Il Gruppo Missionario di Ronco Briantino è "tornato in scena" all'oratorio Don Bosco con l'immancabile mercatino equosolidale dell'ottobre missionario. In esposizione, sabato e domenica, c'erano i prodotti delle organizzazioni del commercio equo e solidale. Un appuntamento da copione consumato, quello del sodalizio, che dagli anni '70 ad oggi ha cambiato struttura e nome, diventando nel 2005 una onlus di fatto, ma ha mantenuto sempre la sostanza e lo spirito costruttivo delle attività condotte fin dagli albori in quel di Ronco.

Dalla raccolta della carta e del ferro ai lavori di sgombero e i piccoli traslochi in paese. Fino al progetto dell'"orto delle patate", del 2007, in cui giovani e ragazzi vengono coinvolti nella coltivazione di un terreno parrocchiale, piuttosto che nell'allevamento di animali da cortile o nel taglio della legna. Nel tempo ciò che è cambiato riguarda più che altro la modalità di realizzare le varie attività: inizialmente portate avanti in autonomia, dagli anni '90 in apposita convenzione con il Comune, ma sempre con tanti giovani a trainare il gruppo, e le missioni (come quella di Suor Agnese, a cui proprio a metà ottobre il gruppo ha fatto visita, che dal 1991 presta servizio in Madagascar insieme ad altre Sorelle) come destinazione (quasi) unica dei fondi ricavati dall'operato.

Tra i progetti paralleli, nel 2014 il Gruppo ha contribuito ad una raccolta fondi promossa dall'associazione "Sierraleonesi in Italia" per l'acquisto e l'invio di due ambulanze per l'emergenza ebola. Insomma, tante idee che hanno il comune denominatore di aiutare chi ha più bisogno.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco