Presi dal quotidiano ci facciamo sfuggire con troppa facilità dei gesti che nonostante la loro semplicità riescono a cambiare radicalmente l'esistenza di altri. Ormai non ci facciamo neppure caso anche se accadono sotto i nostri occhi. E così, se Luigi Larocca avesse tirato dritto investendo quelle due chiocciole sbucate dal sottobosco in una giornata qualsiasi di pioggia, lo scorso autunno, né lui e né nessun altro si sarebbe accorto di quello che sarebbe accaduto.
Ma a dire il vero non ci ha impiegato poi molto, l'olgiatese, nemmeno a frenare l'auto appena prima di investirle, scendere sotto la pioggia, raccoglierle dall'asfalto bagnato e portarsele a casa. I due animaletti viscosi, che nel frattempo avevano trovato una nuova casa in un terraio, grazie al gesto semplice di una persona gentile, hanno ricambiato dando alla luce una decina di piccole lumache.

''Era novembre quando le ho trovate in mezzo alla strada'' ha raccontato Larocca, che abita ad Olgiate.
''Stavo per schiacciarle ma sono riuscito a frenare, per fortuna. Le ho messe in un terraio e ho dato loro da mangiare. Queste, qualche mese dopo, hanno deposto le uova e sono nate una decina di lumachine. Non sono mai stato un esperto ma lo sono diventato informandomi per loro''.

I "cuccioli" di chiocciola nati hanno se non altro dato la possibilità al signor Luigi di scattare qualche foto davvero suggestiva e particolare che, di sicuro, sono in pochi ad aver visto. L'olgiatese qualche giorno fa ha quindi liberato le mamme chiocciole (che sono in verità animali ermafroditi, come ha spiegato) nel Parco del Curone in presenza di alcuni bambini, ai quali ha spiegato l'importanza di rispettare l'ambiente che ci circonda con i suoi abitanti.