• Sei il visitatore n° 529.461.014
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Giovedì 28 marzo 2019 alle 14:54

Bernareggio: bilancio per gli amici della storia di Brianza

Tempo di bilanci per l'associazione Amici della Storia della Brianza, con uno sguardo proiettato inevitabilmente in avanti. Il gruppo bernareggese quest'anno taglia il ventennale di nascita. Ma non cambia la ricetta che ha fin qui contraddistinto una realtà praticamente unica a livello di proposta culturale nel vimercatese. A chilometri zero, di nuovo all'insegna degli approfondimenti storico-culturali, curiosità su chiese, ville e cascine del territorio in cui è nata. Se ne è parlato mercoledì sera al Palazzo Solera Mantegazza, sede del sodalizio guidato da Silvio Brienza. Occasione "buona" per approvare anche il bilancio 2018.

Da sinistra Stefano Crippa, Silvio Brianza, Emilio Comi e Jamila Abouri

"Quest'anno per il ventennale dell'associazione prevediamo senz'altro qualche pagina aggiuntiva sulla nostra rivista annuale La Curt - ha premesso Brienza - che come sempre conterà sui contributi di soci (complessivamente circa un centinaio ndr) e simpatizzanti. Posso anticipare che avremo sul prossimo numero, articoli scritti dalla critica d'arte Simona Bartolena, dal sindaco Giammarino Colnago su Aicurzio, dallo storico Maurizio Leoni su Sulbiate, da Paolo Cazzaniga su Usmate. Terremo quindi le classiche tre conferenze annuali, di cui una già archiviata nei giorni scorsi. E vedremo di predisporre nuove uscite sul territorio con le scuole di paese. Per la gestione del sito, d'ora in avanti ci avvarremo del supporto dell'assessore Jamila Abouri (presente all'assemblea insieme all'assessore alla Cultura, Stefano Crippa), che ci garantirà anche un importante risparmio dei costi di gestione del portale. E anche quest'anno l'amministrazione ci sosterrà economicamente con un finanziamento di 3000 euro". Nel novero dei ringraziamenti, Brienza ha rivolto un riconoscimento particolare a Giulio Oggioni, grafico in pensione molto attivo, che assicura un prodotto, la rivista La Curt, sempre di ottima qualità anche nella sua veste formale, e non solo contenutistica. Senza dimenticare gli inserzionisti che permettono la realizzazione di ogni numero. Infine, pensando a quanto dato dall'associazione al paese di Bernareggio, è inevitabile pensare ad una sede che premi non solo simbolicamente l'impegno sin qui profuso per la comunità bernareggese e il territorio locale. "Non so se sarà possibile, ma ho intenzione di chiedere lo spostamento della sede dell'associazione a Palazzo Landriani, una volta completata la riqualificazione", ha aggiunto Brienza.

Soci e "amici" della storia della Brianza

A proposito di Palazzo Landriani, che è un po' la punta di diamante del pacchetto culturale bernareggese, a causa dei rilievi preliminari effettuati sulla struttura, che a breve dovrebbe essere riqualificata, l'edificio è attualmente indisponibile. Per cui per il 2019 non rientrerà nel lotto delle visite previste nella rassegna "Ville Aperte" e gestite proprio dall'associazione.
M.L.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco