• Sei il visitatore n° 519.013.736
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Abio - Associazione Per Il Bambino In Ospedale
  • indirizzo: Ospedale San Leopoldo Mandic – Reparto di Pediatria Largo Mandic 1
  • paese: Merate
  • telefono: 039/59.16.592
  • fax:
  • e-mail: info@abiomerate.org
  • sito web: http://www.abiomerate.org
CHI E' ABIO MERATE?

L'ospedalizzazione può essere un'esperienza molto difficile per il bambino: egli subisce un distacco dalla sua casa, dalla sua famiglia, dai suoi ritmi quotidiani. La malattia rappresenta, a qualsiasi età, un evento che modifica il ritmo e la qualità della vita. Il bambino ospedalizzato è sottoposto alle cure mediche, e forse per la prima volta nella sua vita, sperimenta situazioni di dolore, paura e angoscia. L'ospedalizzazione è un evento traumatico non solo per il bambino, ma anche per la sua famiglia. Sulla base di queste affermazioni, al fine di promuovere l'umanizzazione dell'ospedale e sdrammatizzare l'impatto del bambino e della sua famiglia con le strutture sanitarie, il Pediatra Dott. Giuseppe Zaffaroni ebbe l'intuizione di ammettere in corsia "mamme di riserva".

Nel 1978 nasce ABIO - Associazione per il Bambino In Ospedale ONLUS - presso il Reparto di Chirurgia Pediatrica "Alfieri" degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. Grazie alla volontà di dieci soci fondatori, il 19 marzo 1997 nasce ABIO Merate, attiva presso il Reparto di Pediatria dell'Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate. In seguito ABIO ha esteso la propria presenza in altri reparti pediatrici, diffondendosi rapidamente in tutta Italia. Attualmente le sedi operative sul territorio nazionale sono circa 60. L'associazione, che si può comporre di un numero illimitato di soci, attualmente conta circa settanta iscritti. Possono essere soci tutti coloro che, maggiorenni, condividono le finalità e gli scopi dell'associazione stessa.

COSA FA ABIO MERATE?

L'associazione opera per convenzione all'interno del Reparto di Pediatria dell'Ospedale di Merate con i seguenti compiti:

- promuovere le iniziative atte alla tutela del bambino che necessita di ricovero ospedaliero;

- interessare e coinvolgere enti pubblici, mezzi d'informazione e la società in genere ai problemi ed alle necessità del bambino ospedalizzato;

- organizzare nei reparti pediatrici degli ospedali la presenza e l'opera volontaria dei soci;

- procurare i mezzi per lo svolgimento delle attività ludiche e ricreative nei reparti pediatrici;

- agevolare l'acquisizione di presidi tecnici per la diagnosi ed il trattamento delle malattie infantili;

- agevolare la cooperazione fra ente ospedaliero ed i genitori del bambino ospedalizzato.

ABIO Merate segue le iniziative e le proposte, in particolare delle amministrazioni locali e degli enti pubblici, inerenti al delicato argomento del bambino bisognoso di cure sanitarie, prestate all'interno di una struttura ospedaliera. Per questa ragione, i volontari ABIO Merate partecipano a convegni e corsi di formazione al fine di migliorare sempre più la loro figura. Il volontario, che non ha il compito di sostituirsi al personale sanitario medico e paramedico, si colloca nell'ospedale tra il pubblico utente e la struttura. I volontari ABIO sono presenti all'interno del reparto di pediatria dell'Ospedale di Merate, dal lunedì alla domenica dalle ore 09.30 alle ore 11.30, dal lunedì al sabato dalle ore 15.30 alle ore 17.30, dal lunedì al giovedì dalle 19.30 alle 21.00.

DIVENTARE VOLONTARIO

Fare parte di ABIO significa possedere sensibilità ed essere fortemente motivati a tradurre in impegno concreto il proprio senso morale e civile. Si può far parte di ABIO sia come volontario attivo, impegnato direttamente in reparto a contatto con i piccoli degenti ed i loro genitori, sia svolgendo tutte quelle attività necessarie a supportare le finalità dell'Associazione.

COME SOSTENERE ABIO

L'associazione, che non ha fini di lucro, si finanzia con le quote associative. I soci possono essere volontari attivi o soci sostenitori. ABIO organizza, inoltre, iniziative il cui ricavato è utilizzato per l'acquisto di materiale didattico, ludico ed attrezzature che si rendono necessarie all'interno del reparto di Pediatria.

L'Associazione può essere aiutata utilizzando il codice
IBAN: IT12 Y056 9651 5300 0000 1453 X49
Banca Popolare di Sondrio - Ag. di Merate

E' possibile sostenere ABIO Merate anche in occasioni speciali come il Santo Battesimo, la Prima Santa Comunione, La Santa Cresima o il Matrimonio. A fronte di un'offerta libera, ABIO Merate Vi propone stampe personalizzate su pergamena in formato A5 prive di busta e nastri per l'avvolgimento. Il contributo dovrà essere corrisposto a mezzo Bonifico Bancario ai riferimenti sopra indicati. Maggiori informazioni sul ns. sito internet www.abiomerate.org alla pagina Bomboniere Solidali

Le offerte sono fiscalmente deducibili dalle tasse ai sensi della legge n. 80/2005
(G.U. n. 111 del 14/05/2005)

ABIO DALLA PARTE DEI BAMBINI, VICINO AI GENITORI

L'attività dei volontari si rivolge sia al bambino che ai suoi genitori. Per quanto riguarda il bambino, il volontario ABIO:

- lo accoglie al momento del ricovero e facilita il suo inserimento nel reparto;
- durante tutto il periodo della degenza lo intrattiene con attività ricreative adatte alla sua età e situazione, valorizzando la sua parte sana;
- lo assiste durante le visite ambulatoriali, intrattenendolo e distraendolo durante l'attesa;
- collabora con il personale sanitario a prepararlo alle varie procedure terapeutiche cui verrà sottoposto (iniezioni, prelievi, radiografie, interventi chirurgici, ecc.) utilizzando appropriate tecniche psicologiche e materiali appositamente studiati;
- rende più accoglienti e allegri i reparti con decorazioni ed accorgimenti che rendano l'ambiente più simile ad una scuola materna o elementare;
- garantisce al bambino una presenza rassicurante in assenza della mamma o di altri familiari.

Nei confronti dei genitori, il volontario ABIO:

- contribuisce a sdrammatizzare la malattia del bambino, ascoltando i loro problemi ed offrendosi come tramite in un ambiente sconosciuto;
- fornisce informazioni sul comportamento da tenere e le norme da rispettare nell'interesse di tutti;
- li informa sui servizi, supporti ed agevolazioni cui possono usufruire;
- garantisce una presenza amica accanto al bambino, permettendo al genitore di assentarsi serenamente per provvedere alle incombenze.

                                     _________________________________________________________________________________

CONTATTI

Indirizzo e-mail : info@abiomerate.org
Sito internet : www.abiomerate.org
Tel. Sede 039 59.16.592 (risponde una segreteria telefonica)

Sede c/o Reparto di Pediatria
Ospedale S. Leopoldo Mandic
Largo Mandic 1
23807 Merate (Lc)

Il presidente Anna Maria Petino
Il segretario generale Carmen Fabbri

La sede di Fondazione ABIO Italia Onlus
Via Don Gervasini, 33
20153 Milano (Mi)

Articoli correlati
06.10.2022 - Merate: resoconto della giornata ABIO
03.06.2022 - Merate: volontari in festa per il 25esimo e per gli ''storici''
23.10.2021 - Merate: festa in ABIO per i volontari con più anzianità
06.10.2021 - Merate: la giornata nazionale di ABIO nelle piazze italiane
16.09.2021 - Merate: sabato 25 in piazza l'Abio con le pere della solidarietà
25.03.2021 - Merate: l'impegno di ABIO per i bambini ricoverati, anche a distanza
23.09.2020 - Merate: sabato 26 si celebra la Giornata Nazionale di ABIO
24.02.2020 - Merate: rinnovato il consiglio direttivo dell'ABIO
19.12.2019 - Mandic: festa di Natale in pediatria con la consegna dei nuovi letti e i doni ai pazienti
29.09.2019 - Merate: l’Abio festeggia la sua giornata nazionale in piazza
09.09.2019 - Merate: sabato 28 settembre la girnata nazionale dell'Abio
17.06.2019 - Mandic: cinque letti donati per il reparto di pediatria
20.12.2018 - Mandic: anche quest'anno Babbo Natale in pediatria per portare regali e sorrisi in corsia
10.09.2018 - Merate: la giornata di ABIO con i volontari nelle piazze
21.12.2017 - Mandic: l’ABIO regala cinque nuovi letti alla Pediatria e festeggia il Natale con i bambini
30.09.2017 - Merate: i volontari ABIO in piazza con i sacchetti di pere
19.09.2017 - Merate: sabato 30 settembre giornata nazionale dell'ABIO
05.06.2017 - Merate: l'ABIO in festa per i suoi 20 anni di attività
08.05.2017 - Robbiate: l’ABIO compie 20 anni, premio ai volontari che donano sorrisi ai bimbi malati
22.12.2016 - Mandic: gli auguri ai bambini della pediatria arrivano da un vigile del fuoco vestito da Babbo Natale
25.01.2016 - Robbiate: un successo il musical dei Bastiancuntrari per ABIO
21.01.2016 - Robbiate: Bastiancuntrari a favore di ''ABIO'' Merate
23.12.2015 - Mandic: in pediatria arriva Babbo Natale ed è una grande festa per tutti i bambini
29.09.2015 - Merate: le pere a favore dei bambini in ospedale
24.09.2015 - Merate: diventa volontario di Abio. Il corso per aspiranti
15.04.2015 - Merate: in assemblea Abio i parcheggi a pagamento, il bilancio e tre riconoscimenti
17.09.2014 - Merate: sabato 27 la decima giornata nazionale a favore di ABIO
20.12.2012 - Mandic: gli auguri per i bimbi della pediatria arrivano a bordo di un’autoscala dei pompieri
01.10.2012 - Merate: l’Abio vende cesti di pere e recluta nuovi volontari
27.09.2012 - Merate: sabato 29 giornata nazionale Abio
16.05.2012 - Merate: il 19 festa per i 15 anni dell'Abio
12.03.2012 - Merate: il 15 al via il corso per volontari Abio
12.03.2011 - Mandic: il 15 al via l'8° corso per volontari Abio in pediatria
15.12.2010 - L’Abio ringrazia Poste e Comune
15.12.2001 - ABIO: AL VIA I CORSI DI FORMAZIONE

Per consultare gli articoli antecedenti a giugno 2010 vai alla ricerca in archivio.