Lomagna: il Maestro della banda Caiani per gli ospiti di Corte Busca suona il clarinetto
Musica di speranza riecheggia al centro di Corte Busca a Lomagna. Dopo la positiva esperienza del violino di Giulia Carozzi [clicca QUI], la struttura per anziani ha deciso di replicare il format. Nella giornata di martedì 26 maggio il Maestro del Corpo Musicale Osnago-Lomagna Ornella Caiani è stata accolta presso il Centro.


Sotto il porticato gli otto inquilini degli alloggi protetti hanno gradito le melodie senza tempo che abbracciano diverse epoche. Tutti brani scelti per il forte messaggio di speranza, come lo striscione di buon auspicio sventolante in cima alla vetrata di ingresso di Corte Busca. Quell'arcobaleno accompagnato dalla scritta "Andrà tutto bene" realizzato dagli stessi anziani nel mese di marzo [clicca QUI].


Con il suo clarinetto Caiani ha eseguito il tema "Nessun dorma", tratto dall'opera Turandot di Giacomo Puccini, impressa nell'immaginario comune nella versione cantata dal tenore Pavarotti. Tra gli altri brani anche la colonna sonora del film "La vita è bella", composta da Nicola Piovani e famosa nell'interpretazione in inglese di Noa, e "We are the world" portata al successo dagli artisti americani per l'Africa.

Ornella Caiani

Maurizio Volpi e Ornella Caiani
Questo periodo di emergenza sanitaria ha mosso lo spirito di solidarietà e vicinanza tra popoli, città e paesi. La riproduzione dell'inno europeo, tratto dalla Nona Sinfonia di Beethoven, e l'inno d'Italia ha rappresentato quell'unità di intenti di cui si sente tanto il bisogno. L'inno di Mameli insieme a "Nel blu dipinto di blu" di Modugno sono state cantate spontaneamente dagli anziani di Corte Busca, felici di ascoltare dal vivo dei brani del proprio patrimonio musicale. È intervenuta anche la sindaca Cristina Citterio per un saluto agli ospiti.
Settimana prossima, per il 2 giugno, ci sarà una nuova sorpresa musicale, che siamo certi genererà pari gradimento.
M.P.