Ha raccolto un gran numero di famiglie la Festa del paese di Lomagna. Sabato sera è stato il momento principale con ampio spazio per le associazioni del territorio. In piazza della chiesa l'associazione Bibliocultura 2.0 ha organizzato un Book mob. Disposti in cerchio, i partecipanti hanno iniziato a passare di mano in mano i libri, rimanendo quindi con un libro diverso da quello di partenza che hanno potuto poi portare a casa.

L'iniziativa è stata pensata per promuovere la lettura e incentivare la ricerca di nuovi volontari per consentire l'apertura domenicale della biblioteca e per organizzare manifestazioni culturali nel corso dell'anno. Subito dopo il Book mob, la piazza della chiesa si è trasformata in una pista da ballo con Lo.Eagles, una scuola di danze country dove insegna anche una residente di Lomagna. Musica anche nella piazzetta d'Adda Busca, qui suonata dal vivo dai Blue Crackers, che già si erano esibiti in paese. Questa volta però la formazione che si caratterizza per il suo repertorio dialettale si è presentata in versione allargata con alcuni membri de I CantaMilano. Di fronte all'area concerto c'era lo stand del Gruppo Lomagna Giovani che serviva la cena.

Per le vie del centro storico risuonava una quarantina di giochi sonori dell'associazione Snodo Culturale, ispirati ai principî del riciclaggio, del riuso e della semplicità dei passatempo di una volta. Provengono da prodotti poveri, ma richiedono creatività sia nella fase di realizzazione sia in quella di utilizzo. Il sodalizio lomagnese Ale G. ha allestito un banchetto enogastronomico con prodotti delle varie regioni del mondo, grazie al contributo delle famiglie straniere provenienti da Romania, Albania, Bangladesh, Tunisia, Egitto, Gambia, Senegal, Etiopia, Cuba, El Salvador, Ecuador. Lomagna Amica ha voluto invece valorizzare due nuovi giovani utenti del servizio di trasporto, Manuel e Nicolò, ai quali i volontari si sono subito affezionati. Al banchetto dell'associazione sono stati così messi in mostra i lavoretti artistici che i bambini hanno donato ai volontari nel corso del passato anno scolastico in segno di amicizia.

Per l'occasione ha esposto anche il volontario Achille i suoi dipinti in pastello e acquerello. Aido e Avis insieme hanno distribuito i palloncini per far conoscere gli obiettivi delle proprie attività. I volontari della protezione civile erano in via Roma proponendo ai bambini il tiro al barattolo. Ai vincitori un peluche di animali, per ricordare anche i corsi di addestramento dei cani che svolgono di sabato.

Sempre in via Roma il gruppo Alpini e all'angolo con l'ex Municipio il GSO ha garantito la cena cucinata in oratorio. A fine benefico le sfide di Gold Sprint, gare di velocità in bicicletta da fermo, simulando un percorso da 200 metri. L'iniziativa è volta a sostenere la Marina Romoli Onlus, che agisce in favore della ricerca scientifica sulle lesioni al midollo spinale. Infine nel parcheggio del campo sportivo l'attrazione principale dei bambini con le giostre, autoscontri e zucchero filato.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco