CRC
Via Milano 1 (Maresso) Missaglia
 
        Per i giovani
 Se hai voglia di cantare, di avere una formazione musicale e di      trovare tanti ragazzi come te, vieni a trovarci! Il primo lunedì del      mese dalle 19.45 alle 20.45 i ragazzi delle superiori e dell'università ti      invitano: avrai modo di scoprire cosa si può fare con la voce. Questo      incontro è gratuito, non devi      pagare nulla, devi solo venire ad ascoltarci. Per prenotare il tuo lunedì,      spedisci una mail al seguente indirizzo quince@libero.it
Pasquale Amico

 
 Educatore musicale, direttore di coro. Vincitore di                  diversi concorsi corali nazionali. Da oltre vent’anni si occupa della diffusione        della musica corale. Ha diretto e creato svariate formazioni corali e        vocali. Per un approfondimento sulle sue attività musicali si consiglia        di visitare i seguentI sitI web:
www.didatticamusicale.brianzaest.it
LABORATORIO CORALE PER VOCI BIANCHE
 Giovedì dalle 17.15 alle 19.00
 
 Attuale      repertorio
 Il laboratorio si propone di far scoprire ai ragazzi, attraverso      proposte didattiche adeguate alla loro età, i canti popolari infantili      italiani ed internazionali. Il gruppo è aperto agli alunni delle      scuole elementari e medie.
Progetto
 La pratica corale rappresenta un processo formativo molto importante        nello sviluppo della personalità e delle abilità musicali        di base quali: la percezione, il senso del ritmo, l’intonazione,        e l’autonomia vocale. Contribuisce a potenziare la concentrazione       e a sviluppare la memoria. Fare musica insieme, utilizzando la voce, costituisce        quindi un'esperienza musicale basilare. Cantare insieme inoltre, favorisce        la socializzazione,        il rispetto e la stima verso se stessi e gli altri. Cantare significa        attuare dei meccanismi di produzione musicale che devono passare inevitabilmente        attraverso la percezione. La percezione sonora strutturata, rimane un        percorso privilegiato nel processo di conoscenza e di comprensione del        linguaggio musicale: il progetto sarà, pertanto, incentrato preliminarmente        a sviluppare la concentrazione, la capacità d’ascolto, e       la memoria musicale allo scopo di migliorare la propria prestazione musicale.        L'approccio al repertorio musicale di altre culture è un'occasione        per meglio comprendere la necessità di integrazione e reciproco       rispetto in una società sempre più eterogenea. Il cantare       insieme è un modo alternativo, non nuovo, ma tutto       da riscoprire per fare cultura e divertimento contemporaneamente.
Obiettivi
Conoscenza del corretto funzionamento dell’apparato fonatorio; conoscenza del proprio corpo per arrivare a controllare la respirazione e il suono vocale; imparare a leggere la musica cantando; sviluppo dei parametri vocali corali (timbro, potenza, colori); produzione musicale vocale in forma polifonica (canone-quodlibet); sviluppo e potenziamento del senso polifonico; esecuzione di brani corali ad una voce con accompagnamento pianistico; esecuzione di brani corali a 2 voci con struttura omoritmica; esecuzione di brani corali con struttura polifonica a 2 voci;
VOCI VERDI, LABORATORIO CORALE GIOVANILE
 Il        coro giovanile del C. R. C. è aperto ai ragazzi dai 15 ai 25        anni Gli incontri si tengono il lunedì dalle 18.45 alle 20.45 (corso        base) e il mercoledì e venerdi (corso avanzato) dalle 21.00 alle       23.00.
Argomenti trattati
 1. sviluppo del senso polifonico
 2. vocalità individuale e corale
 3. lettura musicale
 4. repertorio
PROGETTO CORALE: "IL CORO IN ROSA" 
 Il        Centro Ricreativo Corale della Brianza (C.R.C.), che opera nel meratese        da vari anni con i gruppi "Voci Bianche", e "Gruppo Corale        Giovanile", propone un Laboratorio corale femminile rivolto a persone        di età superiore ai 25 anni, per lo sviluppo dell'espressione corale        a cappella attraverso vari generi musicali. Per informazioni, adesioni        telefonare al numero 3381076132
VOCI D'ARGENTO
Il coro del pomeriggio aperto ai pensionati, rappresenta una "salutare" alternativa alle normali attività svolte da questa categoria di persone. Per il 2003-2004 il tema proposta sarà il canto tradizionale milanese.























