• Sei il visitatore n° 530.893.254
Vai a:
Il primo network di informazione online della provincia di Lecco
link utili
bandi e concorsi
cartoline
Scritto Sabato 02 aprile 2011 alle 21:04

L’ UDC  scende in campo contro i tagli della scuola pubblica lecchese

E’ stata recapitata in data 21 marzo a tutti i dirigenti degli UU. SS. TT. della Lombardia, a firma Luca Volontè, la nota prot. N. MIUR AOODRLO R.U. 3120, sull’ organico della scuola primaria.
La nota recepisce, senza discuterlo, l’ordine della coppia Gelmini/Tremonti di tagliare, in Lombardia, 1.424 docenti di scuola primaria, colpendo:
- il sostegno, disattendendo la norma che limita a 20 il numero  per classe in presenza di alunni diversamente abili;
-  il tempo pieno, prevedendo di riconoscere nuove classi prime a 40 ore solo dove vi è un numero corrispondente in uscita di classi V^ a tempo pieno; tutte le altre prime sono calcolate a 27 ore
- gli specialisti di inglese, che insegneranno soltanto su ore residuali dopo l’impiego degli specializzati;
-  il tempo mensa, che non viene più riconosciuto in nessuna classe a tempo normale: le prime seconde e terze sono calcolate a 27 ore, mentre le quarte e quinte a 30 ore.
Applicando questi criteri, la Provincia di Lecco perderebbe, PER LA SOLA SCUOLA PRIMARIA,  124 docenti, un taglio  pari al 10% rispetto all’anno scorso. Un taglio inaccettabile e insostenibile, che manomette i dati fondamentali dell’offerta formativa della scuola pubblica.                                         
L’ UDC città di Lecco non vuole stare a guardare di fronte alla rovina della scuola pubblica statale e al declassamento delle scuola pubblica  paritaria   ed è  pronta ad intervenire politicamente  con iniziative mirate  purché queste siano rivolte per mantenere la  libertà di scelta che permetta alle famiglie  di decidere  dove educare  scolasticamente  i propri figli . Ci troviamo di fronte a dei tagli sulla scuola pubblica statale  dove il governo non vuole investire non solo sotto l'aspetto economico ma anche di qualità educativa nei confronti dei ragazzi e delle famiglie , e ci troviamo di fronte a dei tagli lineari  alla  regione Lombardia   la quale non puo’  tenere lo stesso standard di erogazione del  buono scuola unico strumento che permette ad una famiglia “non ricca” di mandare per scelta educativa il proprio figlio in una scuola  pubblica  paritaria . Questa situazione non solo distrugge la scuola pubblica statale ma da' un serio colpo anche alla scuola pubblica paritaria . Il governo deve mettere nelle condizioni le famiglie italiane di scegliere liberamente l’aspetto educativo scolastico del proprio figlio . Deve costruire una scuola pubblica statale di qualità nelle strutture e negli attori educativi  e deve continuare a sostenere una scuola pubblica paritaria per permettere una libertà di scelta,  ma di questo passo  non si và da nessuna parte.
Rota Gianfranco ( UDC Città di Lecco ).
© www.merateonline.it - Il primo network di informazione online della provincia di Lecco