
Un saluto a tutti,
Oggi vorrei illustrarVi non solo un resoconto dell'attività settimanale in Senato. Certamente importante, perché può dare a coloro che hanno voglia di seguirmi in questo viaggio Istituzionale, una prova della realtà Amministrativa romana. Che poi non discosta molto, in termini di organizzazione, da quella di un Comune o di una Provincia o di una Regione. Ve ne sarete sicuramente accorti anche Voi. Iniziative di Governo che approdano, a secondo dei contenuti, nelle Commissioni dei due rami del Parlamento (Camera e Senato ) per emendamenti o integrazioni, al fine di migliorare il contenuto sotto il profilo normativo, e poi nuovamente licenziati, in via definitiva, dal Parlamento stesso. A volte invece provvedimenti di competenza solo Governativa. Cambiano numeri e contenuti. Qui è più complesso perché il Territorio di competenza è quello Nazionale. Di seguito vedrete il nuovo schema di Aula e di Commissioni per questa settimana.


SENATO DELLA REPUBBLICA
COMMISSIONE IGIENE E SANITA'
DDL 92-535 (REGISTRO NAZIONALE TUMORI)
AUDIZIONI PROGRAMMATE
PROSSIMA SETTIMANA
MARTEDI' 2 OTTOBRE 2018
ORE 14
Dott. Valerio GENNARO, referente medico Isde, dirigente medico
IRCSS Policlinico San Martino di Genova (Presidente SILERI)
ORE 14,20
Prof. Lamberto MANZOLI, responsabile scientifico del Registro tumori
regionale Regione Abruzzo e Registro regionale malattie rare (Gruppo PD)
ORE 14,40
Dott. Claudio D'AMARIO, direttore Generale della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute (Sen. Paola BINETTI)
MERCOLEDI' 3 OTTOBRE 2018
ORE 14
Dott. Marco GEDDES DA FILICAIA, epidemiologo (Sen. Maria Cristina CANTU')
ORE 14,20
Dott. Ferdinando RUSSO, direttore Sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria L. Vanvitelli (Presidente SILERI)
GIOVEDI' 4 OTTOBRE 2018
ORE 14
Dott. Roberto BORDONARO, segretario nazionale dell'Associazione italiana oncologia medica (AIOM), accompagnato dalla Dott.ssa Nicla LAVERDE, consigliere nazionale AIOM (Sen. Paola Binetti)
ESITO LAVORI 8a COMMISSIONE
********ATTO DEL GOVERNO n.40******** Relatrice Faggi
Questo schema di Decreto Legislativo, posto in atto dal Governo, recepisce una Direttiva della Comunità Europea ( 2016/2370 ) che riguarda " l'apertura del Mercato dei Servizi di Trasporto Nazionale di Passeggeri per Ferrovia e la Governance dell'Infrastruttura Ferroviaria " È una proposta che consta di 20 articoli e che ,recependo la Direttiva Europea, va a modificare il precedente Decreto Legislativo, nr.112/ 2015 attualmente in vigore.
Sono stati uditi martedì 25 Settembre u.s. I vertici di ITALO-Nuovo trasporto viaggiatori SPA, alla presenza dell'A.D. Flavio Cattaneo. Il giorno seguente sono stati abbiamo provveduto alla disamina di tutti le osservazioni pervenute dai soggetti intervenuti in audizione là set umana precedente; questa settimana verrà predisposto il parere definitivo e licenziato dalla Commissione.
********PROCEDURA INFORMATIVA********
Audizione del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera- Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino.


ESITO LAVORI 12a COMMISSIONE
Questa settimana non ho potuto partecipare alla 12a Commissione-Sanità, perché si accavallavano gli orari con l'8a Commissione di cui ero relatrice del Provvedimento Atto del Governo n.40. Vi aggiornerò settimana prossima sugli esiti dei provvedimenti in discussione.
RENDICONTO LAVORI AULA *
*******DDL.766******** Relatori Dessi'- Ruspandini
Questo Disegno di Legge, già approvato dalla Camera, prevede "disposizioni dirette a rendere obbligatorio un apposito dispositivo di allarme per evitare l'abbandono involontario, e come risulta da diversi casi di cronaca, inconsapevole dei bambini sugli autoveicoli".È una proposta che si compone di quattro articoli. Il primo di questi, il più importante , andrà a modificare l'articolo 172 del Codice della Strada.
Approvato all'unanimità in Senato.

********RENDICONTO 2017 e ASSESTAMENTO 2018********
Approvato all'unanimità.
Adesso insieme a Voi mi piacerebbe fare una valutazione su un tema che tiene " banco" quotidianamente sui giornali, sui Social nei Tg Nazionali e Locali: La Manovra Finanziaria.




Quattro Quotidiani, presi a caso dalla Rassegna Stampa che ogni mattina mi viene inoltrata...e che leggo. Quattro posizioni che nei loro Editoriali hanno un comune denominatore su quella che è la nuova "Manovra finanziaria" : non va bene...
Mi permetto qualche considerazione solo sul primo, a firma Mario Monti. Economista, Accademico, Presidente dell'Università Bocconi, Senatore a vita dal 2011, Ministro degli Affari Esteri, Ministro dell'Economia e delle Finanze, Commissario Europeo per la Concorrenza, Commissario Europeo per il Mercato Interno, Presidente del consiglio dei Ministri.
"La perfetta manovra maldestra " così titola il Corriere della Sera. In poche righe l'uso di due aggettivi " tranchant " : azzardata e maldestra.
Allora ricordiamoci questo:
Tra le Riforme approvate dal Governo Monti, non poi così remote ed ancora attuali e ingestibili, spiccò la " Legge Fornero" e il Decreto Legge per il "Riordino dell'assetto Territoriale dello Stato".
Riforme mantenute e portate in piena attuazione dai successivi Governi di Centrosinistra. Queste Riforme diedero un bel colpo all'Economia italiana.
Oggi le definirei "maldestre ed azzardate."
La prima Riforma accelerò il passaggio a un metodo di calcolo contributivo a capitalizzazione simulata sulla crescita pro-rata per tutti i lavoratori, innalzando così i requisiti necessari al pensionamento.
Creò la "vicenda esodati", quelli che, avendo usufruito di forme di prepensionamento in Aziende fortemente in crisi, si ritrovarono privi di copertura pensionistica a seguito dell'innalzamento dei requisiti d'accesso.
Basta ricordarsi tutti quelli che alla soglia della pensione (non quella d'oro ...quella minima) si sono trovati a dover ricalcolare gli anni di contribuzione, e nella "migliore"delle ipotesi a dover continuare a lavorare per raggiungerla. Altri restarono senza lavoro...e lo sono ancora.
E si ha un bel dire che non si è anziani a 55/60 anni...che puoi impiegare il tuo estro, la tua esperienza lavorativa per un altro impiego.
In un momento storico (inizio 2008) di " Debacle Economica Mondiale" i posti di lavoro si fecero rari come la "Scarpetta di Venere", rarissima orchidea delle nostre Alpi.
Per i giovani nacque e si consolidò l'equazione: {-lavoro: 0 pensione: -futuro}.
La grande Recessione, trascinò poi con se' il Sistema Creditizio e Borsistico.
E in un inesorabile declino , sotto il profilo finanziario e lavorativo , si aggiunse come conseguenza un altrettanto inevitabile perdita di valori e di etica del vivere quotidiano.
La seconda Riforma, iniziata sotto il Governo Monti e portata a termine con la Legge Delrio, incise pesantemente sui territori e su chi li amministrava e tutt'oggi li amministra.
Comportò il declassamento delle Province in Enti di secondo livello.
Le Province, cambiando il loro assetto Istituzionale, si trovarono (e si trovano) ad essere semplici "Osservatori" delle necessità dei territori di competenza. Niente denari uguale molto risparmio.
E questa " bucolica e statica osservazione dello stato delle cose" produsse nel tempo un degrado e un ineguagliabile declino in tema di manutenzione Infrastrutturale.
Già si "poteva e si faceva poco" per mantenere in buona/decente conservazione le strade, le aree verdi, gli edifici pubblici; comparve così (ed tutt'ora attivo) il ritornello "non ci sono soldi" alternato a "non ci danno risorse" o "ci hanno declassato".
L'Ente Provincia ridotta ad un contenitore vuoto e pronto ad ogni Bilancio, ormai sempre più in grave deficit, a varcare le porte del Tribunale fallimentare.
Due esempi di programmazione Economica Finanziaria Nazionale che hanno fatto Storia, con il segno MENO, degli ultimi 10 anni. Azzardati e Maldestri.
E se, conviene a molti dimenticarlo e puntare il dito ancora più indietro negli anni, quando " si stava bene", per trovare altre giustificazioni, ad altri fa comodo guardare con la lente di ingrandimento questi tre mesi di lavoro al Governo, per non mancare neanche un giorno l'allenamento della mera "squalifica".
Bene farebbero coloro che hanno "già dato" (e male) a provare un altro tipo di esercizio: quello del silenzio e della ragionevole attesa.
Quanto ai giornali, li ritengo espressione di quotidiana informazione al servizio di chi giustamente vuole verità, fatti, dati, notizie...
Il mio auspicio, sicuramente utopistico e personalissimo, è che anche il loro ruolo non sia solo interpretativo di simpatie o antipatie.
Ma che diventi, anche faticosamente, volano di autenticità.
Mi fermo qui...Alla prossima chiacchierata...magari con " i vaccini "...
Buona settimana a tutti
Antonella
FILO DIRETTO COL SENATORE ANTONELLA FAGGI
Se volete scrivermi, sottopormi questioni che posso poi direttamente trattare anche con altri Colleghi o anche semplicemente far sentire la vostra voce.. potete farlo a questo indirizzo di posta elettronica:
antonella.faggi@senato.it
DALLA CRONACA
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco