Cure Palliative ed eutanasia, legge 219/17 sul Consenso Informato e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), quanto ne sappiamo di questi argomenti? Quali sono i diritti del cittadino italiano dopo l’approvazione della normativa approvata lo scorso anno?
Sono proprio questi i temi che verranno sviluppati nell’incontro di venerdì 28 settembre presso l’Antica Chiesa di via Roma in località Perego a partire dalle 21.
Promosso dall’Associazione Fabio Sassi Onlus- Hospice Il Nespolo di Airuno, con il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Valletta, l’evento, intitolato “Il biotestamento è finalmente diventato legge” avrà come relatori Albino Garavaglia, presidente associazione Fabio Sassi Onlus, Daniele Lorenzet, consigliere, e il dr. Angelo Virtuani, ex direttore sanitario dell’hospice. Scopo della serata sarà quello di far chiarezza sulla nuova legge che, come recita l’art. 1, “tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità, e all’autodeterminazione della persona…”, sui princìpi delle Cure palliative e sull’eutanasia.
Gli interventi si alterneranno a interventi musicali della flautista Gloria Uggeri e della pianista Clara Pavan Della Torre
Al termine, sarà dato ampio spazio alle domande del pubblico.
La partecipazione è a ingresso libero.

© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco