Un sabato mattina dedicato al futuro di centinaia di ragazze e ragazzi che tra una manciata di mesi, se tutto andrà per il verso giusto, potranno liquidare la pratica ''scuole superiori'' e dovranno necessariamente aprirne una tutta nuova. Possibilmente universitaria, dal momento che tutti i relatori intervenuti durante la giornata dell’orientamento organizzata dal Rotary Club di Merate quest’oggi, 10 novembre, sono passati da lì o ci stanno passando proprio in questi anni.

Da sinistra: l'ing. Sala e un libero professionista (entrambi legati al Politecnico),
quindi l'ing. Marco De Capitani e l'ing. Ruggero Riva, entrambi del Rotary Club

Gli studenti che hanno partecipato all'incontro sulle ingegnerie
Professionisti e studenti universitari sono stati i relatori di un’iniziativa che il club meratese organizza da 30 anni a questa parte al Istituto Viganò e al Liceo Agnesi. L’auditorium intitolato a Borsellino e alla sua scorta ha ospitato gli incontri del filone ingegneristico, mentre all’Agnesi hanno avuto spazio i settori economico-finanziario e giuridico. Agli studenti di quinta è stato chiesto quale dei tre ambiti avrebbe preferito approfondire. Ognuno ha dovuto dare due preferenze.

Gabriele Tozzo, ingegnere meccanico, con gli ingegneri Tommaso Balsamo e Chiara Di Pasquale

Il professor Fabio Tonioli (che insegna sia al Viganò che alla Bocconi), Antoine Mangogna,
CEO di Saati, Pierluigi Magni del Rotary Club e uno studente dell'Università Bocconi
Per l’ingegneristica non poteva che esserci una prevalenza di professionisti e studenti passati dal Politecnico di Milano o nella sua succursale di Lecco. Tra questi i giovanissimi Gabriele Tozzo, Tommaso Balsamo, Chiara Di Pasquale, Lorenzo Citterio: tutti ingegneri.
VIDEO
Delle eccellenze che hanno provato a spiegare agli studenti presenti perché quella del Politecnico, o comunque della laurea in ingegneria, sarebbe per loro la strada più giusta.

L'aula magna al primo piano dell'Agnesi che ha ospitato l'incontro sull'economia

Luigi Pappalardo, comandante della compagnia di GdF Lecco, l'avvocato Roberto Alemanno,
il notaio Claudio Sala e il magistrato Luca Fuzio, giudice della sezione fallimentare di Monza
Lo stesso hanno fatto all’Agnesi, per l’ambito economico, il CEO di Saati, Antoine Mangogna, oppure uno studente che ha raccontato cosa funziona e cosa no all’Università Bocconi, giungendo alla conclusione che lottare per avere la laurea è un investimento per il futuro che va oltre tutte le difficoltà che si possono incontrare lungo il percorso.

L'aula al terzo piano che ha ospitato l'ambito giuridico

Federico Pareto di Rotary, la studentessa Eleonora Lavelli e l'ing. Maurizio Banfi
Ha puntato molto sui sacrifici necessari da affrontare anche il giovane avvocato Roberto Alemanno, ex studente dell’Agnesi, che insieme al notaio Claudio Sala, il magistrato Luca Fuzio, il capitano Luigi Pappalardo (comandante della compagnia della Guardia di Finanza Lecco), la studentessa Eleonora Lavelli e l’ingegner Maurizio Banfi, si sono rivolti agli studenti delle superiori che immaginano il loro futuro nel mondo giuridico.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco