"Cab Polidiagnostico": prevenzione e cura dell'osteoporosi con la dott.ssa Vannucchi

Viene data la possibilità di eseguire una MOC, Mineralometria Ossea Computerizzata, tecnica diagnostica utilizzata per valutare la mineralizzazione delle ossa. Dopo l'esame, il paziente compila un questionario che il medico valuta fornendo poi indicazioni su come procedere per eventuali approfondimenti in caso si ravvisasse qualche valore fuori dalla norma.
"Naturalmente, accanto all'aspetto diagnostico è fondamentale valutare i vari fattori di rischio" ha puntualizzato la dottoressa Vannucchi, spiegando come si prendano in considerazione vari parametri, quali l'età, lo stato di nutrizione (magrezza eccessiva, obesità), la familiarità per osteoporosi, le abitudini alimentari, lo stile di vita e le terapie per eventuali patologie concomitanti.
I numeri sempre in crescita dell'osteoporosi, dovuti anche dall'aspettativa di vita che si allunga, portano a dare ancora più importanza ad esami quali la MOC che consentono una diagnosi precoce.
"Lo scopo della campagna è quello di provare a capire in maniera semplice dove serve approfondire il caso. Il passo che precede la diagnosi di osteoporosi è la cosiddetta ‘osteopenia'. In caso di necessità di approfondimenti, si procede con esami di primo e secondo livello, per poi arrivare alla visita endocrinologica per valutare un eventuale intervento terapeutico. Per i casi più semplici e che non presentano dati allarmanti è sufficiente dare al pazienti indicazioni sulle abitudini da modificare, per quelli più severi, verrà consigliato un trattamento farmacologico ed il paziente che vorrà intraprendere la cura verrà seguito presso il CAB con un periodico follow-up. Benchè spesso l'osteoporosi venga vista come una patologia esclusivamente femminile soprattutto dell'età post menopausa", ha concluso la dottoressa, è importante sottolineare che riguarda anche gli uomini, soprattutto in una forma secondaria, spesso causata da altre patologie o da terapie in corso".
