In discussione il disegno di legge che ha come obiettivo quello di introdurre norme per favorire la valorizzazione e la crescita dei territori delle isole minori e dei relativi arcipelaghi, sotto l'aspetto territoriale, economico e sociale; anche perché le isole minori rappresentano una specificità del nostro Paese, ma ancora oggi soffrono notevoli difficoltà che ne rallentano il potenziale sviluppo. Questo disegno di legge è stato approvato con i pareri di altre commissioni permanenti per loro competenza, e con osservazioni per migliorarne il testo. La commissione si è riunita lunedì pomeriggio dalle 17.00 alle 24.00.

Veduta dell’aula della 13ma Commissione, e con i colleghi Senatori Brizzarielli, Tosato e Zuliani
Questa settimana vi propongo in forma sintetica ma con capitoli ben chiari, il contenuto della Manovra Economico-Finanziaria 2018, che porterà poi all'approvazione della Finanziaria. E stata una settimana impegnativa, che ha visto tutte le Commissioni impegnate per il rilascio dei rispettivi pareri, fino all'approvazione del documento giovedì 11 Ottobre u.s. alle ore 18. Questa è la sintesi autentica di un documento tecnico, che permette anche a chi non ha dimestichezza con la materia di poter seguire l'iter di formazione di una Manovra Finanziaria, per specifico settore.
VADEMECUM MANOVRA FINANZIARIA

La NADEF è uno dei documenti del ciclo di programmazione economica. La Nota - che si presenta alle Camere entro il 27 settembre di ogni anno - aggiorna le previsioni economiche e gli obiettivi di finanza pubblica in relazione alle maggiori e più stabili informazioni disponibili sugli andamenti macroeconomici e alle riforme annunciate dal governo. Ai sensi della legge 243 del 20121, il Governo ha trasmesso al Parlamento, dopo aver informato la Commissione europea sul nuovo percorso di finanza pubblica, anche la Relazione con la quale chiede l'autorizzazione a discostarsi temporaneamente dall'obiettivo programmatico.
I CONTENUTI DELLA PROSSIMA LEGGE DI BILANCIO
1. Totale cancellazione degli aumenti (o sterilizzazione clausole di salvaguardia) dell'IVA previsti per il 20194;
2. Introduzione del Reddito di Cittadinanza (9 miliardi);
3. Riforma e potenziamento dei centri per l'impiego (1 miliardo);
4. Introduzione di modalità di pensionamento anticipato per favorire l'assunzione di lavotori giovani (7 miliardi);
5. Prima fase di attuazione della ‘flat tax', tramite l'innalzamento delle soglie minime per il regime semplificato d'imposizione su piccole imprese, professionisti e artigiani (2 miliardi);
6. Taglio dell'imposta sugli utili d'impresa per le aziende che reinvestono i profitti e assumono lavoratori aggiuntivi;
7. Rilancio degli investimenti pubblici attraverso un incremento delle risorse finanziarie, rafforzamento delle capacità tecniche delle amministrazioni centrali e locali nella fase di progettazione e valutazione dei progetti, nonché una maggiore efficienza dei processi decisionali a tutti i livelli della PA, modifiche al Codice degli appalti e la standardizzazione dei contratti di partenariato pubblico-privato;
8. Programma di manutenzione straordinaria della rete viaria e di collegamenti italiana;
9. Politiche di rilancio dei settori-chiave dell'economia, in primis il manifatturiero avanzato, le infrastrutture e le costruzioni;
10.Perseguimento delle politiche di promozione degli investimenti, dell'innovazione e del miglioramento dell'efficienza energetica delle abitazioni (ECOBONUS con detrazione per interventi di riqualificazione energetica degli edifici).
I COLLEGATI ALLA MANOVRA
A completamento della manovra di bilancio 2019-2021, il Governo dichiara, quali collegati alla decisione di bilancio:
1. Disegno di legge recante misure a favore delle start up innovative (c.d. Fondo venture capital per start up innovative);
2. Disegno di legge recante misure a favore dei soggetti coinvolti dalla crisi del sistema bancario (c.d. Fondo ristoro a favore dei soggetti truffati); 3. Disegno di legge recante l'introduzione del reddito di cittadinanza e la riforma dei centri per l'impiego;
4. Disegno di legge recante introduzione di misure fiscali agevolate per le società che riducono le emissioni inquinanti (c.d. Ires verde);
5. Disegno di legge recante misure per il dissesto e il riequilibrio finanziario degli enti locali;
6. Disegno di legge recante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo;
7. Disegno di legge di delega al Governo per il riordino della materia dello spettacolo e per la modifica del codice dei beni culturali;
8. Disegno di legge delega di riordino del settore dei giochi;
9. Disegno di legge recante disposizioni in materia di ordinamento sportivo e di professioni sportive;
10.Disegno di legge recante disposizioni in materia di istruzione, università, alta formazione artistica, musicale e coreutica, ricerca e attività sportiva scolastica e universitaria, nonché di riassetto, semplificazione e codificazione della normativa dei medesimi settori.
11.Disegno di legge recante disposizioni per la modernizzazione e l'innovazione nei settori dell'agricoltura, dell'agroalimentare, del turismo e dell'ippica.
12.Disegno di legge delega recante disposizioni per la riforma del Codice del Lavoro.
LE COPERTURE
Per quanto riguarda le coperture delle nuove politiche:
• si opereranno tagli alle spese dei ministeri e altre revisioni di spesa per circa lo 0,2 per cento del PIL;
• i fondi attualmente destinati al Reddito di Inclusione verranno utilizzati per coprire parte del costo del Reddito di Cittadinanza;
• a fronte della flat tax per le piccole imprese e lavoratori autonomi, si prevede l'abrogazione dell'Imposta sul Reddito Imprenditoriale (IRI), che doveva entrare in vigore nel 2019 con aliquota al 24 per cento (che è ora superata dalla flat tax);
• alla luce della misura di riduzione dell'aliquota sugli utili reinvestiti di prossima introduzione, si eliminerà l'Aiuto alla Crescita Economica (ACE);
• ulteriori aumenti di gettito proverranno da modifiche di regimi agevolativi, detrazioni fiscali e percentuali di acconto d'imposta: sarà introdotta la trasmissione elettronica dei corrispettivi e si interverrà sulle imposte ambientali. Nel recente passato gli acconti, ora al 98% per l'Irpef e al 100% per l'Ires, erano stati aumentati: nel 2013 al 100% per l'Irpef, al 101% per l'Ires e al 110% per l'Irap, con un maggior gettito stimato a 2,6 miliardi dalla Cgia di Mestre;
• risorse potranno anche provenire da misure di risoluzione del contenzioso fiscale;
• la stima di riduzione del rapporto debito/pil nel 2020, "incorpora l'ipotesi di introiti da privatizzazioni e da altri proventi finanziari per circa lo 0,3 per cento del PIL", che equivale a circa 10 miliardi, "in entrambi gli anni 2019 e 2020."
LA STRATEGIA DI RIFORMA
La strategia di riforma del Governo, individuata all'interno del Programma Nazionale di Riforma (PNR), si articola sulle seguenti linee di intervento:
•Lavoro e welfare
• Cultura e ricerca • Politiche agricole
• Riforme costituzionali
• Ambiente
• Sicurezza e difesa
• Giustizia
• Immobiliare
• Pubblica amministrazione
• Attività produttive
• Trasporti
• Settore bancario
• Fiscalità
• Sanità
• Investimenti e concessioni
CLICCA SU CIASCUN ARGOMENTO PER APPROFONDIRE
A conclusione i prospetti di lavoro della settimana dal 15 al 19 Ottobre, della 8a Commissione e della 12a Commissione. Buona settimana a tutti,
A presto
Antonella


FILO DIRETTO COL SENATORE ANTONELLA FAGGI
Se volete scrivermi, sottopormi questioni che posso poi direttamente trattare anche con altri Colleghi o anche semplicemente far sentire la vostra voce.. potete farlo a questo indirizzo di posta elettronica:
antonella.faggi@senato.it
DALLA CRONACA
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco