinciale Arci Lecco, i Giovani Comunisti, FdS/Rifondazione Comunista, insieme a CGIL Lecco al il Comitato Verità e Giustizia per Genova, al Comitato Provinciale ANPI e all’Officina della Musica, hanno organizzato la rassegna culturale “Genova2001dieciannidopo”. Una serie di appuntamenti, in programma dal 29 giugno al 24 luglio, che ripercorreranno e analizzeranno, mediante l’intervento di autorevoli testimoni ed esperti, i principali accadimenti del G8 di Genova.
29 giugno - ore 20.45 - Festa di Liberazione a Imbersago
Spettacolo teatrale “Sangue dal Naso” della Compagnia Condizione Avversa
Introducono: Enrica Bartesaghi (Presidentessa Comitato Verità e Giustizia per Genova) Avv.
Gilberto Pagani (Presidente AED-EDL (Avvocati Europei Democratici) Gianluca Schiavon (Direzione Nazioanle PRC) Ronzoni Davide (Presidente Comitato Provinciale Arci Lecco)
7 luglio - ore 21.00 - Circolo Arci Bellavista di Civate
Proiezione del film “Carlo Giuliani Ragazzo” regia di Francesca Comencini, 2002
Intervengono: Enrico Avagnina (VicePresidente Comitato Provinciale ANPI Lecco)
Alessandro Marcucci (Coordinatore Provinciale Giovani Comunisti Lecco)
08 luglio -ore 20.30-L’Officina della Musica/Lecco
Presentazione del Libro “L’Eclissi della democrazia” –Lorenzo Guadagnucci e Vittorio Agnoletto/Feltrinelli –Serie Bianca 2011
Intervengono gli autori:
Lorenzo Guadagnucci, Vittorio Agnoletto
Modertore: Mario Portanova giornalista
19 luglio - ore 21.00 - Camera del Lavoro CGIL di Lecco
Proiezione del fil “Bella Ciao” regia di Marco Giusti e Roberto Torelli, 2001
Intervengono: Enrica Bartesaghi (Presidentessa Comitato Verità e Giustizia per Genova)
Wolfango Pirelli (Segretario Generale CGIL Lecco)
24 luglio - ore 21.00 - Parco della Fornace a Pescate
Concerto by L’Officina della Musica
L’Orchestrina del Suonatore Jones
La Gang dei Fratelli Severini
Lolli Claudio proiezione di video-testimonianze dalla manifestazione del 23 luglio a Genova
Dal 1 al 20 luglio gli organizzatori offriranno inoltre la possibilità di usufruire di un servizio pullman da Lecco per partecipare alla manifestazione che si terrà il 23 di luglio a Genova.
Wolfango Pirelli, Segretario Generale CGIL Lecco - Enrica Bartesaghi, Pre sidentessa Comitato Verità e Giustizia per Genova - Claudia Carotenuto, Arci Lecco - Alessandro Marcucci, Coordinatore Provinciale Giovani Comunisti Lecco - Da niele Vanoli, comitato provinciale Anpi
“Nessuno ha mai chiesto scusa”. È con queste parole e con un velo di amarezza che Enrica Bartesaghi, mamma di Sara Bartesaghi Gallo (una ragazza lecchese, oggi poco più che trentenne, che partecipò alle manifestazioni di Genova 2001 e fu vittima, insieme a tanti altri giovani, prima dell’assalto alla scuola Diaz e in seguito delle violenze condotte all’interno della caserma di Bolzaneto), ha spiegato uno degli aspetti forse più dolorosi di questa vicenda, ossia l’assenza di ricordo da parte di istituzioni e organi di stampa che in questi dieci anni, nonostante le condanne inflitte sia in primo sia in secondo grado, hanno spesso preferito la via del silenzio. L’iniziativa proposta, ha precisato Enrica Bartesaghi che oltretutto interverrà a due degli appuntamenti in programma in veste di Presidentessa del Comitato Verità e Giustizia per Genova, ha proprio lo scopo di mantenere vivi la memoria e il ricordo degli accadimenti che segnarono Genova 2001, ponendo l’attenzione sulle motivazioni, molte delle quali di strettissima attualità anche oggi, che spinsero migliaia e migliaia di giovani a scendere in piazza per manifestare.29 giugno - ore 20.45 - Festa di Liberazione a Imbersago
Spettacolo teatrale “Sangue dal Naso” della Compagnia Condizione Avversa
Introducono: Enrica Bartesaghi (Presidentessa Comitato Verità e Giustizia per Genova) Avv.
Gilberto Pagani (Presidente AED-EDL (Avvocati Europei Democratici) Gianluca Schiavon (Direzione Nazioanle PRC) Ronzoni Davide (Presidente Comitato Provinciale Arci Lecco)
7 luglio - ore 21.00 - Circolo Arci Bellavista di Civate
Proiezione del film “Carlo Giuliani Ragazzo” regia di Francesca Comencini, 2002
Intervengono: Enrico Avagnina (VicePresidente Comitato Provinciale ANPI Lecco)
Alessandro Marcucci (Coordinatore Provinciale Giovani Comunisti Lecco)
08 luglio -ore 20.30-L’Officina della Musica/Lecco
Presentazione del Libro “L’Eclissi della democrazia” –Lorenzo Guadagnucci e Vittorio Agnoletto/Feltrinelli –Serie Bianca 2011
Intervengono gli autori:
Lorenzo Guadagnucci, Vittorio Agnoletto
Modertore: Mario Portanova giornalista
19 luglio - ore 21.00 - Camera del Lavoro CGIL di Lecco
Proiezione del fil “Bella Ciao” regia di Marco Giusti e Roberto Torelli, 2001
Intervengono: Enrica Bartesaghi (Presidentessa Comitato Verità e Giustizia per Genova)
Wolfango Pirelli (Segretario Generale CGIL Lecco)
24 luglio - ore 21.00 - Parco della Fornace a Pescate
Concerto by L’Officina della Musica
L’Orchestrina del Suonatore Jones
La Gang dei Fratelli Severini
Lolli Claudio proiezione di video-testimonianze dalla manifestazione del 23 luglio a Genova
Dal 1 al 20 luglio gli organizzatori offriranno inoltre la possibilità di usufruire di un servizio pullman da Lecco per partecipare alla manifestazione che si terrà il 23 di luglio a Genova.
Rosa Valsecchi