• Sei il visitatore n° 531.782.028
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Lunedì 08 ottobre 2018 alle 08:00

SENATO: l'esito dei lavori dell'8^ e 12^ commissione (dall'01 al 05/10) e le sedute programmate dal 08 al 12/10


Ciao a tutti!!!
Felicità è anche tornare a casa, dopo una settimana difficile.. È abbracciare il tuo cane... sentire che ti vuole bene.. così come sei. E che sente, più di chiunque altro, la tua " umanità " con tutti i suoi limiti... Domani si ricomincia...ognuno con il suo coraggio e le sue speranze.. Buona settimana a tutti!
Un abbraccio

Antonella

 





ESITO LAVORI 8a COMMISSIONE



********A.G. 46 ********Relatore Coltorti
Trattasi della disamina dello "Schema di Contratto di Programma 2017/20121 Parte Investimenti" tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferrovia Italiana S.p.A".
Il contratto di programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in qualità di concedente, e RFI, quale gestore della infrastruttura ferroviaria, si articola in due distinti atti:
a) Contratto di Programma- Parte Servizi , che disciplina le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria della Rete per garantirne l'uso in condizioni di sicurezza.
b) Contratto di Programma- Parte Infrastrutture, che regola là programmazione degli Investimenti Infrastrutturali e la realizzazione di nuove Opere Ferroviarie di ammodernamento e sviluppo della Rete.
Il testo dello "Schema di Contratto "da esaminare, da conto dell'iter procedurale, che ha portato alla definizione dei contenuti, sia in relazione all'evoluzione del Quadro Finanziario e strategico complessivo e alle novità Legislative intervenute, sia in relazione al recepimento delle osservazioni e raccomandazioni espresse da CIPE, dall'Autorita'di Regolazione dei Trasporti e dalla Corte dei Conti.
Lo Schema si compone di un articolato di 14 punti e di una serie di Tabelle , Tavole ed Allegati ,che sono in corso di approfondimento da parte di tutti i Membri dell'8a Commissione.
Abbiamo sentito in Commissione RFI , martedì 2 ottobre u.s.
Numerose sono state le richieste di chiarimenti. Molte di queste vertevano principalmente su due punti: sicurezza ed efficienza del Sistema, riequilibrio territoriale degli Investimenti e loro monitoraggio.


Audizione in 8a Commissione Vertici RFI per illustrazione Provvedimento


******** Atto del Governo n.40 ********
Relatrice Faggi

CONCLUSO
Il Decreto Legislativo, posto in atto dal Governo, recepisce una Direttiva della Comunità Europea ( 2016/2370 ) che riguarda "l'apertura del Mercato dei Servizi di Trasporto Nazionale di Passeggeri per Ferrovia e la Governance dell'Infrastruttura Ferroviaria"
È una proposta che consta di 20 articoli e che ,recependo la Direttiva Europea, va a modificare il precedente Decreto Legislativo, nr.112/ 2015 attualmente in vigore. Riepilogando interviene su due fronti:
1) Possibilità di accesso ai servizi di trasporto di passeggeri per tutte le Imprese Ferroviarie, a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie
2) Introduzione di norme sulla Governance Infrastruttura Ferroviaria. Viene anche chiamato " Quarto Pacchetto Ferroviario " cioè quel l'insieme di misure elaborate a livello europeo, dal 2013, per il raggiungimento di uno spazio ferroviario unico.
Dopo aver udito l'Autorità di Regolazione dei Trasporti, Il Gruppo Ferrovie dello Stato e i vertici di Italo, dopo aver ricevuto, per quanto di competenza parere favorevole anche dalla 14a Commissione, il Provvedimento, con parere favorevole all'unanimità, è stato licenziato.

 

ESITO LAVORI 12a COMMISSIONE


******** Audizioni Informali su DDL 92-535********
Presiede Sen.Sileri
Entrambi i Disegni di Legge, prevedono "l'Istituzione e la disciplina della Rete Nazionale dei Registri dei tumori e dei Sistemi di sorveglianza e del Referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione".
I due Disegni di Legge, che verranno unificati, modificano inoltre la procedura per l'aggiornamento periodico degli elenchi dei Sistemi di sorveglianza e dei Registri Sanitari. Sono ancora in corso le audizioni, già calendarizzate la settimana scorsa ( vedi prospetto ).

********DDL 770- 363********
Relatrice Castellone

Trattasi della ridefinizione dei disegni di Legge in materia di "Prevenzione Vaccinale"
L'Ufficio ricerche sulle" Questioni del lavoro e della salute " / Servizio Studi del Senato, ha predisposto delle "Schede di lettura di raffronto normativo, dei due disegni di legge ( 770 e 363 )". Inoltre è stato predisposto un Dossier di "Confronti Internazionali", cioè una ricognizione dei Calendari Vaccinali in alcuni paesi europei e le loro coperture vaccinali.
Predisposta anche un'analisi delle coperture vaccinali in Italia, con dati forniti dal Ministero della Salute e una prima analisi "
Copertura e diffusione morbillo in Europa". La delicatezza e la complessità del quadro normativo, che dovrà necessariamente tenere presente molteplici necessità e sensibilità, vedrà la 12a Commissione impegnata in molteplici audizioni e approfondimenti scientifici.

********DDL 122-176-733-********
Relatore Pisani

Trattasi di tre proposte di Legge, presentate da Senatori di diverse appartenenze politiche, ma di identica tematica. Nella riunificazione di queste proposte si daranno disposizioni in materia di "Donazioni del corpo post mortem e di utilizzo ai fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione" In corso approfondimenti e audizioni

********Atto del Governo nr.43 ********
Relatore Marinello

È uno schema di Decreto Ministeriale recante il "Regolamento per l'applicazione delle Norme in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, nell'ambito delle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della
Difesa Civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nonché delle strutture del Ministero dell'Interno destinate per finalità Istituzionali all' attività degli Organi con compiti in materia di ordine e sicurezza pubblica. Sono in corso approfondimenti e audizioni al fine di migliorare il testo in alcune parti troppo generiche.

********DDL 728********
Relatore Mautone

Un Disegno di Legge volto a valorizzare e a promuovere la produzione, trasformazione e vendita, da parte degli imprenditori agricoli e ittici, di piccoli quantitativi di prodotti alimentari primari e trasformati, di origine animale o vegetale, ottenuti a partire da produzioni aziendali, riconoscibili da una specifica indicazione in etichetta che rispetti i principi di:
1) salubrità, intesa come sicurezza igenico-sanitaria del prodotto;
2) marginalità, intesa non come attività principale dell'azienda;
3) localizzazione, intesa come possibilità di commercializzare in ambito locale; 4) limitatezza, intesa come possibilità di produrre e commercializzare ridotte quantità; 5) specificità, intesa come possibilità di produrre e commercializzare alcune tipologie di prodotti. In corso ancora approfondimenti su alcune definizioni, sempre per ottenerne un testo normativo chiaro.

Questa settimana incontro con il Ministro Toninelli, martedì 9 Ottobre p.v. alle ore 11.00 presso il Ministero delle Infrastrutture. Tratteremo del delicatissimo problema del Ponte "San Michele" di Calusco d'Adda, che interessa i territori delle Province di Lecco e Bergamo.
Interverranno Sindaci, i Presidenti delle due Province, Senatori e Deputati (in numero limitatissimo) che rappresentano il territorio, Regione Lombardia, Trenord, RFI.
Una riunione che dovrà servire a trovare soluzioni nell'immediato per "tamponare" i problemi dei pendolari che sono stati i primi ad essere coinvolti nel disagio creato dalla chiusura del ponte. Parleremo di modalità, costi ed intervento per il ripristino della funzione dello stesso, e di chi (Commissario) sarà incaricato nel seguire tutto l'iter.

Mi aspetta poi il delicato tema dei Vaccini, che ha intasato (giustamente) di email il mio sito del Senato. E naturalmente tutte le audizioni "volanti", cioè non programmate, ma che arrivano quotidianamente.

Alla prossima...

Antonella

 



FILO DIRETTO COL SENATORE ANTONELLA FAGGI


Se volete scrivermi, sottopormi questioni che posso poi direttamente trattare anche con altri Colleghi o anche semplicemente far sentire la vostra voce.. potete farlo a questo indirizzo di posta elettronica:
antonella.faggi@senato.it

DALLA CRONACA

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco