Galbiate: festa della repubblica con le onorificenze e le medaglie d’onore. Premiati il cap. Santacroce, il l.te Pistininzi, il col. Vitali
Giovedì 2 giugno, festa della Repubblica, nella splendida Villa Bertarelli di Galbiate il Prefetto di Lecco Marco Valentini ha insignito della Medaglia d'Onore sei lecchesi deportati nei campi di sterminio nazisti:
Carlo Antonio Frigerio, di Calolziocorte
Ferruccio Riva, di Garbagnate Monastero
Santo Villa, di Castello Brianza
Alberto Perrucchini, di Calolziocorte
Giovanni Antonio Amadasi, di Casargo
Francesco Camedda, di Abbadia Lariana
Alberto Zangrillo, di Missaglia – Commendatore (non presente alla cerimonia)
Rinaldo Maria Acerboni, di Calolziocorte – Cavaliere
Marco Baffa, di Ballabio - Cavaliere
Paolo Bellavite, di Missaglia – Cavaliere
Giancarlo Biella, di Oggiono – Cavaliere
Marco Bonfanti, di Merate – Cavaliere
Bruno De Carli, di Abbadia Lariana – Cavaliere
Cosimo Fersini, di Cremella – Cavaliere
Marco Molgora, di Osnago – Cavaliere
Renato Moneta, di Taceno – Cavaliere
Riccardo Valsecchi, di Valmadrera – Cavaliere
e ai tre meratesi Maresciallo Vincenzo Pistininzi, Capitano Giorgio Santacroce - entrambi dell'Arma - e al Col. dell'Areonautica Luca Vitali.
“Cari Prefetti, nella ricorrenza della Festa della Repubblica desidero esprimere vivo apprezzamento per le numerose iniziative promosse sul territorio – con l'attivo contributo delle amministrazioni locali e di altre istituzioni – per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. E' motivo di viva soddisfazione il fatto che tali celebrazioni siano caratterizzate da una straordinaria e calorosa partecipazione di cittadini, a conferma dell'esistenza di un forte e diffuso sentimento di unità nazionale, prezioso per suscitare quel nuovo grande impegno collettivo di cui il Paese ha bisogno nell'attuale difficile situazione economica. Di qui può muovere con rinnovato slancio anche il vostro impegno di Prefetti della Repubblica nel garantire la massima coesione tra le istituzioni chiamate a operare nel comune interesse dello sviluppo economico, sociale e civile in ogni provincia. [...] Punto di riferimento essenziale resta – anche in questa solenne ricorrenza – l'ancoraggio al principio di unità e indivisibilità della Repubblica, e con esso il dovere di tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e di tutte le persone presenti sul territorio nazionale. Con questi sentimenti desidero rivolgere a voi e a tutti coloro che con voi celebrano la Festa della Repubblica il mio più vivo e sentito augurio. Roma 31 maggio 2011.”
Carlo Antonio Frigerio, di Calolziocorte
Ferruccio Riva, di Garbagnate Monastero
Santo Villa, di Castello Brianza
Alberto Perrucchini, di Calolziocorte
Giovanni Antonio Amadasi, di Casargo
Francesco Camedda, di Abbadia Lariana
VIDEO
Alberto Zangrillo, di Missaglia – Commendatore (non presente alla cerimonia)
Rinaldo Maria Acerboni, di Calolziocorte – Cavaliere
Marco Baffa, di Ballabio - Cavaliere
Paolo Bellavite, di Missaglia – Cavaliere
Giancarlo Biella, di Oggiono – Cavaliere
Marco Bonfanti, di Merate – Cavaliere
Bruno De Carli, di Abbadia Lariana – Cavaliere
Cosimo Fersini, di Cremella – Cavaliere
Marco Molgora, di Osnago – Cavaliere
Renato Moneta, di Taceno – Cavaliere
Riccardo Valsecchi, di Valmadrera – Cavaliere
e ai tre meratesi Maresciallo Vincenzo Pistininzi, Capitano Giorgio Santacroce - entrambi dell'Arma - e al Col. dell'Areonautica Luca Vitali.
“Cari Prefetti, nella ricorrenza della Festa della Repubblica desidero esprimere vivo apprezzamento per le numerose iniziative promosse sul territorio – con l'attivo contributo delle amministrazioni locali e di altre istituzioni – per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia. E' motivo di viva soddisfazione il fatto che tali celebrazioni siano caratterizzate da una straordinaria e calorosa partecipazione di cittadini, a conferma dell'esistenza di un forte e diffuso sentimento di unità nazionale, prezioso per suscitare quel nuovo grande impegno collettivo di cui il Paese ha bisogno nell'attuale difficile situazione economica. Di qui può muovere con rinnovato slancio anche il vostro impegno di Prefetti della Repubblica nel garantire la massima coesione tra le istituzioni chiamate a operare nel comune interesse dello sviluppo economico, sociale e civile in ogni provincia. [...] Punto di riferimento essenziale resta – anche in questa solenne ricorrenza – l'ancoraggio al principio di unità e indivisibilità della Repubblica, e con esso il dovere di tutela dei diritti fondamentali dei cittadini e di tutte le persone presenti sul territorio nazionale. Con questi sentimenti desidero rivolgere a voi e a tutti coloro che con voi celebrano la Festa della Repubblica il mio più vivo e sentito augurio. Roma 31 maggio 2011.”
Se desideri ricevere gratuitamente, per uso personale, via mail una copia in formato originale delle fotografie scrivi a fotografie@merateonline.it
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).
indicando il numero o il nome dell'immagine (scorrendo con il tasto destro del mouse alla voce proprietà, indirizzo).
Massimo Colombo