• Sei il visitatore n° 529.997.354
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Venerdì 04 gennaio 2019 alle 18:44

Olgiate capofila e regia alla Provincia: in 12 i Comuni interessati al bando europeo UIA

Si chiama Urban Innovative Actions ed è un bando europeo che finanzia le idee progettuali di enti pubblici (a cui eventualmente si possono accodare anche associazioni e privati) in materia di povertà urbana, sicurezza, transizione digitale e uso sostenibile del suolo.
Proveranno ad ottenere un finanziamento a marchio UE, nell'ultimo dei quattro ambiti citati, anche 12 comuni della provincia di Lecco con a capo Olgiate, la cui amministrazione comunale da tempo sta lavorando ad una ''green way'' che colleghi i punti più ricettivi del suo territorio, sviluppando un percorso ciclopedonale immerso nel verde che risponda alle regole della mobilità dolce e, soprattutto, riesca in qualche modo tornare utile il sedime ferroviario dismesso.
Lo studio di fattibilità della ''green way'' era stato sottoposto all'attenzione del consiglio comunale olgiatese lo scorso 28 novembre (CLICCA QUI). Una ventina di giorni dopo, invece, il 18 dicembre, la Provincia di Lecco ha ospitato nella sua sede un tavolo tra i rappresentanti dei Comuni di Calolziocorte, Olginate, Olgiate, Osnago e Missaglia, i quali hanno sostanzialmente discusso su come poter estendere il progetto della green way olgiatese anche al territorio circostante, andando dunque a recuperare quei tratti di ferrovia ora inutilizzati e promuovendo anche altre iniziative di stampo sostenibile cogliendo l'occasione, inoltre, del bando europeo, l'UIA, che scadrà a breve.
In poco tempo, si sono fatti avanti anche i Comuni di Airuno, Brivio, Montevecchia e Calco. In attesa invece la posizione di Cernusco, Merate e Lomagna.



Due dei tracciati previsti dallo studio di fattibilità della green way di Olgiate
(CLICCA L'IMMAGINE PER VISUALIZZARE LO STUDIO DI FATTIBILITA')

''In Provincia si sono dimostrati entusiasti del nostro progetto perché va proprio nella direzione che si era impostata sulla mobilità del territorio'' ha commentato l'assessore di Olgiate Matteo Fratangeli. ''Ci è stato quindi proposto di partecipare al bando europeo Urban Innovative Actions  che mette a disposizione una copertura dell'80% del progetto, fino a 5 milioni di euro''. Lo studio di fattibilità della green way prevede un costo attorno al milione e mezzo di euro, ma i Comuni rientrati nell'iniziativa coordinata dalla Provincia di Lecco chiederanno il doppio.
''L'unico vincolo del bando è che il territorio di riferimento dell'idea progettuale deve avere un minimo di 50mila abitanti'' ha proseguito Fratangeli. ''Con il coinvolgimento di tutti gli enti che si sono detti interessati riusciamo ad arrivarci. Resta dunque di capire come agganciare tutti i partecipanti alla nostra green way, che sostanzialmente farà da perno''. L'assessore olgiatese ha citato l'esempio di Missaglia, la cui amministrazione avrebbe già manifestato l'intenzione di ricollegarsi alla ciclopedonale immersa nel verde passando dai Comuni del Parco di Montevecchia.
Poi ci saranno, ad esempio, altri paesi che difficilmente riusciranno a rientrare in un ipotetico reticolo verde e sostenibile, come Lomagna oppure Olginate, ma che partecipando alla ''cordata'' potranno comunque contare su una parte del finanziamento di 3 milioni di euro per promuovere sul proprio territorio iniziative simili.
''Settimana prossima faremo una delibera di giunta per partecipare al bando UIA entro il 31 gennaio'' ha spiegato l'assessore di Olgiate. ''Se non dovessimo fare in tempo per questa scadenza, ce ne sarà una seconda a giugno, e allora saremo certamente pronti. Ma dal momento che servono solamente le dichiarazioni di interesse formale degli enti e un'idea progettuale, dovremmo farcela''.
Il fatto che Olgiate abbia in mano anche uno studio di fattibilità concreto aumenta in qualche modo le possibilità dei 12 Comuni di ottenere il finanziamento. Rimangono a disposizione per associazioni e privati solo pochi giorni, fino al 10 gennaio, intanto, per formulare una manifestazione di interesse pubblica (CLICCA QUI) da presentare al Comune di Olgiate per partecipare al bando.
A.S.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco