• Sei il visitatore n° 517.005.184
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 07 ottobre 2019 alle 16:47

Paderno si unisce alla Lituania grazie al coro di voci di GLAP

Con due concerti a Vilnius, capitale delle Lituania, il Coro GLAP, diventa internazionale. Giusi, Luciano (maestro) Andrea e Paola, iniziali di Glap,  sono stati invitati ad aprire, con le loro musiche, l’Accademia di Belle Arti di Vilnius. Insieme al coro lituano, prima nella S. Bernardino Church, poi in Accademia, hanno accompagnato le messa e l’apertura dell’anno scolastico. “Il gancio di questo incontro internazionale – racconta Gaspari, vulcanico artista padernese - è stato Kestutis Krasauskas, scultore che avevo conosciuto a Livigno. Invitati ad un simposio sulla scultura del legno, ci siamo raccontati anche la nostra passione per il canto, nonchè le reciproche esperienze nei cori. E’ stato lui ad invitarci all’inaugurazione dell’Accademia di Belle Arti”. Due i concerti; nella chiesa di S. Bernardino accompagnando la messa e col repertorio classico del coro inaugurando l’anno scolastico dell’Accademia.



Lo scambio dei gagliardetti, del Glap e dell’amministrazione comunale, ha chiuso l’incontro.“Kestutis ci ha invitato a pranzo con gli studenti, un modo per condividere la loro vita. Ci ha poi accompagnato in visita alla città, tra quelle che si affacciano sul Mar Baltico, una delle più interessanti. Ci ha colpito molto una vicenda, da lui raccontata, legata alla recente indipendenza dall’Unione Sovietica. Nel 1991, per chiedere di diventare uno stato sovrano, ben 2.300.000 persone avevano formato, tra Vilnius, Riga, capitale della Lettonia e Tallin dell’Estonia, una catena umana lunga 600 chilometri. Una bella prova di resistenza e volontà nel rivendicare la propria identità”.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco