• Sei il visitatore n° 531.774.177
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 26 novembre 2018 alle 17:32

Il convegno sul femminicidio e due importanti appuntamenti per Camera e Senato



25 NOVEMBRE 
GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Un pensiero a tutte le donne vittime di violenza.. 
Non abbiate paura di denunciare.....
Non abbiate timore di essere sole.....
Non sentitevi colpevoli.....
Le donne .. che danno la vita ..non devono avere paura di perderla....
E gli uomini siano “Galantuomini” in parole e in fatti...






Buongiorno a tutti,
Prosegue senza sosta il nostro lavoro, sia alla Camera che al Senato. Questa settimana affronteremo in Aula, l'approvazione del Decreto Fiscale e del Decreto Anticorruzione, mentre le sedute di Commissione, a parte i gli argomenti  specifici di ciascuna, prevedono la disamina del contenuto della manovra Finanziaria e dei relativi emendamenti in corso di presentazione. Desidero riportarVi anche una breve sintesi del Convegno sul Femminicidio, che si è tenuto in Senato, giovedì 22 dicembre u.s. L'umanità così complessa e ogni giorno inedita, resta ancora oscura in molti suoi lati...

A presto

Antonella





Proposta di indagine conoscitiva sull'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici

Come Vi avevo già preannunciato è in corso un'indagine conoscitiva in merito ai profili applicativi del Codice dei Contratti Pubblici.  Presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato istituito un "gruppo di lavoro" che ha approfondito il tema in vista di una Riforma. 

Lo scopo dell'indagine da condurre in questa Commissione è quello di fornire un "contributo" da parte del Parlamento, per la comprensione dei punti di forza e di debolezza del testo normativo in questione.

Ho rilevato come il Codice degli Appalti sia un documento particolarmente articolato e complesso, che richiede, che i lavori dell'indagine, possano svolgersi secondo uno schema che evidenzi e permetta di collocare nel giusto ambito le diverse problematiche che verranno sollevate dagli auditi, con lo scopo di addivenire a un esito organico e strutturato. 

È  stato pertanto stilato un programma di audizioni, che è stato trasmesso alla Presidenza del Senato, ed ha ottenuto l'autorizzazione a procedere.

Da settimana scorsa sono già in corso queste riunioni , pertanto attraverso gli Schemi che Vi proporrò settimanalmente, avrete modo di seguire il corso dei lavori.


Definizione del calendario delle audizioni per "l'indagine conoscitiva" sull'applicazione del Codice dei Contratti Pubblici:
- ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili;
- Ordini Professionali: Ingegneri, Architetti, Geometri, Avvocati, Commercialisti ed esperti contabili;
- Consiglio Nazionale del Notariato;
- Consiglio Nazionale dei Geologi;
- Confederazione Italiana Archeologi;
- INARSIND, Sindacato Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti Italiani;
- ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani;
- Confindustria;
- Provveditorati alle Opere Pubbliche (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti);
- Prefetture (Ministero dell'Interno);
- Confartigianato;
- Assalbergatori;
- Federconsumatori;
- ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione;
- OICE, Associazione delle Organizzazioni di Ingegneria, di Architettura e di consulenza tecnico-economica;
- CONFAPI;
- Legacoop;
- Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali;
- Corte dei Conti;
- Avvocati esperti in materia di appalti;
- UPI, Unione delle Province Italiane;
- CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa;
- CONORD, Confederazione delle Province e dei Comuni del Nord;
- ANAS;
- UNISOA, Organismo di attestazione;
- UNIONSOA, Associazione Nazionale delle Società Organismi di Attestazione;
- General SOA, Associazione delle Società Organismo di Attestazione S.p.A
- UNITEL, Associazione Tecnici Comunali;
- RPT, Rete delle Professioni Tecniche.
- Osservatorio Nazionale sulle Infrastrutture;
- ACCREDIA, Ente Italiano di Accreditamento.
- ANSEB, Associazione Nazionale Società emettitrici di buoni pasto
- Confcooperative
- Confederazione Cooperative Italiane
- UNI - Ente Italiano di Normazione
- FINCO - Federazione Industrie Prodotti Impianti Servizi ed Opere Specialistiche per le Costruzioni
- ANIE, Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche
- ENAV SpA

 



L'arte e la cultura, oltre alle leggi e ai tribunali, per combattere il fenomeno della violenza delle donne. Che non solo non accenna a diminuire, ma peggiora. 

L'occasione per il confronto tra alcune è il Convegno al Senato  'Arte e cultura contro il femminicidio', durante il quale è stata presentata l'opera 'Omaggio ad Ilenia' dello scultore Alessandro Galanti.

Nel ruolo di moderatore del Convegno, il Senatore Massimiliano Romeo,  che apre i lavori dando la parola alla prima Presidente del Senato donna, Elisabetta Alberti Casellati: "Le leggi non bastano, serve un cambiamento culturale". 

Il Ministro Giulia Bongiorno annuncia a breve l'arrivo in Cdm della legge 'Codice rosso': "In una delle prossime riunioni del Consiglio dei Ministri approveremo un provvedimento per evitare che le donne che hanno subito minacce restino sole. Non è più accettabile che ci siano donne massacrate 'in attesa di giudizio'. La legge, che si chiama 'Codice
rosso', prevede che la denuncia di una donna che chiede aiuto sia presa immediatamente in carico dal Magistrato.

Il Sottosegretario ai Beni Culturali, Lucia Borgonzoni, propone un piano di videoclip da lanciare su internet per parlare con i giovani. "Se non parliamo ai giovani tutto ciò resta un mero esercizio di stile".   

La Senatrice Alessandra Maiorino, invita gli uomini a maggiore responsabilità: "Ogni volta che si fanno incontri sul femminicidio ci ritroviamo a parlare tra donne e invece sarebbe bello vedere gli uomini parlare della violenza sulle donne, interrogarsi da cosa scaturisca questa violenza e come essi stessi possano fare qualcosa per arginarla".


La Senatrice Donatella Conzatti aggiunge: "Stiamo lavorando a un Disegno di Legge molto particolare che istituisce una Commissione di genere per i diritti della donna e la parità di genere. Ha un obiettivo fondamentale: verificare che tutte le leggi emanate dal Parlamento rispettino il requisito della parità di genere, siano idonee davvero a rendere questa nostra società realmente paritaria, una società in cui tutti gli esseri umani possano avere la stessa dignità e vivere nel rispetto degli altri". 

La Senatrice Simona Malpezzi denuncia: "In termini di prevenzione si fa ancora troppo poco. Insegnanti e genitori devono lavorare insieme all'educazione dei ragazzi". Il ricordo di Ilenia Graziola Alessandro Galanti descrive così la sua opera d'arte: "Si intitola 'Omaggio a Ilenia' ed è un omaggio a una ragazza vittima di un femminicidio di 10 anni fa". Si tratta di Ilenia Graziola, 29 anni di Nogaredo, accoltellata a morte dall'uomo che frequentava. La scultura, che da domani partirà per un tour in Italia e finirà alla corte della Regina del Belgio, rappresenta anche tutte le ragazze che in questi anni sono state vittime di violenza estrema. Allo stesso tempo, vorrei che l'arte e la cultura diventassero uno strumento di educazione sociale e civica perché la bellezza vada oltre, diventi uno strumento per educare le generazioni, i ragazzi a che si possa imparare ad amare meglio e che si possa anche imparare a riconoscere l'amore vero, perché è una degenerazione quella che poi crea questo tipo di fenomeni". 
L'utilizzo dell'oro è per esaltare la sacralità del corpo e delle donne, la trasparenza e perché è importante vedere oltre, il fatto che ci sia la luce
è per rappresentare l'essenza dell'anima, delle persone, anche in chi poi mette in ombra la propria anima compiendo gesti sbagliati".




 

FILO DIRETTO COL SENATORE ANTONELLA FAGGI


Se volete scrivermi, sottopormi questioni che posso poi direttamente trattare anche con altri Colleghi o anche semplicemente far sentire la vostra voce.. potete farlo a questo indirizzo di posta elettronica:
antonella.faggi@senato.it

DALLA CRONACA

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco