• Sei il visitatore n° 518.649.467
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Mercoledì 31 luglio 2019 alle 09:23

Monte di Brianza: da settembre al via i percorsi formativi della Libera Università del Bosco

I rappresentanti di alcune associazioni e istituzioni coinvolte nel progetto (foto di repertorio)


È ormai pronta ad aprire ufficialmente i battenti la Libera Università del Bosco (LUB), frutto di un progetto ideato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni Onlus - con il finanziamento di Fondazione Cariplo - e realizzato grazie a una stretta sinergia tra i Comuni di Airuno, Valgreghentino e Colle Brianza, con il loro tessuto culturale e associativo. Si tratta di una "scuola" aperta a tutti, diffusa sul Monte di Brianza, che intende promuovere un rapporto "vivo" tra uomo e natura attraverso l'apprendimento esperienziale e il recupero e lo scambio di saperi e pratiche legate alla gestione e alla valorizzazione delle risorse del bosco. Parole chiave del progetto sono: Educazione, Natura e Comunità Locale. La LUB ospiterà quindi percorsi formativi ed eventi a cura di professionisti, coordinandosi con le istituzioni, le associazioni e le scuole per lo sviluppo di tutte le proprie attività. Il piano dell'offerta formativa verrà lanciato il prossimo 21 settembre sul Monte di Brianza, in un luogo ancora da definire, in occasione della festa di inaugurazione della LUB: la proposta include percorsi esperienziali e artistici, laboratori manuali, itinerari di riscoperta del bosco e molto altro, il tutto progettato dalla Cooperativa Sociale Liberi Sogni in collaborazione con una ventina di docenti, esperti e assidui frequentatori del territorio. "L'obiettivo della LUB è quello di costruire legami con l'ambiente che ci circonda, un mondo tutto da scoprire e da valorizzare, soprattutto per riportare i più piccoli in mezzo alla natura e aiutarli ad immaginare un futuro al di là della logica corrente del consumismo e del dominio delle tecnologie" aveva spiegato il presidente della Cooperativa Matteo Rossi in occasione della prima presentazione del progetto, nel gennaio 2018. Da allora, la LUB non è stata a guardare: tante le iniziative già portate avanti nei primi mesi di lavoro, con la riqualificazione di sentieri boschivi, la progettazione di nuovi itinerari "culturali" sul Monte di Brianza e uscite sul campo con gli alunni delle scuole locali. Come dicevamo, l'attività della LUB entrerà finalmente (e ufficialmente) nel vivo dal prossimo 21 settembre: durante la festa d'inaugurazione si aprirà un primo confronto sul tema "Giovani, ambiente naturale e green jobs" a cui interverranno Stefano Laffi, ricercatore sociale esperto nel coinvolgimento dei giovani, e Marcella Danon, giornalista ed ecopsicologa. Maggiori dettagli sull'evento e sulle prime attività della LUB saranno forniti nelle prossime settimane.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco