Scritto Martedì 24 settembre 2019 alle 21:06
Lomagna: in CC presentati vari regolamenti e il prg cimiteriale
Serata con tanti regolamenti da modificare all'assise di Lomagna di lunedì 23 settembre. Tra i più attesi, quello del Consiglio comunale che, con le nuove integrazioni, introduce l'istituto delle commissioni consiliari. Chiesto con decisione dal gruppo di minoranza, la sindaca Cristina Citterio ne ha colto gli aspetti positivi. Viene così normata dettagliatamente l'istituzione delle commissioni permanenti e viene anche introdotta la tipologia della commissione temporanea d'inchiesta, di controllo e di garanzia. La minoranza consiliare avrà diritto di presiedere la presidenza delle commissioni d'inchiesta, che affronteranno temi specifici interrogando l'amministrazione comunale. "Apprezziamo che si è voluto subito prendere mano alla situazione" ha commentato il capogruppo di minoranza Mauro Sala nell'annunciare il voto a favore.
Nel limbo da mesi, è stato approvato anche il regolamento cimiteriale. All'ordine del giorno nel Consiglio comunale del 29 aprile, l'ex sindaco Stefano Fumagalli si era visto costretto a ritirarlo per via della segnalazione dell'opposizione alla Prefettura. Per la minoranza, come confermato dal vice prefetto, sotto elezioni non si poteva approvare un atto di tale natura. Sala aveva aggiunto in quella serata di fine aprile: "È meglio ragionarci con calma, magari prevedendo ulteriori modifiche". Da allora si è ripreso il tema, con un paio di passaggi in Commissione Regolamenti, ma di modifiche nemmeno l'ombra nella versione di fresca approvazione. "In Commissione abbiamo detto che alcuni passaggi del regolamento, se non meglio contestualizzati, risultano di difficile applicazione. Per senso di responsabilità - ha giustificato Margherita Vigorelli, membro della Commissione - e per non creare ulteriori disagi ai cittadini non ci opponiamo, a patto che le nostre proposte siano tenute in considerazione e che il Regolamento venga rivisto in tempi non troppo lunghi". Ha replicato la sindaca Citterio: "Non avevo colto questo vostro invito a rivedere il regolamento. Sarebbe interessante prima sperimentarlo così com'è e raccogliere le segnalazioni dei cittadini. Diciamo che avremmo potuto iniziare la sperimentazione già da qualche mese, visto che lo ripresentiamo in una versione identica". L'assessore Pierangelo Manganini ha inoltre puntualizzato che l'unico riscontro di scarsa chiarezza, dopo il confronto con gli uffici comunali, è su un singolo comma. La minoranza si è astenuta sul punto. In Consiglio è stato presentato il Piano regolatore cimiteriale, con il contributo diretto dell'architetto Gianpaolo Cagliani. Il professionista ha assicurato che, in base alle previsioni, non si dovrà attuare alcun ampliamento. Le risorse andranno invece destinate all'abbattimento delle barriere architettoniche al camposanto.
È stato adeguato il regolamento per l'uso della palestra della scuola media. Si estende l'orario di apertura. Si accetteranno le richieste per i pomeriggi e le sere del sabato e per le intere giornate domenicali. Modifiche poi sulle tempistiche per prenotare l'edificio. Infine verrà autorizzata la presenza del pubblico per un massimo di 184 posti a sedere.
Riconfermata poi la convenzione con il Parco del Curone per utilizzare la sua Commissione per il paesaggio per autorizzare specifiche pratiche. Nettamente contrario Mauro Sala che si è dimostrato insoddisfatto dell'operato passato di tale organismo. Di altro avviso la sindaca che ha evidenziato in chiave positivo il ruolo terzo esercitato da un Ente esterno.
M.P.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco