Bernareggio: la nuova gestione degli spazi post Covid all'Istituto Comprensivo

Anche a Bernareggio, come nel resto d'Italia, è una corsa contro il tempo per arrivare pronti a settembre per l'inizio delle attività scolastiche con la nuova predisposizione "a misura di Covid" degli spazi interni, nei plessi dell'Istituto Comprensivo. Un tema su cui da settimane sono costantemente al lavoro gli uffici comunali con il dirigente scolastico Giuseppe Alaimo. Ad oggi è stato realizzato il progetto preliminare delle nuove sistemazioni dei 4 plessi di Bernareggio, con alcune novità importanti molto probabili già messe sulla carta. "Sicuramente prevediamo già l'abbattimento di qualche muro e l'inserimento di altri di cartongesso per ottimizzare gli spazi delle varie strutture, dovendo rispettare le distanze di sicurezza minima date dalle disposizioni di Legge, di un metro tra gli alunni, e di due tra gli alunni e gli insegnanti - ha spiegato l'assessore ai Lavori Pubblici Luigi Villa - per lo stesso motivo alcune classi verranno spostate nella mensa, come alla primaria Battisti di Villanova, e nelle palestrine.


La scuola primaria Battisti di Villanova

Quanto alla questione degli accessi, all'Infanzia Rodari dovrà essere utilizzato l'ingresso secondario per l'entrata e l'uscita dei bimbi accompagnati dai genitori, dal momento che è più ampio e garantisce il rispetto delle distanze di sicurezza. Purtroppo siamo stati sfortunati sulla spesa necessaria per garantire tutte le misure richieste. Dal governo sono arrivati infatti 40mila euro parametrati sugli alunni dell'Istituto, che sfiorano le mille unità. Purtroppo per pochi alunni non siamo quindi rientrati nella fascia successiva che ci avrebbe garantito 70mila euro e un pò di tranquillità in più nel gestire la situazione d'emergenza. Ora metteremo a punto il progetto definitivo, con la speranza che i lavori vengano ultimati in tempo per il 14 settembre".
M.L.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.