L'appello disperato per salvare la Pro Loco di Bernareggio. Per scongiurare il rischio concreto di scioglimento, il sodalizio ha ritagliato appositamente uno spazio all'interno della Sagra di Bernareggio, al via venerdì 7, per tenere in vita una realtà che con la sua programmazione annuale da tanti anni fa compagnia alla comunità.
Un servizio che però, anche se apprezzato in termini di partecipazione alle varie iniziative, a quanto pare nessuno sembra disposto a sobbarcarsi, offrendo un po' del proprio tempo per l'organizzazione degli eventi. Nel frattempo il momento delle proroghe è ormai agli sgoccioli e dopo il primo tentativo di rinnovo del Consiglio Direttivo dello scorso febbraio, andato a buca, a novembre arriverà la scadenza improrogabile. "Purtroppo quello del ricambio nella gestione dell'associazione è un problema cronico che ci portiamo dietro ormai da anni - ha spiegato Gianluca Piazza, presidente del sodalizio - Una mancanza di risorse, soprattutto di giovani, che ha portato l'inevitabile effetto di logorare l'attuale direttivo, sulle cui spalle è affidato tutto il peso organizzativo". Difficile localizzare una causa precisa per questo che sembra essere un problema generalizzato a Bernareggio, e che riguarda anche altre associazioni che rischiano di non avere prospettive future di vita.
"Da febbraio ad oggi ho dato la disponibilità per far capire cosa voglia dire gestire la macchina della Pro Loco, ma ad essere sincero non ho avuto nessun contatto, e non posso pensare che sia solo una questione di tempo, perchè capisco che oggi casa, scuola e lavoro impegnino il 95% delle giornate, ma anch'io ho una famiglia e un lavoro, e ho comunque il tempo per portare avanti il mio incarico. Può sfiduciare l'eccesso di burocrazia che soprattutto dopo i fatti di Torino si è ulteriormente ampliata con l'aumento di responsabilità da parte nostra. Ma ritengo che sia giusto rispettare le normative sulla sicurezza, e in ogni caso garantisco che le cose si riescono comunque a fare, a maggior ragione perchè la Pro Loco gode di un canale preferenziale con gli Uffici del Comune sull'aggiornamento delle normative".
D'altra parte, come detto, il problema è tutt'altro che circoscritto e tocca tanti altri gruppi associativi del paese: una coincidenza che in questo caso potrebbe anche aiutare. "L'alternativa allo scioglimento può essere l'integrazione nella Pro Loco delle associazioni nella nostra stessa situazione, so che ad esempio Mondo a Colori quest'anno non ha organizzato la Festa dei Popoli e posso immaginare il perchè - ha ipotizzato Piazza - Perciò adesso l'attenzione è logicamente puntata sulla sagra, dopodiché valuteremo anche questa possibilità, ad ogni modo io rimango ottimista fino all'ultimo».
L'appuntamento per gli interessati è venerdì 7 alle 21.45 all'auditorium comunale Europa di via Pertini, momento in cui verrà presentato e affrontato l'argomento, mentre domenica verrà allestito in paese un gazebo informativo.
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco