Calco: a Villa Grugana il centro estivo del Pime per restare in contatto con la natura

Si tratta di un centro estivo tutto nuovo, che avrà come obiettivo quello di stare insieme ed essere comunità, nonostante limitazioni e vincoli. La proposta, che andrà dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.30, prevede numerose attività: a partire dall'ingresso con l'accoglienza ed il triage, infatti, si terranno laboratori e giochi all'aperto, con anche un po' di tempo riservato allo svolgimento dei compiti. Il pranzo sarà da portare al sacco, ed una volta alla settimana, il gruppo del Pime proporrà un'uscita a piedi o in bicicletta nei dintorni della strutture, come ad esempio al lago di Sartirana.
Le attività proposte saranno il più possibile all'aperto, per recuperare la dimensione del contatto con la natura; saranno dinamiche, per permettere al corpo, compresso in casa per molte settimane, di esprimersi liberamente. Verranno stimolate al massimo l'espressività e la creatività di ciascuno, per supportare i bambini nella rielaborazione dei vissuti e delle emozioni; attraverso gesti simbolici verrà espressa la vicinanza e sperimenteremo il senso di comunità che si prova nel raggiungere obiettivi condivisi attraverso le azioni dei singoli. I bambini saranno raggruppati in piccole squadre di massimo 7/10 partecipanti, a seconda dell'età e delle richieste normative, e questo permetterà agli organizzatori ed agli educatori di curare particolarmente la relazione e favorire il dialogo con e tra i partecipanti.
Il costo settimanale è di 150€, con uno sconto del 10% per i fratelli (a partire dal secondo), per l'iscrizione a più di una settimana e per dipendenti ed operatori del Pime.
I Centri estivi del Pime, in un periodo così particolare, vogliono rimettere al centro la bellezza e la varietà del nostro mondo attraverso la metafora dei colori. Verrà ripreso il messaggio di speranza che gli arcobaleni hanno rappresentato durante il lockdown, per fare un passo avanti verso un nuovo modo di stare insieme ed essere comunità. Attraverso un approccio resiliente, uno sguardo inclusivo, comportamenti responsabili, la cura del proprio e dell'altrui corpo e l'attenzione alla comunicazione sperimenteremo le molteplici sfumature dello stare insieme e vivremo un'estate a colori che sarà frutto dell'energia e della creatività di ciascuno.
Oltre a Calco, i centri estivi del Pime si terranno anche nelle sedi di Milano, Monza, Sotto il Monte, Busto Arsizio e Treviso. Per iscriversi è possibile consultare il sito web http://www.pimondo.it oppure contattare via mail l'indirizzo campus@pimemilano.com o chiamare lo 02 43 822 534/321 dalle 9 alle 14.30.
