ANNO SCOLASTICO 2003/2004
Insegnamenti attivati
• Animazione musicale: fascia di età 4 anni /6 anni;
• Propedeutica musicale: fascia di età 6 anni/ 8 anni;
• Corsi preparatori strumentali: fascia di età 8 anni/10 anni;
• Corsi strumentali :
- pianoforte;
- canto lirico e moderno;
- chitarra classica e moderna;
- violino classico e moderno;
- violoncello;
- flauto traverso;
- clarinetto;
- tromba;
- oboe;
• Corsi complementari:
- lettura musicale;
- teoria e solfeggio;
- armonia;
- storia della musica;
- musica da camera;
- educazione vocale
- musica d’insieme;
PRESENTAZIONE DEI CORSI
Anno scolastico 2003/2004
• CORSI MUSICALI PER BAMBINI
Corso di animazione musicale
Questo corso è pensato per avviare i bambini di età compresa tra 4 e 5 anni allo studio della musica, ovviamente attraverso il gioco ed il divertimento. Le lezioni sono di gruppo o a piccoli gruppi.
Corso di propedeutica musicale
Questo corso è indirizzato ai bambini di età compresa tra 6 e 7 anni (prima e seconda elementare). Le lezioni sono di gruppo ed hanno la durata di un’ora e trenta minuti.
Corso di propedeutica strumentale
Possono iscriversi a questo corso i bambini che presso la scuola abbiano già frequentato un anno di propedeutica musicale. Le lezioni sono a piccoli gruppi (due o tre iscritti) ed hanno la durata di un’ora.
• CORSI PREPARATORI
Ai corsi preparatori accedono gli iscritti di età superiore agli 8 anni (terza elementare), che possono scegliere lo strumento da suonare in base alle classi aperte dalla scuola. Le lezioni sono singole ed hanno la durata di quarantacinque minuti. Gli iscritti devono frequentare un corso complementare di educazione vocale (con elementi di ascolto e lettura musicale), strutturato in lezioni di gruppo di un’ora ciascuna.
• CORSO AVANZATO
I programmi di questo corso seguono quelli suggeriti dai Conservatori di Musica italiani. Le lezioni di strumento sono singole ed hanno la durata di un’ora. L’iscrizione a questo corso prevede l’obbligo di frequentare un corso complementare: nei primi 3 anni Teoria e Solfeggio, poi Armonia (2 anni), poi Storia della Musica (2 anni). Questi corsi complementari prevedono lezioni di gruppo della durata di un’ora, con al massimo 4 – 5 iscritti per ogni classe. A scelta e con un supplemento della retta, gli allievi possono frequentare le lezioni di Musica da camera o Musica d’insieme (lezioni a piccoli gruppi di iscritti, della durata di un’ora)
• CORSO LIBERO
Questo corso prevede l’obbligo di frequenza ad una sola lezione, quella di strumento, che ha la durata di un’ora ed è svolta singolarmente.
Gli iscritti a questo corso, per una preparazione più completa, possono scegliere di frequentare, con un supplemento della retta, i corsi di Formazione musicale (incentrato sull’ascolto con lezioni di un’ora a gruppi di 5 – 6 iscritti), di Ascolto (pochi incontri distribuiti nell’anno scolastico).
Gli allievi che frequentano il corso libero possono anche frequentare, con un supplemento della retta, tutti i corsi complementari proposti dalla scuola.
Per consultare gli articoli antecedenti a giugno 2010 vai alla ricerca in archivio.