• Sei il visitatore n° 516.609.809
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 30 ottobre 2019 alle 16:14

Sperimentazione della tariffa puntuale nel ''Bacino 1'' con Santa Maria e La Valletta

Del progetto presentato da Silea sulla tariffazione puntuale si è parlato molto, soprattutto in quest’ultimo periodo. L’idea, che si basa sul conteggio dei quantitativi di rifiuti indifferenziati prodotti da ciascun utente, è stata accolta con interesse da molti comuni della provincia. E da ieri, per alcuni di questi comuni, questo obiettivo è diventato ufficialmente concreto. Dopo l’ultima assemblea organizzata da Silea a luglio in cui sembrava che fosse subentrato un ulteriore problema che riguardava i risultati dei dati della sperimentazione nella zona di Bergamo, si è tenuta ieri una seconda assemblea in cui i sindaci coinvolti hanno potuto finalmente votare. È stata quindi approvata la tariffazione puntuale per il cosiddetto “bacino 1”, che comprende Santa Maria Hoè, La Valletta Brianza, Colle Brianza, Oggiono, Dolzago ed Ello, che hanno avuto finalmente il via libera per la procedura di avviamento. I sindaci coinvolti, che rappresentano un territorio di 21.000 abitanti, hanno votato all’unanimità ed hanno quindi ottenuto il via libera per partire con la nuova tariffazione, prevista ufficialmente per il gennaio del 2022. I primi cittadini hanno poi discusso insieme a Silea dell’effettivo sistema di tariffazione, scegliendo tra tre modalità; la prima proposta, subito scartata, è stata quella del sacco prepagato, un sistema utilizzato già dagli anni novanta e ormai datato che richiedeva un bacino d’utenza di soli 10.000 abitanti.



Clicca sull'immagine per ingrandire

L’altra ipotesi anch'essa scartata è stata quella  del peso, mentre quella prescelta da tutti e sei i sindaci è stato il cosiddetto “sistema RFID”, già attivo in numerosi comuni del Nord Italia come Bolzano, Seregno, Seveso e Cusano Milanino. Le modalità consistono in un sistema di raccolta automatica con lettura elettronica dei sacchi, dotati di microchip. “Si tratta di qualcosa di innovativo per il nostro territorio. In passato, il RFID non sarebbe stato possibile per gli elevati costi, ad oggi si tratta di qualcosa di realizzabile” ha spiegato il sindaco di Santa Maria Hoè Efrem Brambilla, anche vicepresidente dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e assessore con delega al ciclo integrato dei rifiuti.
L’attivazione iniziale del sistema consiste in una spesa non indifferente, che riguarda l’installazione di attrezzature di lettura a bordo dei mezzi o in dotazione agli operatori e soprattutto un costo più elevato del materiale di consumo. Va aggiunto che questi costi iniziali del primo anno verranno coperti interamente da Silea. La tariffa sarà composta da due parti, una quota fissa basata sul metraggio e sulle persone, ed una quota variabile, calcolata in base al volume di rifiuti prodotti, poi quantificati in chili. “Già nel luglio 2020 inizierà la distribuzione dei sacchi” ha continuato Brambilla, “adesso si tratta di trascorrere un periodo di contabilizzazione e di raccolta dati”.  Si tratta di un bel traguardo per il territorio, che sperimenterà qualcosa di completamente nuovo ed innovativo. “La tariffazione puntuale premia in bolletta i cittadini “ricicloni”, che fanno attenzione alla gestione dei rifiuti e fanno una buona raccolta differenziata". Con la promessa che “più ricicli, più il sistema è equo”, il vicepresidente dell’Unione Efrem Brambilla ha concluso ringraziando “Silea, l’assemblea dei sindaci che hanno votato all’unanimità, e soprattutto i sindaci di Ello e Dolzago, che come me si sono spesi molto per questo servizio in questi anni.
G.Co.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco