Le eccellenze bernareggesi premiate in serie. Un passaggio doveroso quello andato in scena sabato in un auditorium Europa gremito da un pubblico delle grandi occasioni. Un atto con cui l'amministrazione ha voluto ringraziare in maniera ufficiale e sentita sette cittadini, che nei rispettivi campi, con le loro idee, l'impegno e l'attività, hanno saputo distinguersi, riuscendo a valorizzare e dare un po' di voce alle risorse di Bernareggio e all'area del vimercatese. Protagonista di un pomeriggio all'insegna dei riconoscimenti è stata parte della line up originale che nel 1999 ha dato il la all'associazione di paese "Amici della storia della Brianza", premiati per l'attività associativa.

Tra loro c'erano Emilio Comi, Abele Biffi e Giulio Oggioni. Omaggiati con la civica benemerenza invece il pittore Enrico Carzaniga, l'operatore culturale Angelo Marchesi (per diversi anni responsabile del settore Cultura di Vimercate e del sistema bibliotecario vimercatese, ora in pensione), il fotografo-scrittore Carlo Bestetti, e Fulvio Giovannelli. Quest'ultimo tra gli artefici, nel 1975, di Radio Antenna Brianza Est, un azzardo di un gruppo di ragazzi poco più che ventenni, antesignano di un movimento di cultori di radio locali che ha visto decollare alcune future personalità televisive di grande popolarità come Gerry Scotti. Tra i meriti riconosciuti alla onlus da Silvio Brienza, presidente del circolo e presentatore "di parte" dell'incontro, l'incessante vena inventiva che ancora oggi continua a portare avanti il sodalizio, e che, nonostante qualche anno in più sulle spalle per i vari componenti e i soci storici, è diventata ormai un punto di riferimento culturale chiave dell'area con i suoi eventi organizzati, le sue visite guidate, alla "Pieve in bici nel P.A.N.E.", per ricordare l'esperienza più recente.

Da sinistra Giulio Oggioni, Silvio Brienza ed Emilio Comi
Fino all'ultimo progetto, la rivista "La Curt", che rievocando simbolicamente l'antica corte brianzola (il cortile), dal 2015 pubblica a cadenza annuale focus culturali e il report delle principali iniziative dell'annata in corso, contribuendo a mantenere sempre acceso l'interesse per il patrimonio culturale (nel senso più ampio del termine) del vimercatese. Rivista di cui è stata presentata l'edizione 2018, con i suoi approfondimenti, come l'indagine del tuttologo Paolo Cazzaniga sulle cascine antiche di Usmate Velate. Di grande interesse e sostanza anche le storie dei quattro benemeriti, raccontate in prima persona dai diretti interessati, come quella di Angelo Marchesi, a cui si deve tra gli altri meriti, la nascita nel 2010 del Museo MUST del territorio vimercatese e nel 1987 dello storico locale mezzaghese Bloom.

Da sinistra Carlo Bestetti, Fulvio Giovannelli, Silvio Brienza, Enrico Carzaniga e Angelo Marchesi
Una trovata che ha portato in Brianza il rock di band mondiali del calibro di Nirvana e Green Day. Di Enrico Carzaniga si sono elegiati le doti di pittore e i numerosi concorsi vinti, mentre del fotografo Carlo Bestetti, già benemerito arcorese nel 2007, sono stati messi in risalto gli irripetibili scorci in bianco e nero di una Arcore a molti sconosciuta, oggi profondamente trasformata, visibili negli scatti dell'installazione allestita in auditorium. A tutti è stato consegnato un attestato che in generale vale come plauso all'intraprendenza e all'entusiasmo con cui i premiati hanno affrontato le diverse esperienze.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco