Lecco: da settembre apre il liceo musicale. 22 gli studenti iscritti
da sx: Roberto Panzeri, dirigente provinciale - Luca Teti, assessore provinciale - Luca Volonté, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Eugenio Ripamonti, preside liceo Grassi - Rosario Carnabucci, ufficio scolastico provinciale
Finalmente la notizia che si aspettava da giorni è arrivata: da settembre partirà il liceo musicale a Lecco. 22 saranno gli studenti che dal prossimo anno scolastico frequenteranno la prima classe del corso, che sarà attivato presso il Liceo scientifico G.B. Grassi così come l'ente provinciale aveva ipotizzato fin dall'inizio di questa lunga e complicata trafila. Lecco, insieme ad altre quattro città della Lombardia (Magenta, Varese, Monza e Mantova), aveva avanzato la richiesta per avviare il liceo musicale già lo scorso anno ma l'ufficio scolastico regionale, che per questo tipo di corso conferisce un budget extra rispetto a quello previsto per coprire tutti gli altri indirizzi, aveva respinto la domanda. Oggi è invece arrivata l'ufficializzazione del via libera da parte degli uffici di Regione Lombardia per Lecco e Varese, che quindi, a partire dall'anno scolastico 2011/2012, amplieranno la loro offerta formativa con l'indirizzo musicale. I 22 alunni che comporranno la classe prima sono stati selezionati tra i 31 richiedenti da una commissione formata dal preside del liceo Grassi, il prof. Eugenio Ripamonti, e da due insegnanti del conservatorio di Milano. Il piano di studi comprende, oltre alle classiche materie come matematica, italiano, storia e inglese, materie d'indirizzo musicale quali storia della musica, tecnologie musicali, teoria e composizione e, ovviamente, lezioni di strumento. Per quest'ultime sono previste due ore settimanali per ogni studente (in totale al Grassi saranno quindi svolte 44 ore di lezioni settimanali, 2 ore per ciascuno dei 22 nuovi alunni), ed è proprio questo aspetto a comportare una diversa gestione delle risorse. "Per quanto riguarda il liceo musicale - ha precisato Luca Volonté, dirigente dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia -, contrariamente rispetto ad altre situazioni, non si può alzare troppo il numero degli studenti per classe. È infatti il singolo studente che comporta l'impiego di risorse." Di conseguenza, se per gli altri corsi è consentito un numero massimo di 27 alunni per classe, nel caso del liceo musicale questo limite si abbassa a 22.
La bella notizia riguardante l'attivazione del liceo musicale a Lecco arriva proprio nei giorni in cui tiene banco la difficile vicenda del classico di Villa Greppi, argomento su cui l'amministrazione provinciale, rappresentata questa mattina dall'assessore Luca Teti, ha preferito mantenere il silenzio.
