• Sei il visitatore n° 530.475.175
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 22 ottobre 2018 alle 09:51

SENATO: l'esito dei lavori dell'8^ e 12^ commissione (dal 15 al 19/10) e le sedute programmate dal 22 al 26/10

Buona settimana a tutti!
Qualche fotografia di palazzo Beni Spagnoli, dove ci sono tutti gli uffici dei Senatori della Lega. Qui si svolgono le attività extra parlamentari, Per essere più chiari: ogni parlamentare si avvale del sostegno dei funzionari del Senato per lo studio e la preparazione degli atti che poi saranno esaminati in Commissione; ma è presso questi uffici, che ci sono stati assegnati, che ognuno di noi approfondisce il tema di cui è competente o relatore, che può ricevere Rappresentanti di Enti, Associazioni, Gruppi portatori di interessi pubblici, che ci si ritrova ogni martedì a mezzogiorno, con il Capogruppo Massimiliano Romeo, per fare il punto dei lavori settimanali e delle "urgenze politiche "che possono presentarsi.

Entriamo insieme a Palazzo beni Spagnoli dove ho il mio ufficio.
Questa antica, ma semplice scalinata, porta ai piani superiori. Da notare un bellissimo affresco di Madonna con Bambino.

Lungo corridoio dove ci sono parte degli uffici dei Senatori.
Alla scrivania la collega veneta Sonia Fregolent, con me in Commissione Sanità (in qualità di Capogruppo), e la bravissima Daniela Cantarini, che, insieme ad altri quattro colleghi Senatori, ci segue come Segreteria.




ESITO LAVORI 8a COMMISSIONE

******** DDL 822 Legge Europea 2018 ******* Relatrice Ricciardi
Relazione Consuntiva 2017 
Relazione Programmatica 2018


La Legge Europea è, insieme con la Legge di Delegazione Europea, uno dei due strumenti normativi predisposti dalla Legge n. 234 del 2012, al fine di adeguare periodicamente l'Ordinamento Nazionale a quello dell'Unione europea.  L'articolo 29, comma 5, della legge, vincola il Governo alla presentazione alle Camere, su base annuale, di un Disegno di Legge dal titolo :"Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea", completato dall'indicazione "Legge Europea" seguita dall'anno di riferimento.  Il disegno di Legge di Delegazione Europea deve essere presentato entro il 28 Febbraio di ogni anno. L'articolo 30, comma 3, della legge n. 234 del 2012 dettaglia il contenuto tipico della Legge Europea:  a) disposizioni modificative o abrogative di disposizioni statali vigenti in contrasto con gli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea;  b) disposizioni modificative abrogative disposizioni statali vigenti oggetto di procedure d'infrazione avviate dalla Commissione Europea nei confronti della Repubblica Italiana o di sentenze della Corte di Giustizia dell'Unione Europea; c) disposizioni necessarie per dare attuazione a, o per assicurare l'applicazione di, Atti dell'Unione Europea;  d) disposizioni occorrenti per dare esecuzione ai Trattati Internazionali conclusi nel quadro delle relazioni esterne dell'Unione Europea;  e) disposizioni emanate nell'esercizio del potere sostitutivo esercitabile ex articolo 117, comma 5, della Costituzione per l'attuazione ed esecuzione degli Accordi Internazionali e degli Atti dell'Unione Europea al livello Regionale e delle Province autonome di Trento e Bolzano in caso di inadempienza degli Enti competenti. Vengono, dunque, inserite nel Disegno di Legge Europea, in linea generale, Norme volte a prevenire l'apertura, o a consentire la chiusura, di “procedure di infrazione”, nonché, in base ad una interpretazione estensiva del disposto legislativo, anche Norme volte a permettere l'archiviazione dei casi di pre- contenzioso EU. Le “procedure di infrazione” riguardano i casi in cui viene messa in discussione la compatibilità con il Diritto dell’Unione Europea degli Atti e dei comportamenti degli Stati membri. 
Si ricollegano al precetto generale di cui all’art. 17 del Trattato UE, a mente del quale la Commissione Europea «vigila sull’applicazione del Diritto dell’Unione europea, sotto il controllo della Corte di Giustizia». L’ambito operativo di tale "vigilanza", al fine di assicurare l’applicazione effettiva del Diritto dell’Unione, è costituito appunto dalle c.d. "procedure di infrazione", che (in entrambe le fasi ex artt. 258 e 260 del Trattato UE ) si scompongono in una fase precontenziosa, in cui c’è un dialogo tra Commissione e Stato membro (lettera di messa in mora e parere motivato), e in una fase contenziosa, in cui la Commissione deferisce lo Stato membro innanzi alla Corte di Giustizia, che può anche condannare l’Italia al pagamento di sanzioni pecuniarie. Questo provvedimento viene esaminato congiuntamente da tutte le Commissioni Parlamentari.



********ATTO DEL GOVERNO N.49******** Relatrice Faggi
G. 49 - Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/55/UE relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici 

Lo schema di Decreto Legislativo in esame, predisposto sulla base della delega contenuta nella Legge di Delegazione europea 2014, è volto a recepire nell'Ordinamento la Direttiva 2014/55/UE. Si prevede che le fatture elettroniche, ricevute ed elaborate dalle Amministrazioni Pubbliche, debbano essere conformi allo standard sulla fatturazione elettronica definito a livello Europeo.  In particolare, essa indica i criteri per l'elaborazione di una Norma Europea che costituisca, di fatto, il modello per la compilazione delle fatture elettroniche ( i cui riferimenti sono stati pubblicati nell'ottobre del 2017).  L'ambito di applicazione della normativa riguarda le fatture elettroniche emesse a seguito dell'esecuzione dei Contratti che rientrano tra quelli disciplinati dalle Direttive in materia di Appalti Pubblici, di Concessioni, di Contratti nei settori speciali (acqua, energia, trasporti e servizi postali) e nei settori della Difesa e Sicurezza (ad eccezione dei casi in cui l'aggiudicazione e l'esecuzione del contratto siano dichiarate segrete o debbano essere accompagnate da speciali misure di sicurezza). Si prevede che l'obbligo di adeguamento allo standard europeo decorra dal 18 aprile 2019, con la possibilità di differimento al 18 aprile 2020 per le Amministrazioni Aggiudicatrici sub-centrali. Si chiarisce infine che le disposizioni introdotte non possono pregiudicare le norme che disciplinano l'IVA.  Il contesto Nazionale, in realtà, è più avanzato rispetto alle Disposizioni Europee, dal momento che in Italia vige l'obbligo di formato elettronico per le fatture emesse nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni. Si tratta pertanto di procedere con adeguamenti tecnici, al fine di rendere il sistema di
fatturazione elettronica esistente in Italia compatibile con lo standard Europeo. L’ 8a Commissione procede ad una disamina del provvedimento in sede consultiva, per la formulazione di osservazioni alla 6ª Commissione. Essendo Relatrice,  e ritenendo più corretto avere maggiori informazioni circa l’effetto pratico che questa disposizione normativa produrrà, ho preferito sospenderlo ed attendere le risultanza della 6a Commissione   prima di procedere alla formulazione di eventuali osservazioni  attivando di conseguenza la procedura per l'adeguamento della Normativa Italiana.



********ATTO COM 630 DEF******** Relatrice Di Girolamo

Trattasi di una proposta del Parlamento Europeo  e del Consiglio che istituisce un Centro Europeo di Competenza Industriale ,tecnologica e di ricerca sulla  Cybersicurezza e la rete dei Centri  Nazionali di Coordinamento. Assegnato anche all’8a Commissione per il parere di competenza. Approvato.



******** ATTO 840******** Relatore Campari

Trattasi di una “Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” La Commissione ha esaminato per quanto di propria competenza il Disegno di Legge  e ha condiviso le finalità generali del provvedimento. Ha valutato positivamente l'introduzione di prescrizioni in materia di “contratto di noleggio di autoveicoli” al fine di prevenire il verificarsi di azioni di terrorismo; La Commissione ha sottolineato, tuttavia,  la necessità di contemperare l'obbligo di comunicazione dei dati identificativi del soggetto che
richiede il noleggio, con l'esigenza di salvaguardare la funzionalità e l'efficienza del servizio offerto. Ha espresso pertanto parere favorevole, con l’osservazione, di definire in sede attuativa, modalità differenziate di applicazione delle prescrizioni introdotte in relazione ai contratti di noleggio di autoveicoli per servizi di mobilità condivisa, quali in particolare il “Car Sharing “,al fine di non compromettere la facilità di utilizzo. Approvato  



ESITO LAVORI 12a COMMISSIONE


********DDL 840******** Relatrice Fregolent 

Trattasi di una “Conversione in legge del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata” Anche la 12a Commissione ha esaminato per quanto di propria competenza il Disegno di Legge  e ha condiviso le finalità generali del provvedimento.



********DDL 535******** Relatore Pisani

Questo provvedimento prevede l'istituzione di una “Rete Nazionale dei Registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza” e l'istituzione del “Referto epidemiologico” inerente alla valutazione (in base ad un esame epidemiologico) dello stato di salute complessivo di una comunità. La Rete concerne, quindi, tutti i Sistemi di Sorveglianza ed i Registri dei tumori, disciplinati dal medesimo Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri. Non rientrano nella Rete gli altri registri individuati da quest'ultimo (registri di mortalità, di patologie, di trattamenti costituiti da trapianti di cellule e tessuti, di trattamenti a base di medicinali per terapie avanzate o prodotti di ingegneria tessutale, di protesi impiantabili).
Per le finalità questa Legge, possono essere stipulati, sentito il Garante per la protezione dei dati personali, accordi di collaborazione a titolo gratuito: con soggetti qualificati sotto il profilo scientifico, con le Organizzazioni di Volontariato e le Associazioni di promozione sociale più rappresentative e attive nella tutela della salute umana e della prevenzione oncologica, con Enti ed Associazioni privati, diversi dalle Società e dalle Imprese sociali, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore, con le Associazioni attive nel campo dell’Assistenza Sociosanitaria e con Enti e Associazioni attivi nella valutazione dell’impatto della patologia oncologica e della quantificazione dei bisogni assistenziali e nell’informazione e comunicazione sui rischi per la popolazione. Il Decreto deve individuare i Soggetti preposti alla raccolta e all’elaborazione dei dati che confluiscono nel referto epidemiologico, disciplinare il trattamento, l’elaborazione, il monitoraggio continuo e l’aggiornamento periodico dei medesimi dati e prevedere la pubblicazione, con cadenza annuale, del referto epidemiologico, "in particolare per quanto riguarda i dati relativi all’incidenza e alla prevalenza delle patologie che costituiscono più frequentemente causa di morte".   Numerose le audizioni in corso. ( vedi prospetto 2 Ottobre )


********DDL189******** Disturbi comportamenti alimentari 
Numerose le audizioni  per l’approfondimento del Decreto.  L’elenco delle audizioni già evase e quello della prossima settimana.


AUDIZIONI INFORMALI

MERCOLEDI' 17 OTTOBRE 2018

ORE 14 - Prof. Alberto SIRACUSANO, Ordinario Psichiatria Università Tor Vergata di Roma.

ORE 14,20 - Dott.ssa Flavia FERRAZZOLI, Psicologa e Psicoterapeuta “Sportello di ascolto nelle scuole”.

ORE 14,40 - Dott.ssa Magda DI RENZO, Direttore Scuole di “Psicoterapia dell'età evolutiva “- Istituto di Ortofonologia.


PROSSIME AUDIZIONI INFORMALI

MARTEDI' 23 OTTOBRE 2018

ORE 14 - Dott.ssa Maria Rita MUNIZZI, Presidente MOIGE, Movimento italiano Genitori.

ORE 14,20 - Dott.ssa LISA GUIDI, Presidente per la Regione Toscana, Umbria e Marche, della Società italiana per lo studio dei “Disturbi del Comportamento Alimentare”.

ORE 14,40 - Dott. Ignazio SENATORE, Psichiatra specialista in “Disturbi Alimentari” presso l'Università Federico II di Napoli.



********DDL 299-485********Fibromialgia

Numerose le audizioni  per l’approfondimento del Decreto.  L’elenco delle audizioni già evase è quello della prossima settimana



AUDIZIONI INFORMALI

MARTEDI16 OTTOBRE 2018

ORE 14 - Dott.ssa Barbara SUZZI, Presidente del “Comitato Fibromialgici Uniti”  CFU)  - Dott. Giuseppe CASTELLANI, membro del Comitato Scientifico del CFU 

ORE 14,20 - Dott. Antonio BRAMBILLA, Direttore Generale ASL di Alessandria, componente effettivo della Commissione Nazionale per l'aggiornamento dei LEA.



PROSSIME  AUDIZIONI INFORMALI

MERCOLEDI' 24 OTTOBRE 2018

ORE 14 - Prof. Enzo KERMOL, presidente dell’Associazione nazionale degli analisti del comportamento emozionale del volto – Emotusologi (AAE), Rettore dell’Università popolare di Gorizia

ORE 14,20 - Prof. Mario DI FIORINO, co-presidente di Bridging Eastern and Western Psychiatry



LAVORI 8a E 12a COMMISSIONE-  22 - 26 OTTOBRE 2018








Mi aspetta una settimana di lavoro intenso..
Molte audizioni , riunioni tecniche e politiche. Sono tanti i temi da trattare.
Ci sono norme che devono essere migliorate nel loro impianto giuridico.
Altre che abbisognano di essere riviste perché non più in linea con  le regole dell’Unione Europea ( e qualcosa avete già avuto modo di leggere.. )
Uno splendido Paese il nostro, ma un’Italia  impegnativa…
Come un antico detto popolare  "il Pozzo di San Patrizio"...che paragonava lavori e problemi che non riuscivano ad avere mai fine...
La sfida politica è questa... non arrendersi.
Anzi : non arrendiamoci. Mai!
Un abbraccio


                                                                                           Antonella





FILO DIRETTO COL SENATORE ANTONELLA FAGGI


Se volete scrivermi, sottopormi questioni che posso poi direttamente trattare anche con altri Colleghi o anche semplicemente far sentire la vostra voce.. potete farlo a questo indirizzo di posta elettronica:
antonella.faggi@senato.it

DALLA CRONACA

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco