Lecco: Rsa Residenza Medale Inaugurata l’11 la nuova sede

Inaugurata ufficialmente sabato 11 giugno alle ore 10 la nuova Residenza Medale, che va ad arricchire l’offerta degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Onlus di Lecco.
La Residenza Medale, che ospita 60 camere a 2 posti letto, incarna un innovativo modello di RSA, al momento unico in Italia: è una struttura pensata al servizio dell’uomo, con sistemi tecnologici e impiantistici d’avanguardia e specifiche scelte progettuali mirate al benessere di chi la abita.
Gli spazi interni ed esterni sono studiati per dare sicurezza e stimoli positivi agli ospiti, così come le scelte degli arredi puntano a creare un ambiente residenziale, lontano dalle tipologie sanitarie, protetto grazie alle più sofisticate tecnologie, ma insieme gradevole e familiare, in cui muoversi in libertà.


Inoltre la progettazione ha tenuto in grande considerazione e i valori di eco-sostenibilità e bio-compatibilità, nella convinzione che sia possibile costruire in armonia con la natura e nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo. Il risultato è un edificio più sano per chi lo vive, non inquinante, oltre che perfettamente integrato nel contesto.
Lo studio accurato delle soluzioni di riscaldamento, raffrescamento e illuminazione ha permesso di classificare la residenza, una tra le poche strutture di queste dimensioni, in classe energetica A; grazie anche al sistema di alimentazione geotermico degli impianti, la Residenza Medale è anche ad emissioni zero di anidride carbonica.
Isono intervenuti fra gli altri alla cerimonia di inaugurazione il Presidente degli Istituti Riuniti Airoldi e Muzzi Giovanni Mauri, il progettista Erminio Redaelli, il Direttore Sanitario degli Istituti Ivan Villa, il Sindaco di Lecco Virginio Brivio; quindi l’Assessore ai Servizi alla Persona della Provincia di Lecco Antonio Conrater, il Direttore Generale della ASL di Lecco Marco Votta, Mario Romano Negri per la Fondazione Cariplo e, in chiusura, l’Assessore alla Famiglia, Conciliazione e Integrazione della Regione Lombardia, Giulio Boscagli.

Il Vicario Episcopale Mons. Bruno Molinari ha benedetto l’edificio, prima del taglio del nastro e della visita guidata alla Residenza Medale.

 

A testimonianza del valore che la nuova Residenza Medale riveste per il territorio, sono molte le aziende che hanno scelto di sostenere questo progetto: ACEL Service, Impresa Pietro Carsana & C. Srl, Banca Prossima, Gruppo Bancario Credito Valtellinese, Elis Rentex Spa, F.lli Scalese Snc Impianti Elettrici, Termoidraulica – Arredo Bagno Dino Scola Srl, Magris Group, Tecnologia & Ambiente, Assicurazioni Generali Spa, Rota Stabelli Ferruccio, Complar Complementi, ML Informatica, KCI, Eta Service, Kinemed Srl, Cogliati & Leris.

I patrocini istituzionali sono di Regione Lombardia – Famiglia, Concilazione, Integrazione e Solidarietà Sociale, Provincia di Lecco, Comune di Lecco, ASL Lecco, Fondazione Cariplo, Fondazione della Provincia di Lecco Onlus.

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.