L'assise
L'assessore Paola Colombo è intervenuta fornendo una panoramica riassuntiva sugli interventi attuati nell'ambito dell'istruzione e del diritto allo studio. Le voci di spesa più sostanziose sono le seguenti: 192 mila euro per i lavori (svolti soprattutto nella primaria) di riqualificazione e sostituzione degli arredi, dell'impianto di illuminazione e per la sistemazione dell'allarme antincendio, 145mila euro di scuolabus e 100mila euro per il contributo dato alle due scuole dell'infanzia. Le varie utenze scolastiche (riscaldamento et similia) sono invece costate al municipio 86mila euro. Parte dei costi sostenuti per la secondaria hanno avuto come scopo l'ampliamento dell'impianto informatico in vista delle prove Invalsi di terza media che si svolgono esclusivamente online. Per quanto riguarda lo sport si è registrato il contributo alla polisportiva Aurora per la gestione del centro sportivo di 28.600 euro, l'adeguamento dello stesso, con la copertura dello spogliatoio e la sostituzione delle luci nel campo detto grigio, che ammonta a circa 31mila euro e l'acquisto di 5mila euro di attrezzature per la ginnastica artistica. Nel settore delle politiche giovanili gli investimenti sono stati decisamente più modesti: sono stati infatti previsti tremila euro per Educamp, murales e progetto delle pari opportunità (in convenzione con la Fabbrica del Cielo sono state finanziate la festa della donna, una rassegna cinematografica e la manifestazione contro la violenza sulle donne).L'assessore Matteo Fratangeli
L'assessore Matteo Fratangeli, illustrando le diverse iniziative promosse nell'ambito della cultura, si è soffermato a elogiare l'efficienza della biblioteca comunale che nel 2018 ha registrato un elevato indice di prestito e si è posizionata seconda in graduatoria nel sistema lecchese. ''Sono risultati veramente lusinghieri e vanno fatti i complimenti alle nostre bibliotecarie in particolar modo''. Nel campo delle opere pubbliche, di particolare interesse è la questione della fibra ottica. ''Sono felice di dirvi che questa sera, dopo circa due mesi di ritardo per problemi di accatastamento della superficie del terreno individuato assieme alla società Openfiber di Infratel per l'istallazione di un ripetitore, è stata finalmente approvata in giunta la delibera per la convenzione'' così ha spiegato Fratangeli. Ammonta invece a 5.000 euro la cifra stanziata quest'anno per i privati che intendono intervenire sull'eternit, le sei domande dello scorso anno all'ufficio tecnico non sono state ancora liquidate. 25mila euro sono stati investiti per la messa in sicurezza delle reti idrogeologiche. Sulle greenway è stato giudicato ammissibile il progetto presentato, ma solo a giugno si saprà se è finanziabile. Nel frattempo è stato individuato dall'amministrazione in via Pilata l'oggetto degli interventi da eseguire con i 70.000 euro di contributo statale per la messa in sicurezza e le infrastrutture sbloccato dalla legge di stabilità, Fratangeli si è detto fiducioso che l'iter rispetterà i tempi previsti per la presentazione e realizzazione del progetto.
L'assessore Maurizio Maggioni, il sindaco Giovanni Battista Bernocco, il segretario comunale
A questo punto è intervenuto il vicesindaco Maurizio Maggioni, in quanto assessore ai servizi sociali, delineando quella che è considerata una situazione particolarmente delicata. ''Purtroppo in questi anni la situazione è abbastanza allarmante. Abbiamo grosse cifre di spesa in questo campo avendo avuto un incremento nell'ultimo triennio pari al 180% di casi di assistenza scolastica''. Anche la cura dei disabili rappresenta una difficoltà perché mancano delle strutture adeguate nel meratese. Sono stati promossi dei progetti d'inclusione per i più giovani all'interno dell'oratorio feriale sanzenese per sopperire a scuola e centri chiusi. Come se non bastasse, il 2018 ha visto anche un incremento della tutela minori presso istituti ''i casi diventano sempre più complessi, non riguardano più solo il singolo minore ma anche la madre. Sono dovuti spesso a episodi di violenza domestica, anche nelle famiglie italiane e originarie di questo comune''. Così Maggioni giustifica la continuazione e la consolidazione del progetto che prevede l'apertura dello sportello sociale due sabati al mese. Infine l'assessore ha annunciato nuove spese nell'ambito dell'assistenza scolastica perché le lungaggini burocratiche previste per accedere ai finanziamenti sono reputate inconciliabili per fare fronte ai casi giudicati più gravi.
Pino Brambilla
Il sindaco, col parere positivo del revisore Giussani, ha aperto la discussione. Pino Brambilla, capogruppo di minoranza, ha riconosciuto la correttezza tecnica e formale degli equilibri di bilancio. Passando alla valutazione politica ha mostrato invece perplessità per le cifre che non sono state impegnate: ''Nella parte dello sport e politiche giovanili vediamo che è stato utilizzato solo il 67,75%, analizzando e confrontando le spese nel dettaglio il dato non risulta del tutto giustificabile. Inoltre, rispetto all'edilizia abitativa, ci sono in ballo quasi 900mila euro dei proventi derivanti dall'alienazione Area Nava non rientrati. I vincoli agitati dalla Sovrintendenza potrebbero portare alla rimessa in discussione di tutte le previsioni e dei costi di intervento. La messa in sicurezza della cascina vecchia, nel campo dei beni culturali, prevedrebbe un restauro dalle cifre ben più consistenti, per non parlare delle preoccupazioni dei costruttori''. Delle critiche sono state mosse anche alla gestione del sito web, che secondo Brambilla andrebbe anche riprogettato. Altro punto toccato dal capogruppo è stato quello della cifra 33mila euro, frutto di contravvenzioni riscosse, che da solo dovrebbe bastare per il canone delle telecamere sovra comunali il costo delle attrezzature: ''Non dico di esacerbare l'azione della polizia, ma bisognerebbe intensificare i controlli. Troppo spesso vediamo sfrecciare automobili lungo le vie del paese, con attenzione ai punti nevralgici in prossimità delle scuole dove andrebbe aumentata la vigilanza". Nell'intervento, Brambilla ha chiesto che venga fatto di più per la questione amianto, "oltre ai volantini ci vorrebbe un'azione più incisiva, anche con incontri diretti e assemblee pubbliche per sensibilizzare su questo problema. Ci sono aree critiche anche nel centro paese e in area Parco. L'ex allevamento di Pianezzo è emblematico: dobbiamo dare una risposta alla popolazione lì vicino e fare qualche passo concreto perché tutto è fermo''.
Il sindaco ha replicato condividendo le preoccupazioni di Brambilla sull'amianto, a Pianezzo bisognerà attendere che il giudice che ha in custodia l'immobile faccia partire l'asta e per l'Area Nava sono state individuate tre priorità a prescindere da come si evolverà la situazione: spostare l'area festa, smaltire l'amianto su cascina piccola e mettere in sicurezza quella grande.
Il consigliere di minoranza Pierantonio Galbusera
Sulle multe il bilancio previsionale è stato basso "lo scopo non era quello di appesantire l'importo delle singole contravvenzioni per fare cassa, ma di sanzionare la maggior parte degli illeciti per disincentivare comportamenti scorretti" così il sindaco Bernocco.
Nella discussione è emerso anche il discorso della raccolta differenziata, arrivata al 75% ottenendo il premio di Silea. Il consigliere Matteo Fratangeli si è detto soddisfatto dei risultati e ha spiegato in questo frangente l'abbassamento, anche se perlopiù simbolico, della tari. Il Comune ha come obiettivo quello della raccolta puntuale per la quale è stata presentata una manifestazione di interesse ancora in attesa di risposta.
La consigliera di minoranza Agnese Mozzanica ha chiesto lumi sullo stato dei diversi progetti in ambito scolastico, come quello ARPA di educazione ambientale non realizzato. L'assessore Paola Colombo ha risposto che alla base ci sono stati problemi di programmazione "gli insegnanti sono arrivati un po' in ritardo, anche a causa del periodo di festività pasquale, e ci hanno chiesto quindi di rimandarlo a settembre del prossimo anno. Non abbiamo previsto i giusti tempi di organizzazione. "Analoghi problemi di dialettica col corpo docenti si sono registrati anche nella proposta del progetto "prova anche questo sport", opzionale per le quinte elementari nel venerdì pomeriggio. "Avremmo voluto far provare ai ragazzi anche sport diversi quali la scherma, ma ci siamo scontrati con il diniego degli insegnanti".
Chiariti i vari punti il rendiconto è stato approvato dalla maggioranza con l'astensione dell'opposizione la quale ha mostrato perplessità per alcune spese ma ha riconosciuto la correttezza contabile dello stesso.