Merate: all’Iss Viganò bocciato il 17% degli studenti, il 15% non ammesso alla maturità
Il 17 % degli studenti delle prime quattro classi dell'Istituto superiore statale "Francesco Viganò" di Merate non è stato ammesso alla classe successiva, e il 32% dovrà affrontare un esame in alcune delle materie per poter accedere all'anno scolastico che avrà inizio a settembre.
La media dei "bocciati" rimane alta anche per le classi quinte, dove il 15% degli studenti non è stato ammesso agli esami di maturità che inizieranno mercoledì.
Le classi in cui si è verificata una vera e propria "strage" sono le prime, dove l'incidenza di chi non è stato ammesso all'anno successivo raggiunge la percentuale del 30%.
È andata meglio invece nelle seconde, dove ad essere promosso è stato il 60% degli studenti, mentre il 31% di loro dovrà superare gli "esami di riparazione" per essere ammesso nella classe successiva.
Gli studenti che hanno avuto una "sospensione del giudizio" in una o più materie si attestano intorno al 30% anche nelle classi terze (32%) e quarte (34%), dove i bocciati rappresentano rispettivamente il 13 e il 10% del totale.
Questo il quadro totale degli studenti del liceo:
Per quanto riguarda le classi quinte l'85% degli studenti è stato ammesso agli esami di maturità, mentre per il 15% di loro sarà necessario ripetere l'ultimo anno prima di accedere alle prove che segneranno la fine della scuola.
La media dei "bocciati" rimane alta anche per le classi quinte, dove il 15% degli studenti non è stato ammesso agli esami di maturità che inizieranno mercoledì.
Le classi in cui si è verificata una vera e propria "strage" sono le prime, dove l'incidenza di chi non è stato ammesso all'anno successivo raggiunge la percentuale del 30%.
È andata meglio invece nelle seconde, dove ad essere promosso è stato il 60% degli studenti, mentre il 31% di loro dovrà superare gli "esami di riparazione" per essere ammesso nella classe successiva.
Gli studenti che hanno avuto una "sospensione del giudizio" in una o più materie si attestano intorno al 30% anche nelle classi terze (32%) e quarte (34%), dove i bocciati rappresentano rispettivamente il 13 e il 10% del totale.
Questo il quadro totale degli studenti del liceo:
Per quanto riguarda le classi quinte l'85% degli studenti è stato ammesso agli esami di maturità, mentre per il 15% di loro sarà necessario ripetere l'ultimo anno prima di accedere alle prove che segneranno la fine della scuola.
