I risultati nelle scuole secondarie di primo grado del meratese. Media del 3,6% di bocciati. Al Manzoni si sale all’8% di rimandati

Gli studenti della scuola secondaria di primo grado che non hanno superato l'anno e che dunque dovranno riperterlo sono 70 su un totale di 1970 alunni, per una percentuale del 3,6%. Il dato si ricava prendendo in esame gli istituti del meratese (Brivio, Cernusco, Merate, Calco, Olgiate, Robbiate, Rovagnate) che in questi giorni hanno esposto all'albo i risultati delle "fatiche" dei ragazzi.


L'istituto con la media più alta è quello di Merate dove il dato è praticamente raddoppiato e conta 27 bocciati su 342 frequentanti, pari all'8%. Segue Calco con il 3,6% e a pari merito Cernusco e Rovagnate con il 3,1%.


BRIVIO - ISTITUTO COMPRENSIVO
Ben il 98% degli alunni dell'Istituto comprensivo di Brivio è risultato, al termine degli scrutini condotti dagli insegnanti, promosso alla classe successiva o ammesso alla prova di licenzia media. Il dato arriva addirittura al 100% nel plesso distaccato di Airuno dove nessuno studente è stato bocciato.


Dei 4 ragazzi non ammessi a Brivio, 3 sono stati fermati in prima e uno non potrà sostenere la prova finale insieme ai suoi compagni ma dovrà ripetere l'anno.
Sono invece 39 (18,30%) i ragazzi di origine straniera iscritti complessivamente alle due scuole secondarie del Comprensivo.

CERNUSCO
I bocciati dell'istituto comprensivo Bonfanti Valagussa di Cernusco (cui afferiscono anche i comuni di Montevecchia, Osnago e Lomagna) sono in linea con il resto del territorio e l'incidenza è pari al 3%. Sono infatti 12 i ragazzi che dovranno ripetere l'anno su un totale di 392.


Le classi più tartassate sono state, numericamente, le prime con 6 rimandati seguite a parimerito dalle seconde e dalle terze (3 ripetenti ciascuna). Per quanto riguarda la presenza di alunni stranieri, se ne contano 61 che, rapportati al totale, danno una percentuale del 15,5%.

MERATE
L'incidenza dei bocciati all'istituto comprensivo di Merate è molto alta rispetto alle altre scuole del territorio ed è pari al 7,8% dei frequentanti (27 su 342). Numericamente le classi più tartassate sono state le prime con 11 ragazzi che dovranno ripetere l'anno, seguite a pari merito dalle seconde e dalle terze (8 alunni ciascuna).


Per quanto riguarda gli stranieri la percentuale è attorno al 16% con 21 presenze in prima, 19 in seconda e 17 in terza.

CALCO E OLGIATE

Nelle scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo di Olgiate e Calco la percentuale dei "bocciati" si attesta a 2% per il primo istituto e a 3,6% per il secondo. I risultati dell'anno scolastico appena terminato sono stati pubblicati in questi giorni, e a dover ripetere la stessa classe saranno 4 ragazzi presso la scuola calchese (due maschi e due femmine, di cui una non italiana) e 3 a Olgiate Molgora (due ragazzi stranieri e una ragazza italiana).
Questi i risultati relativi alle singole classi:




Tutti gli studenti di terza delle due scuole sono stati ammessi agli esami che concludono il triennio e consentiranno agli studenti di approdare verso gli istituti di istruzione superiore. La scuola di Calco presenta inoltre una maggiore percentuale di studenti stranieri iscritti alla  secondaria di primo grado, pari al 19% del totale degli studenti, mentre a Olgiate il dato è pari al 14,5 %. 

ROBBIATE - ISTITUTO COMPRENSIVO

Sono 10 gli alunni dell'istituto comprensivo di Robbiate (cui afferiscono i comuni di Robbiate, Paderno, Verderio Superiore e Inferiore, Imbersago) che dovranno ripetere l'anno scolastico e per i quali il giudizio degli insegnanti è stato nel complesso negativo. Su 446 frequentanti i tre gradi nelle diverse sezioni l'incidenza delle bocciature rappresenta il 2.2%. Le classi più tartassate sono state le prime (7 bocciati), seguite dalle terze (2) e infine dalle seconde. Otto i maschi ripetenti, le restanti sono femmine.


Più alta invece l'incidenza degli stranieri. Da un rapido conteggio alle bacheche esposte all'ingresso dell'istituto e dalle quali si evincono cognomi non prettamente italiani, abbiamo contato 45 stranieri pari al 10% dei frequentanti.

ROVAGNATE ISTITUTO COMPRENSIVO DON POINTINGER
Sono solo 10, su un totale di 322, gli alunni della scuola secondaria dell'Istituto comprensivo don Pointinger non ammessi alla classe successiva o all'esame di licenzia media.


Per la maggior parte di loro, lo "sbarramento" è stato imposto in vista della prova finale: 6 infatti i ragazzi non ammessi alle prove d'esame mentre i restanti 4 sono stati "fermati" in prima (2) o in seconda (2). Risultano invece essere 55 (17%) gli studenti di origine straniera.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.