• Sei il visitatore n° 531.775.495
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 09 novembre 2019 alle 19:04

Istituto Viganò’: mattinata di orientamento universitario per gli studenti con il ''Rotary''


le relatrici di economia insieme al prof. Fabio Tonoli e a Francesca Perrot del Rotary

È stato un sabato diverso dal solito per gli studenti delle classi quinte, a cui è stata dedicata una mattinata di orientamento, in vista della scelta della facoltà universitaria che li aspetta da qui a poco. La giornata che si è svolta presso l'istituto Viganò di Merate (organizzata con la collaborazione del liceo Agnesi) ha visto la presenza anche di studenti del Greppi di Monticello e del Parini di Barzanò. Come da più di trent'anni a questa parte, infatti, il Rotary Club meratese ha invitato numerosi relatori in rappresentanza dei vari atenei, che hanno illustrato ai ragazzi prossimi ad affrontare il fatidico esame di maturità come hanno vissuto gli studi universitari e soprattutto com'è stato inserirsi poi nel mondo del lavoro. Oltre alle conferenze di economia, ingegneria e medicina, la scuola stessa ha invitato vari atenei da tutta Italia, che hanno esposto nella palestra dell'istituto i loro stand con materiale e brochure, dove i ragazzi hanno potuto chiedere informazioni.

L'ing. Marco De Capitani del Rotary, organizzatore della giornata

I relatori delle conferenze si sono invece alternati in più incontri, tenuti sia nelle classi che nell'aula magna Borsellino. In particolare, in rappresentanza delle facoltà economiche erano presenti delle ex studentesse, ora laureate in Bicocca, Bocconi e Cattolica, che hanno esposto il loro punto di vista riguardante il passaggio dalle scuole superiori all'università e soprattutto hanno raccontato il loro inserimento nel mondo del lavoro.

Galleria immagini (clicca su un'immagine per aprire l'intera galleria):
A rappresentare l'Università Bocconi sono state Alessia Molteni, studentessa di economia per arte e cultura, e Francesca Pirovano, laureata in Management. Le relatrici hanno parlato in modo sincero agli studenti, che curiosi hanno ascoltato il punto di vista di chi ha vissuto poco tempo fa quello che loro vivranno tra poco.

Il professor Remo Sala

Per la sessione di Ingegneria, invece, la scelta non poteva che ricadere su una delle eccellenze italiane, il Politecnico di Milano ed il suo campus distaccato a Lecco. L'ing. Marco De Capitani del Rotary Club e il professor Remo Sala, ricercatore e docente al Politecnico, hanno introdotto la conferenza presentando ai futuri maturandi dei dati: il 97% degli ingegneri trova lavoro entro un anno dalla laurea, il 90% di questi ha lavoro coerente con in piano di studi, e l'88%, infine, sceglierebbe di nuovo la facoltà di ingegneria.

Anna Airoldi


Gabriele Sirtori

Cinque neolaureati o laureandi si poi sono messi in gioco, raccontando la loro esperienza nel mondo dell'ingegneria. In particolare, l'ingegnere biomedico Anna Airoldi ha raccontato che cosa l'abbia spinta a scegliere una specializzazione nel campo della biomeccanica e dei biomateriali, indirizzando la sua scelta verso uno stage nel mondo della chirurgia robotica mentre Gabriele Sirtori ha illustrato il suo piano di studi da ingegnere aerospaziale e soprattutto le particolarità della laurea magistrale in aeronautica che sta frequentando.

Tommaso Balsamo, Chiara Di Pasquale e Alessandra Gervasoni

La parola è passata poi a Tommaso Balsamo, ventiseienne laureato in Ingegneria dei Materiali della tecnologia e a Chiara Di Pasquale, ingegnere meccanico specializzata nel ramo di meccatronica e robotica, entrambi ora dipendenti della CGT. Anche Alessandra Gervasoni ha raccontato la sua testimonianza di studentessa iscritta al secondo anno di Ingegneria della produzione industriale. Quello che è emerso chiaramente dai racconti di tutti i laureati è stato che per arrivare in fondo ad un percorso universitario è necessario avere una grande passione per ciò che si sta studiando. La mattinata di oggi è sicuramente servita ai futuri maturandi per farsi un'idea più chiara e vederci meglio tra le numerosissime facoltà che l'università italiana propone.

G.Co.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco