
L'assise comunale di mercoledì a Ronco
DUP (2019-2021) e Piano di Diritto allo Studio, sul tavolo della seduta consiliare di mercoledì sera in villa comunale a Ronco Briantino. Ad entrare nel merito delle linee del DUP (documento unico di programmazione) è stato l'assessore al Bilancio, Federico Berruti, che ha richiamato le opere su cui saranno destinati i fondi comunali nel prossimo triennio.
In sostanza la maggior parte delle spese verranno stanziate per operazioni prioritarie da tempo preventivate. Su tutte, le due piste ciclabili di collegamento con Merate e Bernareggio, come i due interventi per potenziare i servizi in favore degli utenti con disabilità presso il Municipio, per cui si prevede la realizzazione di un ascensore e l'adeguamento del bagno per i disabili in Villa Comunale. Un'altra voce di spesa importante, pari a 57mila euro, è l'ampliamento del plesso della scuola secondaria, che vedrà la nascita di sei aule nuove. La palla è passata poi all'assessore Lorella Sala per la spiegazione del Piano di Diritto allo Studio. L'assessore ha passato in rassegna novità e conferme dell'anno scolastico in corso. Come per gli anni passati nell'offerta educativa troveranno spazio progetti sia autonomi che in convenzione con associazioni e altre realtà.
Idee che hanno già ben figurato, dalla giornata ecologica alla colazione a scuola, ai progetti di sensibilizzazione alimentare e "controllo" dello spreco. Tra le uscite economiche già in preventivo per l'anno scolastico rientrano i contributi per gli studenti meritevoli delle scuole superiori, e quelli per l'iscrizione ai CPIA provinciali, anche se in caso di "dirottamento" degli utenti iscritti ai corsi in altre sedi diverse da Ronco. Confermato, inoltre, il servizio di piedibus, che partirà il 1° ottobre, insieme al relativo esborso per la copertura assicurativa. Il servizio sarà aperto ai non residenti, che per evitare intasamenti nel centro si potranno appoggiare alle fermate di via Rossetti e IV Novembre. Da quest'anno si potrà poi contare sull'apporto di nuovi volontari e sulla segnaletica verticale, con l'installazione di cartelli permanenti in corrispondenza delle fermate, oltre che sulla dotazione di giubbotti catarifrangenti per una maggiore sicurezza dei bambini.
Riproposta nuovamente l'attività di orientamento per la scuola secondaria e alcuni interessanti momenti formativi, nuovi e consolidati, come il progetto di educazione stradale con la Polizia Locale, o l'inedita giornata organizzata dall'associazione Libera insieme all'ASD Nuova Ronchese: si tratta di una staffetta per educare ai valori dello sport e della solidarietà, che vedrà un testimone di legno «speciale», che ha fatto parte dei barconi di Lampedusa, e il coinvolgimento di ex atleti. Sul fronte della sostenibilità ambientale e dell'efficientamento energetico, sono invece in preventivo interventi per la sostituzione delle lampade e delle caldaie dei plessi della primaria (319mila euro) e della secondaria (196mila euro), e il cappotto termico della primaria.
Si tratta di un investimento recuperabile negli anni con il risparmio dei consumi e in linea con gli obiettivi del PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) a cui il Comune aderisce, che comportano una previsione di abbassamento delle emissioni di CO2 di oltre il 40%. Nota negativa a margine, sottolineata dall'assessore Sala, il progressivo aumento di anno in anno della spesa per l'assistenza educativa scolastica, che denota la crescita di problematiche di vario genere a carico dei bambini.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco