• Sei il visitatore n° 519.005.520
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 02 maggio 2020 alle 15:54

Cornate: chiusa un'edizione particolare di 'FiorirAnno', con un pensiero agli operatori sanitari

Chiude dopo un’annata davvero unica FiorirAnno, la meravigliosa iniziativa di un gruppo di giovani di Cornate esperti e appassionati del settore che vede la semina di centinaia di fiori sulla strada Costiera (a Villa Paradiso), nello specifico  tulipani delle più diverse specie.  Quest’anno si sarebbe dovuta tenere la terza edizione dell’evento di raccolta fiori in campo. Nei due precedenti, una volta raggiunta la fioritura, il terreno - appositamente attrezzato anche per accogliere i bambini - veniva aperto alle visite con un prezzo simbolico, in cambio del quale era possibile portare a casa un tulipano raccolto personalmente. Ma quest’anno, per ovvi motivi,  le cose sono andate diversamente.





“Nonostante lo stato di emergenza e il decreto non abbiamo permesso l’apertura al pubblico di FiorirAnno - hanno spiegato Nicolò Maggioni e i suoi colleghi responsabili dell’iniziativa, Cesare Maggioni, Rossella Mauri e Tecla Maggioni -  abbiamo pensato ad alcune iniziative per portare comunque la primavera nel cuore delle persone. Purtroppo per motivi logistici e di sicurezza, non siamo riusciti ad organizzare un servizio di consegne a domicilio sul territorio”.
Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):

Il gruppo di volonterosi volontari, dunque, non si è certo arreso, nonostante la comprensibile delusione di non poter assistere alla meraviglia negli occhi dei visitatori del campo. “I fiori non sono andati sprecati – hanno chiarito - Abbiamo deciso di regalarli all’Ospedale Niguarda e all’Ospedale da Campo di Bergamo. Per la riuscita del progetto stata fondamentale la collaborazione di un volontario nel caso di Bergamo e un’infermiera nel caso di Milano, per far arrivare i fiori nei reparti “blindati” Covid19 e negli altri reparti ospedalieri”. In questa scelta c’era la ferma volontà di compiere un  gesto per ringraziare per il lavoro e la tenacia di medici, infermieri, volontari e tutto il personale sanitario nell’affrontare un momento tanto impegnativo e duro. L’iniziativa, durata alcune settimane durante il culmine della fioritura, è stata simpaticamente ribattezzata “a fine turno prendi un fiore”.
Un secondo progetto è stata invece dedicato ai concittadini, poichè, in ottemperanza al decreto, i cimiteri della Città di Cornate d’Adda sono stati chiusi. 





“Abbiamo collaborato con il Comune per depositare dei mazzi di fiori alle soglie dei cimiteri – hanno proseguito -  Il sindaco Felice Colombo – gli assessori e i consiglieri comunali hanno pensato di interpretare la volontà dei cittadini che a seguito delle restrizioni imposte non hanno potuto recarsi a fare visita ai propri cari”. Il bilancio di questo ultimo mese raccontato giorno dopo giorno con magnifiche fotografie dei fiori pubblicate sui social, seppur velato dalla comprensibile delusione di essere soli al campo, è stato in definitiva positivo per il tanto affetto raccolto e ricambiato come possibile. Per i visitatori abituali è stato un duro colpo sapere di non poter vedere da vicino la spettacolare fioritura.



“Per questo ogni giorno abbiamo pubblicato foto e video del campo fiorito sulle nostre pagine social e sul nostro sito -  hanno ricordato - Abbiamo avuto grande seguito seppur a distanza, offrendo comunque una visita virtuale al campo. Inoltre, per alleviare le giornate di quarantena, abbiamo creato dei contenuti educativi scaricabili per bambini da 3 a 10 anni. Abbiamo voluto in questo modo sostenere le famiglie  dando idee per attività, giochi e momenti di svago. Nonostante tutto la primavera non si è fermata, in queste difficili settimane il nostro motto è stato: Restiamo in casa, ma apriamo le porte alla primavera”.
V.D.V.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco