Sartirana: ripartite le operazioni della PC per ossigenare il lago con 6 motopompe

Proseguiranno per l’intera giornata di oggi le operazioni di ossigenazione del Lago di Sartirana, scenario nelle scorse ore di una imponente moria di pesci. Quest’oggi sono completamente affidate alla Protezione Civile, che ieri pomeriggio aveva dato il cambio ai Vigili del fuoco. Sul posto sono operative quattro squadre: i Gruppi Comunali di Merate e Verderio, il Gruppo del Parco di Montevecchia e l’AVPC di Imbersago.




Sopra il Gruppo Comunale di Merate, sotto quello del Parco di Montevecchia in azione

Sei le motopompe attive in questi istanti: con il loro getto contribuiscono a fornire ossigeno alle acque del Lago, risultate nella notte di domenica scorsa poco ossigenata e, come si è scoperto a seguito delle indagini svolte dall’idrobiologo Alberto Negri, con alte concentrazioni di ammoniaca e azoto nitroso.



Le motopompe si erano spente nella serata di ieri intorno alle 21 e sono ripartite stamane alle 8.

Sopra i volontari di Verderio e sotto quelli di Imbersago

I Gruppi di Merate e Verderio hanno piazzato i loro macchinari alla foce, l’Associazione di Volontari imbersaghesi invece nella zona del bagnolo. La Protezione Civile di Montevecchia si è posizionata nel capanno allestito per il ''birdwatching'', raggiungibile attraverso la passerella di legno.

Galleria fotografica (vedi tutte le 31 immagini)

Sopra i pescatori al lavoro per estrarre i pesci morti, sotto i bidoni riempiti di carcasse

Riprese in mattinata anche le operazioni di recupero delle carcasse dei pesci da parte dei pescatori sartiranesi insieme ad alcuni volontari Fipsas.
A.S.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.