Inauguriamo oggi una serie di approfondimenti a cura dello studio legale Crea su tematiche di particolare attualità e che stanno coinvolgendo migliaia di professionisti, privati e aziende. In particolare gli esperti dello studio legale con sede a Osnago forniranno, due volte alla settimana, una serie di ragguagli e indicazioni su pace fiscale e rottamazione ter.
In una modalità di facile comprensione si illustreranno i punti chiave delle nuove normative, i risvolti di tali applicazioni, i vantaggi e i rischi per il contribuente.
Pace Fiscale 2019: una panoramica generale degli strumenti previsti per venire incontro ai contribuenti (persone fisiche e non!)
Lo scorso 18 dicembre sulla Gazzetta Ufficiale n. 293 è stata pubblicata la Legge n. 136/2018, che ha convertito il D.L. n. 119/2018 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, sancendo così l'entrata in vigore della chiacchieratissima "Pace Fiscale 2019" confermata, seppur con un maxiemendamento che ha introdotto ulteriori novità, dalla Legge di Bilancio 2019 (L. n. 145/2018), pubblicata sulla G.U. il 31 dicembre 2018.
Ma a che cosa ci si riferisce esattamente quando si parla di "Pace Fiscale"?
Una breve rubrica, a puntate, per cercare di fare un po' di chiarezza tra le mille parole spese e sentite in questi mesi.
Con la Pace Fiscale il Governo Conte ha posto in essere un intervento mirato ai contribuenti non in regola con il Fisco, introducendo importanti strumenti che determineranno non soltanto la possibilità di estinguere i debiti con l'Erario, ma anche l'opportunità di giungere ad una definizione agevolata delle controversie sorte con l'Amministrazione finanziaria.
Con la normativa in parola, infatti, sono stati creati una serie di strumenti - otto, per la precisione - che consentiranno tanto ai privati cittadini, quanto alle imprese (seppur con qualche limitazione) di rimettersi in pari con il Fisco.
In particolare, accanto alla più nota e attesissima rottamazione-ter, che permette una definizione agevolata delle cartelle esattoriali mediante il pagamento della sola somma capitale dovuta, al netto di sanzioni e interessi di mora, è stata introdotto il saldo e stralcio delle cartelle sulla base dell'ISEE nonché, per quelle di importo inferiore a Euro 1.000, l'annullamento automatico.
Ed ancora, la manovra finanziaria approvata prevede anche la rottamazione delle cartelle doganali (c.d. sanatoria doganale).
Segnatamente, per favorire la composizione delle controversie tra contribuenti e Fisco, vi è la possibilità di aderire alla definizione agevolata dei c.d. P.V.C. (processi verbali di constatazione), degli atti del procedimento di accertamento e delle controversie tributarie. Inoltre, al fine di permettere al contribuente di integrare e/o correggere errori od omissioni commesse nelle dichiarazioni fiscali, si potrà ricorrere alla dichiarazione sostitutiva errori formali. Quest'ultima, invero, permetterà di regolarizzare errori (formali od omissioni) che non incidono sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte.
Uno scenario, dunque, dallo spettro piuttosto ampio e variegato quello offerto dalla Pace Fiscale 2019: un ventaglio di diverse e vantaggiose opzioni - ognuna con caratteristiche sue proprie - che nel complesso permetterà al contribuente, sia esso singolo cittadino o impresa, a seconda delle specifiche necessità, di regolarizzare la propria posizione debitoria al fine di tentare di riportare un barlume di equilibrio al panorama, ahimè, fortemente indebitato che la società odierna mostra, garantendo allo stesso tempo un'entrata sicura nelle casse dello Stato.
Lasciandovi con questa infarinatura generale sulle recentissime disposizioni in materia fiscale, torneremo con i prossimi articoli dedicati all'approfondimento di presupposti, modalità di funzionamento e termini per l'adesione dei singoli e diversi strumenti introdotti dalla Pace Fiscale 2019.
Appuntamento, dunque, a venerdì 8 febbraio per il primo focus sulla rottamazione-ter.
Articolo redazionale a cura di
Studio Legale Crea
Osnago - Via Statale n. 8
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco