Penultimo punto il regolamento per la disciplina dell'imposta municipale propria (IMU). In forza della legge del 27 dicembre 2019 il Consiglio è chiamato a approvare la parte normativa mentre per i versamenti del 16 giugno e 16 dicembre si attendono disposizioni nazionali. Il Comune non può differire il pagamento delle imposte. L'auspicio - ha spiegato Casaletto - è che il Governo dia la possibilità ai Comuni di operare sulle aliquote per andare incontro alle condizioni economiche sempre più precarie di molta parte dei contribuenti. Per quanto concerne il Comune sono state avanzate alle banche che hanno concesso leasing immobiliari, richieste di sospensione dei canoni come previsto dal decreto "Cura Italia", quota capitale più quota interessi. Parere positivo da parte di Intesa che ha finanziato il parcheggio mentre Monte Paschi di Siena "proprietario" della scuola di via Montello deve ancora dare l'esito dell'istruttoria. Roberto Perego ha concordato sulle riduzioni dell'Imu per immobili locati a famigliari e ha chiesto se si prevede di introdurre il ravvedimento operoso su base pluriennale. Regolamento approvato all'unanimità.
Alfredo Casaletto
Ultimo punto il regolamento della tassa rifiuti "Tari". Mattatore della serata Alfredo Casaletto, alla sua terza consigliatura, sempre nel gruppo di maggioranza: gra il 2009 e il 2014 come consigliere semplice, dal 2014 al 2019 come capogruppo e oggi promosso a assessore. Diversamente dal collega Procopio, anche lui alla terza consigliatura ma sempre nel ruolo di assessore, prima a commercio e sport, poi lavori pubblici e oggi urbanistica e commercio. La gestione del servizio è di Silea Spa cui compete stabilire le tariffe. Pozzi per la minoranza: nel merito condividiamo il testo resta il rammarico per il mancato passaggio in Commissione Ambiente, la quale si è riunita l'ultima volta il2 settembre Una commissione sconosciuta, mi viene da dire. Una sola domanda: non c'è traccia di una tariffazione puntuale, resta una parte fissa e una variabile. A Robbiani la risposta: la tariffazione puntuale arriverà nel 2021 anche se solo una parte sarà pagata a consumo il resto, prevalente, resta legato a parametri precisi, come la composizione del nucleo famigliare. Il nostro obiettivo è fare in modo che si riducano i rifiuti sensibilizzando i cittadini. Di nuovo unanimità.
Massimo Panzeri
Gino Del Boca
Prima della chiusura Castelli ha voluto ricordare la figura di Raffaele De Sario "Uno di quegli assessori che hanno contribuito a tenere la barra diritta". Una chiosa conclusiva anche da parte di Panzeri in collegamento con Del Boca: "Lei ha perso la prima parte quando il suo capogruppo si è dissociato dalle sue dichiarazioni. Ha qualcosa da dire?". Del Boca "Era sul mio profilo privato, è stata una leggerezza di cui chiedo scusa. Non volevo certo offendere qualcuno". Panzeri: "Lungi da me entrare nel suo profilo privato. Ho letto su una locandina che mi sono preso del coglione. Bene così".