Cernusco: una ditta bergamasca realizzerà il lotto A di piazza della Vittoria da gennaio

Arriveranno da Sotto il Monte Giovanni XXIII i mezzi che dall'inizio del prossimo anno saranno all'opera in piazza della Vittoria, a Cernusco Lombardone, per eseguire il Lotto A. A spuntare la gara, partecipata da tre operatori sui cinque invitati dal Comune, è stata la Locatelli Lavori stradali Spa, con uno sconto del 3,80% sull'importo soggetto a ribasso. Non ce l'hanno fatta per un paio di migliaia di euro la Pozzi Virginio Strade Srl di Lecco e la Fratelli Locatelli Sas di Introbio. Non hanno presentato un'offerta invece la Cozzaglio Fabrizio Srl di Biassono e la Impresa Tentori di Airuno.

Il progetto esecutivo del Lotto A


Fino ad ora è stato quindi rispettato il cronoprogramma che l'amministrazione si era autoimposta, con l'approvazione nei tempi previsti del progetto esecutivo, della messa a gara dei lavori e del conseguente affidamento. La tanto discussa riqualificazione di piazza della Vittoria è dunque ai nastri di partenza.

A vedere la luce entro la fine del mandato amministrativo la prossima primavera, sarà il Lotto A decentrato, che si sviluppa principalmente nella zona laterale tra il centro anziani e le case popolari [clicca QUI]. In quell'area i parcheggi saranno riorganizzati in maniera più organica, sarà predisposta l'illuminazione pubblica, saranno eliminati dei tigli (non quelli antistanti l'ex Municipio), sostituiti da piante più "leggere". Ma soprattutto sarà stabilita una nuova viabilità, complice l'abbattimento di una porzione dell'edificio a fianco dell'ex sede municipale, quello che ospitava degli spogliatoi, vicino alla casetta dell'acqua. L'intenzione dell'amministrazione è di sgravare dal transito veicolare la cosiddetta "piazza esterna", rendendola a vocazione pedonale.

Alla ditta bergamasca che si è aggiudicata i lavori finiranno 185.467 euro, senza considerare imprevisti e spese accessorie, stimati in 8.700 euro. Al Comune, tuttavia, il costo complessivo dell'opera viene a determinarsi anche dalle spese della progettazione esecutiva, della direzione dei lavori e del coordinamento della sicurezza, affidato allo Studio CD2E Architetti Elisabetta Dell'Oro e Denni Chiappa (che aveva già seguito tutta la progettazione dalla fase preliminare) per 20.300 euro. A voler ripercorrere le fasi precedenti di progettazione del Lotto A vanno aggiunti altri due studi definitivi. Il primo, più audace, dell'ottobre 2018, considerava l'abbattimento completo delle alette per un ridisegno della viabilità più impattante sull'intero comparto pubblico. Agli architetti con sede a Lecco erano stati versati 12.688 euro. La proposta era stata bocciata ufficiosamente dalla Soprintendenza. Il secondo progetto definitivo, due anni più tardi (ottobre 2020), è invece costato altri 5.075 euro.

Più di recente, nel mese corrente, sono stati impegnati 6.087 euro per la fornitura in opera nella piazza esterna, antistante l'ex Municipio, di manufatti d'arredo urbano per gli spazi pedonali. La ditta Gruppo Dimensione Comunità, con sede a Bagnatica (Bergamo), poserà quattro fioriere, di cui due con panche incorporate, e otto paletti in ghisa con funzione di dissuasori. La soluzione andrà a sostituire le transenne mobili attualmente presenti, laddove fino a un anno fa si potevano parcheggiare le macchine.
Tirando le somme, non considerando il progetto preliminare sull'intera piazza che comprendeva quattro porzioni, il Lotto A viene a costare circa 240mila euro.
M.P.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.