Bellusco: due eventi nella natura per la famiglia con il Teatro Aleph

Il comune di Bellusco torna a dispensare "conoscenza verde" all'aperto, attraverso nuove iniziative che coniugano a meraviglia socialità e cultura a beneficio delle famiglie e dei più piccoli. È imminente a questo proposito, l'inaugurazione di un doppio progetto all'insegna del "sapere organico", coordinato dall'associazione locale di performance di strada e "itinerante" Teatro dell'Aleph, che ha ricevuto un importante sostegno economico per la sua messa in pratica da parte di Fondazione della Comunità Monza e Brianza. "In estate abbiamo avviato questa doppia attività legata alla conoscenza del patrimonio arboreo attraverso momenti di condivisione, cultura e divertentimento - spiega l'associazione Teatro dell'Aleph - la prima iniziativa "La voce degli alberi" è in programma domenica 18 ottobre e prevede l'inaugurazione di pannelli informativi collocati nel parco di Viale Rimembranze che illustrano le caratteristiche degli alberi, dai vari Liquidambar al Ginkgo biloba, al fico presenti nel parco. In precedenza avevamo fatto un'operazione di mappatura di ciascuna pianta dell'area verde, corredandola da una descrizione scientifica, disponibile anche nell'archivio comunale.


I totem del parco, oltre a schede descrittive dotate di caratteri ben leggibili dai bambini, dispongono di QR Code attraverso cui è possibile consultare da una parte informazioni, foto e tutto quello che riguarda la fauna del parco. E dall'altra scoprire narrazioni leggendarie, che raccontano con il linguaggio che piace ai più piccoli, storie, aneddoti e curiosità su questi esseri viventi attraverso un'accattivante formula autobiografica che coinvolge fronde, radici e i componenti delle varie specie. La voce narrante e descrittiva degli audio dei QR Code è quella dei volontari di Teatro dell'Aleph. L'inaugurazione di domenica sarà animata da uno spettacolo della compagnia d'animazione Cerchio Tondo di Lecco, che proporrà una performance sull'origine mitologica delle piante adatta alle famiglie. L'altro evento da segnare è per sabato 24 ottobre, con ritrovo nel pomeriggio sempre al parco di viale Rimembranze. Da qui faremo una passeggiata per il recentemente rinnovato sentiero delle Gariole, chiamato anche "degli uccellini", dove come Teatro Aleph daremo vita ad un percorso teatralizzato focalizzato su questi esserini. All'incrocio con il sentiero della Ribosta ci fermeremo poi per l'inaugurazione di un "pannello sonoro" sugli uccellini realizzato dalla Pro Loco. Tutti i pannelli informativi poi resteranno in loco per la libera consultazione. In un'apposita sezione del sito del Teatro dell'Aleph è inoltre possibile fare le donazioni a beneficio di questo doppio progetto naturalistico. Sottolineiamo, ringraziandoli, che alle iniziative hanno aderito anche gli Amici della Parrocchia di Bellusco con un contributo economico, e la Floricoltura Briantea che ha fornito il materiale per poter dare forma alle due esperienze, oltre al Comune che ha dato il benestare per gli eventi".
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.